Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Aprile 2007
Domanda del 1.4.2007
Salva dottore...sono proprietaria di Jolie,una splendida Boledogue Francese di 9 mesi.Appea arrivata in casa, l'abbiamo nutrita con crocchette Royal Canin per cuccioli, e carne di tacchino ben cotta. Poi però ha iniziato ad avere moltissime macchie rosse in tutto il corpo (soprattutto sotto il pancino), vomitava sempre dopo i pasti e la veterinaria ha riscontrato un intolleranza alle proteine della carne. Così siamo passate al cibo fatto in casa, seguiamo una dieta bilanciata a base di pesce, riso, verdure...non mangia nessun tipo di carne, e le diamo solo snack o biscottini al pesce.Però ogni tanto le spunta un puntino sull'addome...piccolissimo, ma somigliante alle chiazze rosse che aveva inizialmente...e se non la fermo lei si lecca, finchè non diventa enorme...a cosa può essere dovuto?
Domanda del 1.4.2007
sono valentina ho una cagnolina di sei mesiasia meticcia quest'estate io e il mio fidanzato la portiamo in una villa in Calabria affittata per lei in modo che possa stare più tranquilla(villa recintata con molte zone d'ombra e molto verde)il problema è che soffre molto la macchina con vomito anche a stomaco vuot.nON ME LA SENTO DI METTERLA IN UNA PENSIONE E STARE LONTana da lei per 15 giorni.Anche se ho 21 anni per me e per il mio fidanzato è come una figlia(vive a casa del mio fidanzato che vive da solo e sono praticamente in simbiosi)per cui vorrei qualche consiglio per il viaggio come comportarci mediamente quante soste fare e se esistono pastiglie che le rendano il viaggio un pò meno traumatico.Tenga presente che noi partiremmo alle sei di sera per viggiare di notte anche per evitare di fare sopportare alla cucciola tante ore di viaggio sotto il caldo cocente di luglio la prego di rispondere e colgo l'occasione di ringraziare tutte le persone come lei che cercano di dare una dignità agli animali e che cercano di educare le persone a essere dei padroni migliori.Avete tutta la mia stima
cordiali saluti
valentina
Domanda del 2.4.2007
Buongiorno, sono proprietaria di un meticcio di nome Teo , di circa 8 mesi è un cane splendido ma con un piccolo problema ....è agitato , salta sulle sedie , sui tavoli , morsica di tutto dalla plastica alla carte al legno , ogni cosa insomma .....distrugge la casa..Come posso ovviare questo suo problema ?Come posso calmarlo?Ringranzio anticipatamente per il suo aiuto ..
Domanda del 3.4.2007
buona sera,sono roberta da catanzaro.ieri sera stavo giocando con pablo il mio cucciolo di labrador di 6 mesi quasi,quando mentre correva è caduto per terra e ha guaitoe pianto per un minuto tenendo piegata a se la zampetta e aveva uno sguardo impaurito e dolorante.io mi sono accasciata a lui e l'ho rassicurato un po.dopo di che si è alzato e ha ricominciato a correre e a giocare.mha!!!!!il mio veterinario ha detto che è in generale un po esagerato e attore,ma non fino a fare la scena che ha fatto ieri sera.cosa devo fare le lastre non le vuole fare il dottore.buonasera
Domanda del 4.4.2007
Buongiorno Dr. Minetti, Le chiedo cortesemente un parere. Sono la proprietaria di un barboncino nano dell'età di nove anni.
Quest'estate avevo avuto l'impressione che il cane bevesse più del solito e soprattutto che, mangiasse in maniera esagerata rispetto a quanto lui sia abituato (è un cane che si autoregola...e per questo ha sempre il suo mangime a disposizione...). Ho avuto il sospetto che avesse il diabete e così gli ho fatto fare un prelievo di sangue (quando l'ho portato dal veterinario aveva mangiato e il valore rilevato del glucosio era 98). Il veterinario mi disse che era nei limiti ma non diabetico. Il cane poi ha ripreso ad alimentarsi in maniera normale (pesa sempre 6 Kg) ma l'impressione che beva più di una volta resta sempre. In data 12/3 gli ho rifatto fare nuovamente un prelievo (a digiuno) e questa volta il valore del glucosio rilevato è di 113.
Il veterinario mi ha detto che ancora non è da considerarsi diabetico, ma Le chiedo cortesemente conferma. Eventualmente come mi devo comportare?
La ringrazio anticipatamente e Le porgo cordiali saluti.
Loredana - Verona
Domanda del 4.4.2007
Ho uno yorkshire di 28 mesi, acquistato da mia suocera ha vissuto con lei per un anno, me lo ha ceduto nel natale 2005. Lei lo teneva in casa ma sempre legato al guinzaglio attaccato alla finestra con pochi centimetri di spazio, ovviamente quando lo liberava diventava il terremoto in persona. Da quando è con me vive libero in casa, tutte le volte che ci è possibile gioca libero in giardino, senza troppi limiti. Nonostante questo, quando passa molto tempo senza vedermi, ad esempio quando rientro dopo una giornata di lavoro, ma anche quando mi alzo dopo una notte di riposo, lui è ipereccitato, salta in continuazione per diversi minuti, corre avanti e indietro molto agitato, fino al punto di farsi manacre il fiato. Io cerco di salutarlo con affetto e di calmarlo ma lui continua il suo "rito" per almeno dieci minuti poi finalmente si calma e si comporta normalmente. Vorrei aiutarlo, possibilmente in modo naturale, senza troppi medicinali. La ringrazio per qualsiasi consiglio saprà darmi. Distinti saluti, Simona.
Domanda del 5.4.2007
Come si comporta "normalmente" il padre al momento della nascita dei cuccioli? Deve essere allontanato dalla femmina?
Grazie dell'attenzione
Distinti saluti
Domanda del 5.4.2007
BUONGIORNO DOTT.MINETTI,
PROPRIO IERI MIA SUOCERA, SAPENDO CHE AMO GLI ANIMALI, MI HA REGALATO UN CUCCIOLO DI YORKSHIRE NANO E' PICCOLISSIMO SIA DI TAGLIA CHE DI ETA' PROPRIO PER QUESTO VORREI ADDESTRARLO BENE ALMENO PER LE COSE PIU' IMPORTANTI AD ESEMPIO NON PIANGERE LA NOTTE O NON FARE I BISOGNI DENTRO CASA ANCHE PERCHè IO LAVORO TUTTO IL GIORNO E NON VORREI LASCIARE UN GROSSO IMPEGNO AI MIEI GENITORI.
cOSA DEVO FARE E POI DOVE MI CONSIGLIA DI TENERLO (TENGA CONTO CHE IO HO ANCHE UN BEL GIARDINO CON TANTO DI GARAGE) .
RINGRAZIANDOLA ANTICIPATAMENTE PORGO DISTINTI SALUTI
MARIA LAURA
Domanda del 5.4.2007
salve dott.
gli devo fare una domanda:
-Normale che un gatto siamese di 14anni quasi 15 perde i denti.......a quest'età?
-Grazie
Domanda del 5.4.2007
Quando posso sterilizzare la mia cagnetta? Ha 4 mesi e non è l'unica a stare in casa (ne ho 3) per questo preferisco sterilizzarla
Aspetto una Vs. risposta
Saluti
Eleonora Scalzone
Pagina | 1234567 |