Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Maggio 2007
Domanda del 1.5.2007
Gentile dottore la mia cagna di 4 anni golden retriever attualmente pesa quasi 50 chili....
E' stata operata per displasia alle anche e non riesco a farla dimagrire, pur portandola spesso a fare lunghe passeggiate ed alcune corsette. Dopo un po' di attività vuole fermarsi ed ha il fiatone, effettivamente è anche molto pigra.
Cosa mi consiglia di fare per riuscire a farla dimagrire?
Le sto somministrando al giorno circa 300 gr. di croccantini dietetici della Hill's r/d.
Grazie
Andrea
Domanda del 1.5.2007
Ho trovato un cane per la strada e ho deciso di portarlo a casa con me. Credo che sia stato abbandonato o si sia perso. Il mio chiwawa però non lo vuole accettare. Il trovatello è maschio ed ha circa 7 anni, mentre il mio chiwawa è femmina ed ha quasi 4 anni. Come posso fare per farli diventare "amici"?
Grazie mille.
Domanda del 1.5.2007
Gentile Dott. Minetti,l'avevo contattata qualche giorno fa per il mio cane con problemi di insufficenza renale. Pertanto volevo chiederle un parere in quanto ultimamente su internet o seguito un forum dove pare esista, in America, un medicinale utile per abbassare la creatinina che si chiama Azodyl:sembra essere un supporto renale con dialisi enterica tramite fermenti probiotici. Sul forum c'era scritto che un farmaco simile è reperibile in Italia a base degli stessi fermenti probiotici: S. thermophilus, L. acidophilus, B. bifidum, longum e infantis e si chiama Simbiox.Questi fermenti,secondo il sito,grazie alla loro caratteristica di eliminare le scorie azotate per via intestinale, abbassano in modo significativo i livelli di azotemia ematica e alleggeriscono il lavoro renale incidendo anche su un calo della creatinina.Il sito inoltre riportava un esperimento dove dimostrava che dopo l'uso di questo farmaco era diminuita molto la creatinina del cane.
Alla luce di quanto letto mi chiedevo quanto potesse essere veritiero in tutto questo e se lei poteva darmi delle delucidazioni in merito.
Inoltre esiste un veterinario specialista nelle patologie renali?
Ringraziandola dell'attenzione le porgo cordiali saluti.
Alice
Domanda del 1.5.2007
Gentile Dott.re, ho un gatto maschio di 8 mesi (trovato a 2) che tengo in casa. Ho fatto tutti i vaccini ma non so perché io e mio marito siamo contrari a castrarlo. Il veterinario ha detto che c'é il rischio che segni il territorio quando va in calore. Per il momento non lo ha ancora fatto. Cosa ci consiglia? E' vero che a volte non lo fanno (lui non é a contatto con altri gatti).
Grazie infinite
Igny
Domanda del 2.5.2007
Buon giorno,
sono Alessandra, proprietaria di un cane "fantasia"di 6 mesi, ragalato dalla mia amica veterinaria quando lui aveva circa 2 mesi. Purtroppo Lei l'ha ricevuto ancora cucciolo, senza la zampa posteriore sinistra: la brutalità di chi l'aveva prima lo ha ridotto in questo stato. E' un cane comunque molto attivo, convive con mio marito, una cagnetta shitzu di nome camilla ed io. Da quando vive con noi ha dimostrato da subito di essere abbastanza dominante, pur nella sua invalidità, da una settimana inoltre lo abbiamo privato della sua virilità, e appena lo lasciamo a casa solo con camilla o piange oppure abbaia in modo agitato, a volte capita anche di notte: appena sente dei rumori inizia ad abbaiare. Entrambi spesso lo sgridiamo per fargli capire di non abbaiare, ma risulta molto difficile farci capire: ha un carattere molto diverso da camilla, lei è molto docile e tranquilla, non ha mai avuto la tendenza ad abbaiare, se non quando suonano alla porta! Come possiamo educarlo alle buone maniere? dobbiamo applicargli una museruola e fare delle prove, tipo far finta di andare via e vedere se abbaia, se sì applicare la museruola? Mi è stato proposto di dare delle gocce per tranquillizzarlo, ma sono contraria, non è possibile educarlo, senza utilizzare dei tranquillanti?
