Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Ottobre 2006
Domanda del 1.10.2006
Salve il 29 sett. ore 10.00 ho preso un cucciolo meticcio presso la lega di teramo. Ho avuto cani quasi sempre,quasi perchè dopo la morte del mio alano 10 anni fa non sono più riuscita a pensare di riprovare tanta tristezza, ma ora eccomi qui con un esseruno di 40 giorni!!!
Le volevo chiedere come mai ogni tanto e soprattutto la notte piange ma anche quando trotterella per la casa lo fa per caso non sta bene?
Grazie e un bacino da parte di sirio, patrizia
Domanda del 2.10.2006
Buon diorno, ho una cagnolina metticcia di circa 10 anni e negli ultimi mesi capita spesso che abbia un'alitosi molto forte. Non ho mai effettuato la pulizzia dei denti (anche sotto consiglio del veterinario)per evitare di traumatizzarla viste la sue precedenti esperienze, ma circa 1 volta al mese mi occupo io stessa di spezzolarle i denti con uno spazzolino bagnato nell'acqua e bicarbonato. Potrebbero essere altre le cause?
Grazie per l'attenzione.
Domanda del 2.10.2006
salve, dott. minetti
le scrive perchè avrei bisogno di qualche consiglio comportamentale..le spiego, il mio cane un meticcio di un anno e mezzo, a causa di una dermatite atopica, che ora è stata debellata, è costretto a mangiare dei croccantini, dietetici che evitano quantomeno il ritorno della stessa! il mio problema, consiste nel fatto che il cane li mangia solo se sono io ad imboccarli...praticamente mangia nella m ia mano, o cmq se sono io a a farglieli assaggiare e dopo continua da solo..inoltre spesso e volentieri, a meno che non sia proprio affamato..devo stare con lui...altrimenti non mangia!! NON SO COME RISOLVERE LA QUESTIONE.
crede che abbia esagerato con i "vizi", ma sa pur di vederlo mangiare...
la ringrazio mariacarmela (calabria)
Domanda del 2.10.2006
Buongiorno, il mio cane , una femmina di dogue di bordeaux di 2 anni manifesta problemi alle zampe posteriori, con carattere saltuario, talvola zoppica sulla destra ed altre sulla sinistra, quando si siede scarica le zampe posteriori andando in appoggio sugli anteriori.
avendo effettuato delle lastre , il veterinario dice di intravedere un principio di problema al legamento posteriore dx, in questo periodo non manifesta algie al dx mentre manifesta andature in scarico sull' sx.........un altro veterinario guardando le lastre asserisce che la posizione del ginocchio dx non è corretta a causa dei legamenti e prevede interventi chirurgici sulla struttuta ossea........Il cane non è sovrappeso e nonostante le andature in scarico talvolta sulla sx, altre sulla sx, gioca e salta in continuazione..........cosa conviene fare???il pedigree , se non mente asserisce che non c'è nulla di genetico. esistono ortopedici per cani ? a chi posso rivolgermi dato che sono a Torino??
In attesa di cortese riscontro la saluto cordialmente,
Claudio ZANIBONI
Domanda del 3.10.2006
dottore il mio cagnolino(un bastardino di 14 anni) ha negli ultimi giorni dei tremori accentuati che lo portano in alcuni momenti a non reggersi sulle zampette.sembrano somigliare a delle convulsioni. 2 settimane fa è stato investito da un auto però non ci sono state evidenti lesioni.in passato ha avuto queste crisi ma saltuariamente!adesso invece sono quasi giornaliere.
Domanda del 3.10.2006
Buon giorno, il mio cane sta soffrendo di ansia da separazione: ho cambiato casa da due mesi ed ancora non si è adattata.
Si tratta di un pitt bull femmina di 5 anni che è cresciuta in appartamento dormendo sul divano come fosse un essere umano, adesso abito in una casa con giardino e vorrei abituarla a stare fuori nella sua cuccia ma lei abbaia tutto il giorno. Ho provato di tutto: collare anti abbaio alla citronella, medicinali omeopatici, anche a riprenderla in casa ma è stato peggio, nulla, se è sola piange e si dispera, quando c'è qualcuno a casa è un angelo! Purtroppo i vicini cominciano ad essere stanchi e io non so più cosa fare.
Purtroppo non è possibile seguire una terapia comportamentale perchè i vicini interferirebbero con il lavoro del comportamentista in quanto la chiamano e le danno del cibo quando abbaia.
il mio veterinario mi ha consigliato, come ultima risorsa, di tagliare le corde vocali.... io non sono d'accordo ma chiedo c'è qualcos'altro che posso fare?
La ringrazio per la Sua attenzione.
Domanda del 3.10.2006
Il mio cane, una femmina meticcia di 10 anni, si è accoppiata con un cane nel periodo del calore, quante probabilità ci siano che sia rimasta gravida?? Non ha mai avuto cuccioli!
Grazie Gloria
Domanda del 6.10.2006
il mio cane uno yorkshire terrier di 6 anni fa spesso la pipì negli angoli della casa come posso risolvere il problema?
Domanda del 6.10.2006
Gentile dott. Minetti,
ho un gatto europeo femmina di quasi 2 anni. La gatta mangia 2 volte al giorno cibo confezionato completo (con verdure in mezzo)del tipo Whiskas e,possibilmente, non le do mai lo stesso tipo di ricetta (ovvero cerco di non derle mai lo stesso tipo di carne due volte al giorno). Sporadicamente, in mezzo alla giornata, le vengono dati un po' di croccantini. Ultimamente però (da 2 o 3 gg), la micia soffre di una leggera diarrea e non riesco a capire cosa sia stato a provocarla. Cosa posso fare per farla stare meglio? Ovviamente, se dopo il suo consiglio il fenomeno continua, la farò vedere dal mio veterinario.
Grazie infinite
Selene (Bologna)
Domanda del 6.10.2006
salve! sono sara da napoli
per mtotivi di lavoro devo spostarmi in libia.vorrei sapere se occorre il visto per il mio cane , oppure occore tenere con se solo il passaporto. distinti saluti
Pagina | 12345 |