Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Febbraio 2008
Domanda del 1.2.2008
Buongiorno Dottore, vorrei un consiglio.
Ho una femmina di Golden retriver di 2 anni, vorrei farla accoppiare per fare una cucciolata, però mi sento dire che è ancora un pò presto, qual'è l'età giusta per far fare una cucciolata ad un cane?
Grazie.
Alessandra
Domanda del 1.2.2008
Gentile Dottore, vorrei portare la mia cagnolina a camminare con me in montagna, ma temo che venga in contatto con qualche vipera e che venga morsa. Le chiedo:davvero il morso di questi serpenti è sempre mortale per un cane? esiste ancora un siero antivipera o, come mi è stato detto, non è più in commercio?
Grazie per la risposta, buon lavoro!
Giorgia
Domanda del 1.2.2008
salve....
ho un piccolo chiuhauha , maschio di 8 mesi
mangia dei croccantini adatti per la sua età e la sera quando torniamo a casa cena con noi ...
mangiucchia un pò di pasta o carne ma lo vedo magro cosa devo fare per fargli mettere peso in modo sano ?
rifiuta di mangiare il latte che da piccolo adorava .
ma secondolei soffre di solitudine??' stando tutto il giorno da solo? ma è vero che i cani non hanno la cognizione dle tempo che passa ?
mai cani possono andare in depressione ?
Domanda del 2.2.2008
buonasera,
da pochi giorni sono un felice proprietario di un rottweiler di circa 3 anni. il cane purtroppo per me, non può vivere al mio capezzale poichè vivo in caserma, e quindi lo tengo in pensione (nel canile dove viveva o meglio vive) con la differenza che prima era in gabbia con altri cani, ora è da solo e io lo porto sempre a spasso e cerco di dedicargli più tempo possibile.
il quesito è questo?
dal primo giorno che mi sono innamorato del cane, non ha mai abbaiato, non ha mai ringhiato contro altri cani che gli si avventano addoso, è normale tutto ciò?
inoltre il proprietario della pensione mi ha detto che ha la congiuntivite, è grave?
preciso che non voglio un cane cattivo, lunge dai miei pensieri, ma l'abbaiare non è nell'indole del cane?
mi scusi per l'ignoranza,
distinti saluti
Domanda del 3.2.2008
buon giorno,
possiedo un cane di 34 kg molto robusto...quewta primavera è stsato traumatizato dal'iniezione contro la filariosi e da allora nn si riesce, se non con la forza e conm moolti tentativi, a fargli i vari vaccini, antirabbica, polivalente.
Vorrei sapere se esiste qualche possibilità di vaccinarlo con sistemi diversi dall'iniezione, alotrealle pastiglie per la filariosi.
grazie
sandro odorico
Domanda del 4.2.2008
Buongiorno Dottore,
ho notato da un paio di giorni sangue nell'urina del mio gatto. Devo preoccuparmi? Potrebbe essere qualcosa di grave? Come posso comportarmi?
Mi scuso per le troppe domande. La ringrazio per l'eventuale risposta.
Bouna giornata, saluti Sara.
Domanda del 4.2.2008
Gentile dottore,
ho adottato ad aprile una cagnetta di tre anni. Mi consiglia la sterilizzazione? E' consigliabile l'ovarioisterectomia? quali rischi ci sono?
Inoltre la cagnetta è risultata positiva al test anticorpale per l'erlichiosi, ma il pcr nel sangue ha dato esito negativo e non ci sono sintomi. Può essere un problema per l'intervento?
Grazie e cordiali saluti, Francesca Garfagnoli (PT).
Domanda del 6.2.2008
Egr. Dott. Minetti,
Le chiedo consiglio per il mio cane Corso di 2 anni e mezzo, femmina, alla quale ho fatto, questo mese, il test per la Leishmaniosi ed è risultata positiva con valori 1-40. Il veterinario mi ha consigliato di ripetere l'esame fra 40 giorni, per controllare l'avanzare della malattia, ma io Le chiedo se sarebbe il caso di darle una terapia idonea e se, trascuranto la malattia, il cane possa stare male e mostrare i primi sintomi. Per ora il cane sta benissimo: è vivace e attivo.
La ringrazio e La saluto cordialmente
Anita
Domanda del 9.2.2008
Buonasera,
non so in quanto tempo potrà rispondermi, ma spero che ci sia qualche medico a rispondermi prpprio adesso.
La mia cagmolina di otto anni, meticcia, con pelo lungo, 9 Kg., ha vomitato una sostanza nera granulosa e dall'odore quasi metallico. Mangia regoarmente crocchette con aggiunta di carne macinata cotta. Mangia sdolo una volta al giorno ed oggi non ha mangiato nulla.
Ma poichè aho un giatrdino non so cosa possa essere successo fuori.
Mi devo preoccupare? Cosa devo fare?
Grazie per la risposta che attenderò con ansia.
Ersilia
Domanda del 10.2.2008
Abbiamo un gatto europeo di c.a 2 anni che vive tra la ns casa, per una buona parte del giorno, e dorme fuori la sera .
l'abbiamo sterilizzata,ogni mese le metto il frontaline e la portiamo a lavare 3/4 volte l'anno.
Vorrei sapere,visto che ho un po' paura x me e i miei familiari,se ci sono pericoli x la ns salute e x eventuali pulci ke puo' prendere dato che quando e' in liberta' a volte lotta con altri gatti randagi o si aggira in posti poco puliti (come contenitori della spazzatura)
Io vorrei apporre una rete nel mio balcone per evitare che possa andare in giro ma i miei familiare dicono che potrebbe soffrire per la limitata liberta'.Mi dia per favore un consiglio.La ringrazio Antonella da Napoli
Pagina | 12345 |