Inoltre è ancora piuttosto incontinente pur portandolo giù per i bisogni almeno quattro volte al giorno, dato che mio marito è a casa!Anche per i suoi bisogni non ha pazienza, e non termina di fare tutta la pipì per correre dietro a Camilla a giocare, cosa c'è di positivo che adesso va ovunque e corre velocissimo, indipendentemente dal suo handicap.
Ci siamo accorti che comunque si spaventa con facilità, sopratutto quando mio marito alza la voce, probabilmente sono ancora dei ricordi traumatici di quando ha subito il taglio, che come abbiamo saputo è stato commesso da sveglio!
Grazie per la cortese collaborazione
Alessandra
P.S.Mi potete indicare eventuali centri di aiuto per il comportamento, ho pensato di rivolgermi anche a veterinari che curano con l'omeopatia, che ne dite?
Alessandra Giraudo
Domanda del 2.5.2007
POTREBBE AIUTARMI A CAPIRE PERCHè IL MIO CANE HA SEMPRE FATTO I SUOI BISOGNI NEL NOSTRO APPARTAMENTO E MAI IN CORTILE OPPURE A CASA DI ALTRE PERSONE?
lA PREGO DI RISPONDERMI PRESTO SIAMO DISPERATI.
LA RINGRAZIO
DISTINTI SALUTI
Domanda del 2.5.2007
buona sera dottore houn labrador retriver di 4 anni e perde continuamente pelo......sta diventando un ossessione....non c'e qualcosa che può evitare questa perdita costante?grazie per l'attenzione enzo da milano
Domanda del 3.5.2007
Gentilissimo Medico Veterinario,
vorrei chiedere maggiori informazioni circa l'atuale legislazione in materia di animali, nello specifico del mio caso che sono il padroncino di una shit tsu di 10 mesi, devo andare in giro, nei parchi e sui mezzi pubblici, con guinzaglio e museruola?
Se così fosse a mio avviso sembra un'esagerazione, vada per le granditaglie o i molossi o i cani aggressivi, ma un cane di piccola taglia.... !!!!
Quest è prigionia legalizzata degli animali.... nel nostro Paese, ladri e scarcerati grazie all'indulto, gironzolano liberi pur essendo pericolosi e io dovrei condurre al passeggio e al gioco la mia cagnolina con la "camicia di forza"?
Esagerazione folle, pura follia dei nostri Ministri!!!!
Grazie e scusi per lo sfogo!
Domanda del 3.5.2007
Egregio Dottor Minetti, mi chiamo Sabina e abito a Pavia. Possiedo una femmina di pastore tedesco di 6 anni. Il problema è il seguente: il cane era di mia suocera (che purtroppo è deceduta a Dicembre) ed è sempre stata abituata a stare in giardino. Petra è con noi da quando aveva 55 giorni, è dolcissima e molto coccolona, ma da quando mia suocera non c'è più abbaia e ulula tutto il giorno. Inoltre a settembre saremo costretti a cambiare casa e non avremo più la possibilità di avere un giardino. Sto già cercando qualcuno disposto a tenere compagnia a Petra durante il giorno (un dog sitter sarebbe l'ideale), ma nel frattempo cosa posso fare per evitare che smetta di ululare? Questo si verifica principalmente quando mi vede andare via al mattino (dopo la sua consueta passeggiata) e ogni volta che passa un'ambulanza (mia suocera era stata soccorsa dal 118). Per noi Petra è parte integrante della famiglia e mi rendo conto che in questo momento sta soffrendo di solitudine. Noi siamo fuori tutto il giorno per lavoro, ma cerchiamo di dedicarle più tempo possibile. Cosa possiamo fare per farla stare meglio? Vederla in questo stato è uno strazio.
La ringrazio fin d'ora per i consigli che potrà darmi.
Cordiali saluti
Sabina
Domanda del 4.5.2007
Buon giorno Dottore avrei bisogno di alcuen informazioni.
Vorrei sapere se esistono anticoncezzionali da somministratre a cani.
Aiuto infatti un senza tetto che ha una lupa (invero tenuta bene e visitata regolarmente da suoi colleghi) che ciclicamente rimane in stato interessante.
Non essendo il mio cane non so se la stterilizzazione possa essere accettata dal padrone e le chiedo quindi se esiste la possibilità di agire in maniera diversa.
la ringraazio per l'attenzione che vorrà concedermi. stefano scaramuccia
Pagina | 12345678 |