Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Marzo 2008
Domanda del 1.3.2008
buongiorno dottor
emanuele minetti mi chiamo alessia e ho un gatto di 3 anni maschio un mix persiano e quando ce
il periodo del calore anche se lui e castrato nn fa lo spruzzo ma 2 o 3
volte al giorno fa un pò di pipi sul pavimento a volte anche nello stesso posto ancora ora lo sta facendo e a iniziato a novembre. mi può dare una spiegazione e un aiuto?la ringrazio aspetto una risposta
Domanda del 2.3.2008
abbiamo preso da qualche giorno un cucciolo di setter irlandese, ha quasi due mesi. presenta sulla pancia una piccola ernia ombelicale, cosa dobbiamo fare? è un problema che si risolverà da solo o è meglio farla vedere?
grazie, claudia bianchi.
Domanda del 2.3.2008
buona sera,dott minetti cosa dovrei fare per poter curare delle crosticine nelle punte delle orecchie di un pastore tedesco. la ringrazio in anticipo (gaetano)
Domanda del 3.3.2008
Buonasera dottore,
possiedo un beagle (Lillo) da circa 4 anni, ho però un grosso problema: scappa continuamente.
Lillo può correre nell' ampio giardino di casa mia che il primo anno è stato inutilmente recintato; ho provato ad educarlo ma erano solo ore e ore di niente! è cocciuto e non vuole proprio saperne di stare in giardino. Alla fine del secondo anno ho dovuto fare un recinto più "piccolo" coperto dalla rete anche nella parte superiore e liberarlo solo quando sono a casa (ora di pranzo, la sera, sabato e la domenica). Quest' anno sembrava che il problema fosse risolto ma con l' arrivo della bella stagione e la presenza di qualche cagnolina il problema si è ripresentato: scappa ma a fine giornata torna. A causa di un' avvelenamento e del suo insolito comportamento aggressivo con gli altri cani che io non avevo mai riscontrato sono costretto a tenerlo nel piccolo recinto. Il mio veterinario ha proposto di castrarlo e altri mi hanno consigliato un particolare recinto ad onde radio che nel momento in cui il cane si avvicina fa emettere una ?lieve? scossa elettrica al ricevitore posto sul guinzaglio. Le assicuro che tutte e due le proposte mi lasciano perplesso ma, lillo ormai è adulto e per evitare il peggio voglio trovare una soluzione.
Nel ringraziarla le porgo ditinti saluti
Alessandro V.
Domanda del 4.3.2008
Due settimane fa ho portato a casa un cucciolo di american stafforshire svezzato da soli tre giorni. Qualche giorno dopo ha iniziato a zoppicare e ho notate le zampe anteriori che si piegavano appena sopra il piede. Il veterinario mi ha parlato di alimentazione errata, mi ha prescritto Hill's p\d e nient'altro assicurandomi la risoluzione del problema che comunque persiste se non che peggiora. Sto facendo il giusto?
Grazie della sua gentile risposta.
Annalisa.
Domanda del 4.3.2008
Buonasera dottor Minetti
ho un pastore tedesco di 3 anni e mezzo che vorrei castrare perchè ogni volta che sente gli odori delle cagnette scappa e diventa ingestibile. Il mio problema è se facendogli questa operazione possa cambiare il carattere o soffrirne o avere comunque l'istinto di accoppiarsi.
Grazie per la sua disponibilità. saluti.Daniela
Domanda del 4.3.2008
buona sera Dott. Minetti,sono tonia e le scrivo perché vorrei avere un suo parere sulla mia birba una cagna intera di 12 anni che per la seconda volta contemporaneamente alla gravidanza isterica presenta un' infezione all' utero;il mio veterinario mi ha consigliato di intervenire chirurgicamente non appena la gravidanza termini,nel frattempo birba beve tantissimo, talvolta vomita e mostra un pò d' inappetenza.Secondo lei é giusto intervenire al termine della gravidanza?Nel frattempo potrebbero risentirne i reni?La ringrazio dell' attezione e la saluto
Domanda del 5.3.2008
Buongiorno,le volevo chiedere un suo parere in merito al carattere del mio meticcio di 2 anni maschio. Per strada camminare è una tortura abbaia a qualsiasi cane o gatto che sia, anche a distanza di 100 metri. Ma non è aggressivo, spaventa solo chi lo vede abbaiare ma a contatto con i suoi simili è un pauroso. Secondo lei con la sterilizzazione potrebbe calmarsi? o non influisce sul suo carattere?
Grazie mille x la cortese risposta.
Angela Boatta
Domanda del 5.3.2008
Buongiorno, ho da un anno un cane, il mio primo.
E' un bouledogue francese e abita in appartamento con me, a volte andiamo al parco per socializzare conaltri cani ed a volte, raramente, andiamo in campagna.
Volevo sapere se devo fargli costantemente una cura preventiva antiparassitaria oppure non è necessario.
Sono un po contro ogni medicinale ma se è necessario..come dire si fà. Premetto che non mi sembra. ad occhi nudo, che soffra di nessuna infestazione, non so però se questo è determinante nella prevenzione.
la ringrazio
anticipatamente
barbara ghidoni
Domanda del 5.3.2008
Gentile Dott. Minetti, Le volevo porre un problema , io possiedo un gatto di due anni lasciato libero di entrere e di uscire da casa quando vuole, però tra tre mesi circa dovrò assentarmi da casa per circa 15 gg e lo volevo portare con me ma dato che il mio micio non è mai stato abituato a sporcare nella cassettina inquanto esce di casa ogni volta che ne ha bisogno . Per questo Le chiedo come posso insegnare al mio micio a sporcare nella cassettina in tempo per poter portarlo con me senza creare disagi ? Inoltre possiedo anche un Golden Retriever femmina di due anni e dato che la devo portare con me anche lei volevo saper come agevolare la cosa perchè è molto sansibile e si ambienta difficilemente alle nuove situazioni e ai nuovi ambienti.
Anticipatamente ringrazio per la sua gentile rispota .
Distinti saliti da Vania
Pagina | 1234567 |