Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Gennaio 2007
Domanda del 3.1.2007
avrei bisogno di un consiglio, ho adottato una cagnolina di 2 anni da 4 mesi, il problema sussiste nel farla mangiare, non mangia i croccantini da sola, piuttosto sta' a digiuno anche 3 giorni, per farla mangire devo inserire i croccantini in bocca e obbiligarla a masticare.
come posso fare a farla mangiare i croccantini da sola???? ho gia' cambiato marca 2/3 volte!!!attendo un consiglio top urgent
Domanda del 3.1.2007
milano:03-01-2007 ore 13:35 salve sono Benedetto,il padrone del barboncino bianco (Billy) che ha avuto l'enterite cronica sono due giorni che non ha voglia di giocare sembra sempre stanco e fiacco ieri non ha mangiato per niente la cacca sembra regolare (dimagrimento????? un pochino).strano non crede?.. in attesa di una sua risposta Le auguro un buon anno nuovo.
Benedetto.
Domanda del 3.1.2007
salve dott. minetti, le ho scritto prima per la mia cagnolina che non vuole mangiare, io credo non sia un problema di masticazione in quanto se le diamo altre cose, piu' appetitose della stessa consistenza dei croccantini, il sgranocchia senza problemi(vedi biscotti).
mi scusi l'allarmismo ma e' il primo cane e non so' se comportarmi sulla linea dura, sgridandola se non mangia o come comportarmi. il tentativo con i pasti umnidi e' stato fatto per il primo girono e' ok lo mangia ma poi gia' il secondo pasto lo rifiuta, con il muso cerca di seppellire o comunque rivoltare il piatto. ovviamente se invece le propongo carne macinata cotta con pasta ben condita si mangia tutto!
con il mio veterinario di fiducia ho parlato, lui dice che forse e' un po' viziata!!!!!!!
forse mi allarmo per nulla ma non vederla mangiare e' preoccupante!!!!!
Domanda del 4.1.2007
Gentile dott.re io possiedo un bulldog inglese vorrei sapere se esiston o buoni integratori vitaminici da somministrarli.grazie saluti Ferdinando
Domanda del 7.1.2007
Gentile Dottor Minetti mi chiamo Maddalena e sono preoccupata perchè la miia cagnetta,di nome Titta,ha un pruprito continuo all'ano e lo manifesta strisciando l'ano sul pavimento,come per grattarsi.
E' il sintomo di quale problema?
Grazie fin d'ora dell'attenzione riservata al mio problema.
Cordiali saluti Maddalena
Domanda del 8.1.2007
Buongiorno dottore, le pongo la mia domanda. Sul pancino del mio yorkshire di 8 anni ci sono delle macchioline marroni scure di diverso diametro, non più grosse di 1 centimetro, localizzate intorno al pisellino,ai testicoli e sulle coscie( PARTE INTERNA) Non so da quanto sono presenti, cosa possono essere? Grazie mille
Domanda del 8.1.2007
Gentile dottore,
il mio cane Tommy, un meticcio di taglia grossa di 11 anni tipo golden retriever, ha la fosfatasi alcalina a 8842 da più di un anno. Gli altri valori sono nella norma. Il fatto è che ho notato che beve molto, ha sempre fame e ha problemi di artrosi.Mi permetto di scriverle perchè ho notato che il referto delle analisi è firmato da lei in quanto fatte il 12 ottobre alla BiesseA.
E' possibile che abbia il morbo di Cushing?di cosa si tratta esattamente?
Non so più cosa pensare e non vorrei stare a guardare in attesa che gli succeda qsa.
Se ha bisogno di qualche altra informazione sono a sua completa disposizione.
Grazie
Barbara
Domanda del 9.1.2007
buonasera,
la mia domanda è la seguente: il mio gatto(ha 4 anni) da un pò di tempo poco dopo aver mangiato o addirittura durante rigurgita tutto, tempo fà gli era stata diagnosticarta la gastrite e vorrei sapere se pùo centrare qualcosa e cosa dovrei fare.
grazie lidia
Domanda del 10.1.2007
dottore il mio cagnolino, un cucciolo meticciodi 70giorni,ha delle chiazze senza pelo intorno alla bocca, lì dove c'è l'articolazione tra labbro inferiore e superiore. da cosa può dipendere. (giorni fa gli ho applicato il frontline perchè aveva molte pulci in quanto viveva all'aperto.) ??? grazie mille
Domanda del 10.1.2007
Egregio Dottore,
Il mio cane, un Boxer di 7 anni ogni 2 giorni ca. comincia a deglutire e a "sbavare" come una fontanella...
Come lo porto fuori inizia a mangiare delle quantità impressionanti di erba, tant'è che adesso inizia, in casa, a mangiare pure l'erba gatta del micio.
Faccio notare che il suo cibo quotidiano è Hill's d/d.
Cosa può essere?
Grazie.
Elena
Pagina | 123456 |