Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Gennaio 2008
Domanda del 4.1.2008
Buona sera mi kiamo Alessandro ho un pastore tedesco di 4 mesi, a 2 mesi è mezzo ci siamo accorto che stava incominciando ad inclinare gli arti anteriori in dentro, andando dal veterinario gli ha fatto una radiografia hai due arti è ha visto che i muscoli non erano cresciuti in base all'osso, quindi gli ha fasciato i due arti per una 10ina di giorni è abbiamo incominciato piano piano a fargli fare i movimenti con i gomiti ecc.., oggi ha 4 mesi e ci siamo ritrovati con il problema inverso cioe l'inclinazione opposta, io tra un paio di giorni gli porto a fare le l'astre anche dell'anca ecc ma volevo anche un opinione di un'altro veterinario visto che il mio mi dice che nn si può sapere se si agiustano o meno... la ringrazio in anticipo e spero di ricevere la vostra risposta al piu presto!! Grazie
Saluti Alessandro ed Igor
Domanda del 4.1.2008
Buonasera Dottore, sono la proprietaria di Saddy 4 anni un metticcio la cui mamma era un pitt bull e il papà un rottwailer, il mio cane non ha mai data segni di irritazione particolare, l'unico problema si presenta quando incrocia o vede altri cani sia maschi che femmine, infatti io vorrei tanto adottare un altro cane visto che abitiamo in campagna ma questo problema mi frena parecchio, vorrei tanto che Lei mi dia un consiglio su come comportarmi in merito
Ringraziandola anticipatamente la saluto
Rita
Siracusa
Domanda del 5.1.2008
Dottor Emanuele Minetti, buonasera.
Più che un consiglio puramente medico, Le chiedo un parere su una particolare razza, se questa è adatta a vivere in famiglia e la coabitazione del nuovo arrivato con altri cani. Essendoci trasferiti in una casa con un giardino, abbiamo deciso con mia moglie e i miei figli (lui 17 e lei 12 anni) di acquistare un cane da guardia e che potesse essere anche un fidato amico. Ci siamo indirizzati verso una razza che mi ha sempre affascinato: il Bullmastiff. Chiedo un parere sulla razza, sulla gestione dello stesso ed eventualmente sul sesso, considerando che siamo da circa 8 anni felici proprietari di una dolcissima, tenace ma anche obbidiente (con molta pazienza) Beagle (sterilizzata a 4 anni dopo il parto).
Grazie e buon lavoro. Alessandro Antonini
Domanda del 7.1.2008
Gentilissimo Dott. Minetti,
Vorrei chiederLe un consiglio riguardo il mio gatto..
per quanto le puliamo la vaschetta ogni due massimo tre giorni, ogni tanto fa i suoi bisogni in giro per la casa soprattutto sul tappeto e ultimamente sotto l'albero di natale. come mai?
Grazie in anticipo per l'attenzione
Porgo distinti saluti
Domanda del 7.1.2008
sono antonio e ho da 6 anni (da quand e nata) un siberian husky femmina . non ha mai avuto problemi sempre stata bene dunque regolare in tutto.ogni anno faccio il richiamo del vaccino (nobivac lepto). il 28/12/2007 nel pomeriggio gli è stata fatta un igniezione di questo vaccino. adesso non sò se sia questa la causa ma dal 03/01/2008 il cane non sta più bene: non mangia dorme o e sempre coricata molto pigra e per essere un husky e troppo pigra.... ho provato con l'aspirinetta un paio di giorni ma non ho ancora visto reazioni positive. quanto può durare questa situazione c'è da preoccuparsi?
Domanda del 8.1.2008
la rogna rossa del cane è una forma di scabbia o si trsforma in scabbia e quindi può contagiare le persone ? grazie aspetto gentilmente eventuale risposta dato che sono molto preroccupata .
Domanda del 8.1.2008
Buonasera dott. Minetti,
ho una gatta sterilizzata di 5 anni e da un paio di mesi si gratta e perde pelo sui fianchi e sulla pancia.
Dopo una visita veterinaria, abbiamo provato ad utilizzare croccantini ipoallergenici e una cura di cortisone, senza alcun risultato.
Dopo un'ecografia e analisi del sangue e delle urine risulta tutto ok.
La veterinaria che l'ha in cura ha detto che può trattarsi di un disturbo comportamentale, lei cosa ne pensa?
Grazie in anticipo
Francesca
Empoli (FI)
Domanda del 9.1.2008
gentile dottore volevo un consiglio il mio cane un pastore tedesco femmina anni 10 dopo aver mangiato di nascosto i filamenti di totano crudo gettati nella pattumiera e che in seguito a rimesso non è stata molto bene in quanto beve tantissimo e spesso e quando fa i suoi bisogni si sforza ed emette aria cosa ne pensa ? una curiosità ogni tanto rimette la mattina a stomaco vuoto una sostanza giallastra viscida che cosè? Da premettere che mangia con fame ed è attiva. La prego di rispondermi grazie e buon lavoro
Domanda del 9.1.2008
salve....io ho un pinscher di 30 giorni....vuole dormire solo in braccio o nel letto con me...nella sua cuccia se lo faccio addormentare ci sta x un po....ma appena si sveglia piange...ho provato a mettergli un peluche e qualcosa di mio ma non serve a molto...cosa faccio?aspetto risposte.grazie
Domanda del 9.1.2008
Buonasera
RingraziandoLa anticipatamente per l' attenzione accordata , volevo sottoporLe il caso della mia gatta razza europea di anni 4 e 1/2 di 3,55 kg di peso , sterilizzata che vive in compagnia di altre due gatte nel ns. appartamento .
Dicendolo con gergo da profano : il mio veterinario (Dott. Ermanno Casagranda che stimo e in cui ripongo piena fiducia ) mi ha spiegato che il soggetto in questione ha una sorta di enzima che aggredisce la parte interna della bocca infiammandola fino al sanguinamento .
Il tutto accompagnato da densa salivazione .
A suon di cortisone e altre iniezioni il Dottore è riuscito ad arginare la cosa per un periodo piuttosto lungo.
Purtroppo però ultimamente sembra che la cura non sortisca più gli effetti iniziali e pur aumentando la frequenza delle cure , la gatta quasi non riesce più ad alimentarsi per via del dolore che prova durante la masticazione .
Gradirei un Suo consiglio per cercare con il Dottore che ha attualmente in cura la mia gatta ( un parere in più è sempre ben accetto ) un rimedio a questa patologia così fortemente invalidante e che sta prendendo sempre più l' aspetto di qualcosa di non debellabile .
In attesa di gradita risposta
Porgo
Cordiali Saluti
Marcello Rossi
Rimini
Pagina | 12345 |