Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2006
Domanda del 1.6.2006
ieri il mio cane dopo essere tornato dalla solita passeggiata nei campi, è iniziato a diventare pieno di puntini rossi sul muso e muso gonfio, sembrava orticato, pian piano il rossore è passato e il gonfiore sul muso è passato quasi del tutto però stamattina ha la pelle di un orecchio gonfia come fosse un palloncino, lui non si gratta e sembra comunque ch stia bene
cosa devo fare?
Domanda del 1.6.2006
Egregio dottore,
ho un pastore tedesco di quasi 14 anni.
Ha sempre sofferto un po' in estate di allergie e in questi anni ogni tanto il muso si è gonfiato fino a dover ricorrere al veterinario il quale gli iniettava del cortisone a dosi massicce per farlo sgonfiare. Nell'ultimo anno ho cambiato veterinario. Mi ha consigliato di fare delle iniezioni desensibilizzanti, tipo vaccino, ogni mese/tre settimane in modo da arrivare all'estate senza avere problemi. In realtà verso maggio il cane comincia a grattarsi il muso con le zampe oppure lo strofina addosso alle persone segno evidente che gli prude. Non arriva a gonfiarsi in maniera spopositata come prima ma comunque si gratta. A questo punto quando la situazione diventa insostenibile gli inietto del Bentelan ma non credo sia questa la strada giusta. c'è qualcosa che posso fare per mettere fine una volta per tutte a questo inconveniente?
Grazie mille
Domanda del 1.6.2006
La mia gatta ha ora 7 anni, quando ne aveva 3 si è ammalata di calcoli di struvite, col tempo si è stabilizzata mangiando solamente alimenti adatti al suo problema. In generale sta bene, ma recentemente ha cominciato a vomitare con frequenza: in un mese 7 volte e poi 1 volta ogni 3 /4 settimane. Non c'è pelo nel vomito,solo cibo. Per ora le ho fatto fare gli esami del sangue e l'esame delle feci, il primo conferma una funzionalità renale ancora sufficiente e il secondo ha dato esito negativo. La mia gatta è una bellissima micia di circa 5 kg. Le chiedo cortesemente un parere su quali possono essere le cause di questo fastidioso vomitare.
Domanda del 2.6.2006
Buongiorno,
il mio bouldoge ha sette anni e mezzo. Da 5 vive con me e mio marito, ma i primi due anni della vita li ha trascorsi presso una famiglia che per mancanza di tempo (...o di voglia) l'ha trascurato anche nell'alimentazione. Da un po' di mesi, a muscoli freddi, trascina un po' le gambe posteriori e nonostante diversi cicli di Fortiflex, non riscontriamo dei miglioramenti.
Esiste qualcosa di piu' efficace che gli rinforzi le zampine? Secondo lei prova dolore o e' solo debolezza?
Grazie,
Annalisa Fracchiolla
Domanda del 2.6.2006
Sto cercando cane sano equilibrato dolce e anche che faccia un minimo di guardia di taglia media. Ho casa con giardino. Ho pensato a un border collie di razza selezionato. Cosa ne pensa?
Grazie mille
Jenny
Domanda del 2.6.2006
Buongiorno.Non so se potete aiutarmi...ho saputo che l'Asl provvede alla sterilizzazione delle gatte randage...è vero?Cosa bisogna fare?Grazie !
Domanda del 3.6.2006
il mio gatto femmina di 10 mesi molto spesso mi attacca e non è molto docile.. vive in casa e non esce mai, ed è molto esuberante, tranne nei periodi di calore in cui ha dei brevi sfoghi in cui graffia e morde qualunque cosa. Come posso risolvere questo problema?
Domanda del 4.6.2006
Gent.le Dott.MINETTI ho un setter di 4-5 anni che da due giorni respira in modo affannoso,il battito cardiaco sembra sia accellerato,da una notte che non dorme e gira per casa.cosa potrebbe essere anche se so che senza veder il cane è sempre difficile?LA RINGRAZIO GIA' DA ORA.Distinti saluti dana
Domanda del 5.6.2006
buon giorno,
cosa ci vuole per portare un cane dalla Polonia in Italia?Se conosce qualsiasi mezzo di trsorto potrebbe farmelo sapere?
LA Ringrazio tanto,Buona Giornata e Buon Lavoro.
p.s
Aspetto con ansi una Sua risposta.
Domanda del 5.6.2006
Buongiorno, il mio cane, un carlino di quasi 11 anni, ha l'alito molto pesante.
Le premetto che non accetta nessun cibo secco o altri prodotti per la pulizia dentale, cosa si puo' fare?
Grazie, daniela
Pagina | 1234567 |