Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Dicembre 2007
Domanda del 1.12.2007
Salve,
da pochi mesi mi hanno regalato un cagnolino, ma purtroppo per lavoro capita che stia solo anche per 3 o 4 ore e quindi forse per giocare mangia tutto quello che gli capita a tiro, col rischio che ingerisca cose dannose.
Cosa mi consiglia? esiste in commercio un prodotto che renda disgustose le cose così mangia solo quello che gli do invece che piante ed oggetti vari?
Cordiali saluti
Alessandro
Domanda del 1.12.2007
Gentile Dottor Minetti;
da 10 giorni è morto il mio cane Dalmata di 9 anni.
Per noi è stato un dolore immenso.
I veterinari non son riusciti a fare una diagnosi esatta e noi non ci diamo pace.Vogliamo sapere di cosa è morto! Sintomi: Il cane ha avuto un periodo di 10 giorni di forti tremori,sopratutto alle sera e alla mattina presto.
Ma il cane era molto gioviale,mangiava , beveva e urinava come sempre. Noi pensavamo fosse il freddo perchè dormiva in una cuccia in giardino e allora ci siamo limitati a coprirlo con un caldo plaid.
Finchè una sera dopo aver fatto una lunga corsa in spiaggia con noi si è aggravato: prima diarrea continua, tremori intensi e la notte busto inarcato da contrazioni dolorose e vomiti.Gli arti posteriori dritti. Pensavamo ad una influenza, ma poi la mattina successiva aveva vomiti continui.Siamo corsi alla clinica veterinaria e hanno riscontrato: temperatura a 34°,creatinina a5,3;Bun a 130;WBC a 24,1;grans a 20,4 ;piastrine 76.Gli atri valori normali /alti.I reni aumentati di dimensioni notevoli e così la prostata.Disidratazione,Insufficienza renale o nefrite acuta,emolisi,sangue nelle urine e nelle feci e ittero. Il fegato nella norma. Il cane era già molto grave.Il giorno dopo non si reggeva quasi in piedi e le piastrine diminuivano. Tremori continui.La terapia era a base di fluidificanti,antiemorragici e antibiotici a largo spettro.
L'ittero era giallo quasi arancione. Continuava a urinare con meno sangue.
E' morto 4 giorni dopo il ricovero, in ipotermia e con un ultima scarica di sangue nelle ultime feci che non faceva più da 4 giorni.
Io ho pensato alla Leptospira,ma è stato vaccinato a luglio e nelle analisi non sarebbe risultato.
Il sangue coagulava bene per cui hanno esluso avvelenamento da topicidi.
In giardino avevamo buste di granuli e di concime con:ossido di potassio, anidride fosforica e anidride solforica e una busta con concime a base di ferro.
E se ha messo il muso in queste buste e ne ha ingerito un poco? La prego, mi dia un consiglio, cosa può essere stato? 20 giorni prima della sua morte il cane era scappato e magari potrebbe aver ingerito qualcosa di nocivo o aver incontrato un cane portatore sano di Leptospira. Non voglio una diagnosi,vorrei solo un suo parere. Grazie .
L.Meloni
i
Domanda del 2.12.2007
Egregio dottore Emanuele Minetti,
mi chiamo Francesca.
Ho due canarini e un pappagallo. Il mio pappagallino è una calopsite. Da poco ha iniziato ad imitare i canarini fischiando come loro! Il bello è che la canarina Penny imita il pappagallo! Che fare?
Francesca
Domanda del 3.12.2007
Buona sere Dottore,
mi chiamo Paola Lanzoni e sono propietaria di una cucciola di pastore tedesco do 6 mesi.
Purtoppo giocando con una pallina si è procurata una distorsione all'articolazione del carpo destro anteriore. Mi saprebbe indicare una cura? Zoppica vistosamente.Sono molto preoccupata perchè le voglio bene.
La ringrazio per la cortese attenzione.
