Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2006
Domanda del 6.9.2006
Buongiorno, scusi la domanda forse un po' banale, ma per me è un problema. Ho un cucciolo di chihuahua a pelo corto di 3 mesi femmina che morde tutto e tutti continuamente e scorrazza come una pazza per tutta la casa senza staccarsi da me un secondo... L'ho ritirata dall' allevamento 2 settimane fa. Io non ho mai avuto cani e vorrei capire se questo comportamento molto stressante è tipico dei cuccioli ed andrà sparendo con la crescita o è tipico di questa razza e del carattere del cane?
La ringrazio se vorrà aiutarmi a capire. La ringrazio.
Domanda del 6.9.2006
Buonasera,
il mio bassotto di 8 mesi ha ancora i doppi denti canini.Qual'ora non dovesse perderli dovro provvedere ad un evetuale estrazione ?
La ringrazio Graziella
Domanda del 7.9.2006
salve, volevo sapere cosa si può fare per un cane meticcio maschio di cinque anni che pesa c.a 40 kg non sterilizzato, diventato aggressivo sia con i suoi padroni che con gli altri due cani (un maschio non sterilizzato e una femmina )con cui vive.mi hanno consigliato una terapia comportamentale,ma il proprietario non è la persona adatta per seguire tale terapia in quanto non stabilisce regole, in più vivendo in campania i canili ha cui ci siamo rivolti non lo accettano per sovraffollamento cosa si può fare?a chi potrei rivolgermi?grazie
Domanda del 11.9.2006
Buongiorno. Ho preso da poco un cane che avevano abbandonato vicino a casa mia, in campagna. Credo abbia circa 7/8 mesi, maschio. Da qualche settimana ha una tosse strana che normalmente finisce con un conato di vomito. Dà l'impressione che voglia vomitare, ma dopo qualche sforzo esce solo saliva. Nell'arco della giornata succederà 4/5 volte al massimo. E' vivacissimo, in perfetta forma fisica e mangia parecchio. Da cosa può dipendere?
Grazie per l'aiuto.
Domanda del 12.9.2006
Gentile Dottore,
al mio cagnolino, un Westy di un anno e mezzo, circa 5 mesi fa sono stati riscontrati dei calcoli da struvite. Da allora mangia solo degli specifici croccantini e ogni mese ha fatto il controllo delle urine senza riscontrare altri calcoli. Da circa un mese però non vuole più mangiare questo tipo di croccantini, ho provato diverse marche, ma ogni volta è una lotta xché si ostina a non mangiare anche x un paio di giorni fin quando vinto dalla fame si arrende e li mangia. In questo modo però è abbastanza deperito e anche il pelo non è più bello come prima. Volevo chiederle se sia poi così necessario che debba mangiare solo questo tipo di croccantini x tutta la vita o se magari ci sono dei pasti casalinghi un pò più "appetitosi" che contangano le stesse proprietà e che posso preparargli io.
Grazie x l'attenzione e arrivederci
Marianna
Domanda del 12.9.2006
salve,mi chiamo Elisabetta,sono la padrona di un bellissimo gloden retriever di 2 anni molto docile tranquillo e giocherellone,sia per tipologia di razza ma anche per carattere.
il mio quesito e' : mi piacerebbe farlo accoppiare,anche per tenere un suo cucciolo,Le risulta vero che puo' modificare il carattere e quindi diventare irrequieto e tentare anche di scappare allontanandosi da casa,nel periodo del calore delle femmine? scusi la mia eventuale ignoranza al riguardo,non ho mai avuto un cane prima d'ora,grazie
Domanda del 14.9.2006
buon giorno volevo chiederle una cosa il mio cane si gratta sempre cosa puo essere
Domanda del 14.9.2006
Carissimo Veterinario circa dieci giorni fa ho trovato dei cuccioli di riccio di circa 2 settimane che abbiamo dovuto allattare.Qualche giorno fa nononstante mangiassero e defecassero i piccoli erano molto disidratati e deboli cosicchè il mio veterinario di fiducia ha pensato bene di fargli assumere un pò di soluzione fisiologica...Il giorno dopo i ricci sono morti.E' possibilie che a cusare la morte dei ricci sia stata la soluzione fisiologica?La ringrazio
Domanda del 14.9.2006
Il mio cane, un meticcio femmina di nove anni, si rosicchia in continuazione le zampe facendosi venire delle grosse escrescenze di carne. Ho fatto i test allergie, la cura con un siero fatto venire dall'Olanda, ma senza alcun risultato. Si è rivelato inutile anche il collare Elisabeth. Quale medicina posso dare per curarla? Grazie.
Domanda del 14.9.2006
Vorrei cortesemente avere informazioni su come comportarmi in caso di zecche. Ho applicato sul mio pastore tedesco già infestato Advantix ma purtroppo ho trovato zecche di piccole dimensioni in giro per casa. Esiste un trattamento per disinfestare l'ambiente? Per quanto riguarda eventuali zecche rimaste su indumenti, a che temperatura posso essere certa di averli eliminati con lavaggi in lavatrice? Grazie anticipatamente per le cortese risposta.
Pagina | 1234 |