Dstinti saluti
Paola Lanzoni
Domanda del 3.12.2007
Salve vorrei un consiglio..ho una setterina di 1 anno e mezzo e circa dieci giorni fà mentre giocava è saltata sul tavolo del giardino ed è caduta sbattendo il fianco, la sera le è comparso un bozzo grande come una pallina da ping pong...l'ho portata al pronto soccorso le hanno dato un antibiodico per 5 gg ma ad oggi, sono passati 10 giorni, l'ematoma (che si presenta molto duro) non sì è sgonfiato neanche un po'! Cosa posso fare? grazie saluti Daniela
Domanda del 3.12.2007
gentile dott. minetti
le scrivo sempre in merito a strani comportamenti di Ivan il mio maremmano e questa volta anche delle mie tre gatte jasmine, minu' e dalila. ebbene tutti sono attratti da un mio maglione che non appena e' a portata di mani ne ciucciano un lembo come se fosse un biberon addirittura ivan tenta di farlo anche quando lo indosso e puo immaginare...pensera' che degli anomali un po bizzarri...ma non trovo una spiegazione...e Lei?
grazie tante
DANA
Palermo
Domanda del 3.12.2007
Buongiorno dottore,alcuni mesi fa ho trovato un gattino, l'ho preso e me lo sono portata a casa dove ho già altri due gatti. Inizialmente gli ho dato il cibo per cuccioli, ma lui andava sempre a mangiare il cibo dei più grandi. Così ho iniziato a dare la stessa cosa a tutti e tre.
Ultimamente però il cucciolo mangia pochissimo e quello che mangia lo vomita, mentre mangia volentieri il nostro cibo. A me è sempre stato insegnato di non dargliene. Ora mi aiuti come mi devo comportare considerato che ho altri due gatti?
La ringrazio per la sua cortesia.
Domanda del 3.12.2007
Gentilissimo Dottor Minetti,
ho molta confusione in testa riguardo i benefici della sterilizzazione. Mentre sono certa dei benefici in ambito tumorale e di riproduzione, non sono del tutto convinta sui benefici riguardo al comportamento del cane. L'esempio pratico è il mio meticcio di un anno, con cui pratico agility. E' totalmente attratto dagli odori che trova ed è estremamente esuberante. Questo lo porta sì ad essere affettuoso con tutti (a volte anche indesideratamente) ma lo porta anche ad una attenzione incentrata esclusivamente all'odore che segue. Ora, io mi trovo davanti a due scuole di pensiero: la prima, che mi dice che il cane, dopo essere stato sterilizzato, non cambia affatto. La seconda, al contrario, che mi dice che il cane si "tranquillizza" e diventa più obbediente, non più concentrato sugli odori che sente, lo stesso gioioso e felice ma molto meno "pazzo". Tra parentesi ho potuto constatare diversi casi di questo secondo tipo.
Ma che cosa è effettivamente vero? Che cosa cambia realmente nel cane dopo la sterilizzazione?
Grazie per la disponibilità.
Le porgo cordiali saluti.
Valentina.
Domanda del 4.12.2007
Gentile Dottore
Ho un grosso problema con il mio Charlie un beagle di 19 mesi, in famiglia da quando aveva 4 mesi. Quando usciamo di casa e lo lasciamo da solo abbaia e piange disperato per lungo tempo. Abbiamo anche dovuto mettere un cancelletto fra l'entrata e il corridoio perhè altrimenti non riusciamo neppure ad uscire in quanto si infila nell'uscio . Cosa posso fare? ho provato con le buone oppure a sgridarlo oppure ad ignoralo ma non si rassegna. Oltre al dispiacere di vederlo così ho paura che i vicini prima o poi si lamentino. La ringrazio anticipatamente . Rossella
Domanda del 4.12.2007
Buongiorno dottore,avendo intenzione di comprare delle piante da tenere in casa,e avendo 5 gatti che sicuramente le masticherebbero,potrebbe dirmi quale piante sono nocive ed è meglio non comprare?un altra domanda ho una gatta di tre anni che ho svezzato e che ha mantenuto il vizio di ciucciarni il dito della mano non appena mi siedo,aggiungo che è fissata con il dito che succhiava da piccola e non riesco a farla smettere c'è qualcosa che posso fare?anche perchè ogni volta prima che smette perdo sensibilità al polpastrello,la ringrazio anticipatamente e le auguro un felice natale visto che si avvicina Emanuela
Pagina | 12345 |