Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Aprile 2008
Domanda del 1.4.2008
Salve, mi chiamo Barbara e da qualche mese il mio cane (pinscher nano di 4 anni) fa pipi addosso al muro vicino alla porta finestra. La prima volta abbiamo collegato la cosa al fatto che c'è una cagnolina in calore vicino a casa nostra, è la prima volta x la cagnolina. Il mio cane infatti è abituato a fare i bisogni nella lettiera vivendo in casa. La notte però se trova la porta della sala aperta va giù e fa pipi li. Ho lavato con 1000 prodotti, alcool, aceto, non so più che fare. L'ho sgridato e sculacciato. Niente da fare. Neanche i repellenti servono. Sa di sbagliare perchè quando sente mio marito dire "ha fatto pipi" il cane si nasconde sotto il letto però la fa lo stesso. Cosa posso fare? Grazie fin d'ora e distinti saluti.
Domanda del 1.4.2008
Buongiorno, ho un Golden retriver femmina di due anni, negli ultimi giorni si comporta in modo strano, tiene sempre in bocca la sua pallina, non la lascia mai, anche quando esce se la porta dietro e una volta fatti i bisogni vuole subito tornare a casa e mettersi nella sua cuccia (sempre con la pallina), ma soprattutto piange sempre, sia di giorno che di notte.
Si può dire che ha una gravidanza isterica? Il suo calore è finito 2 mesi fà circa.
Nel caso, come mi devo comportare?
Grazie mille.
Alessandra
Domanda del 1.4.2008
Buongiorno dottore mi servirebbe una consulenza piuttosto urgente per la mia cagnolina di 14 anni.
Inavvertitamente mia madre,dopo aver portato la cagnolina a far pipì, l'ha lavata con lo sgrassatore al posto del detergente intimo che usavo generalmente per lavarla. Ora la cagnolina è irritata,arrossata e gonfia e si continua a leccare peggiorando la situazione. la sto lavando solo con acqua e per cercare di aiutarla le ho messo un pochino di connettivina ma non so se c'è qualche altra cura da seguire. Può dirmi lei come devo comportarmi e se c'è qualche prodotto che posso utilizzare per non incorrere in infezioni' la ringrazio
Domanda del 1.4.2008
buongiorno,ho un pastore tedesco che compirà 9 mesi il 7 di aprile,lo abbiamo preso che aveva circa 40 gg, sempre stato con noi,amato e coccolato fin troppo.. però ha il brutto vizio di portare via,morsicare e distruggere tutto quello che gli capito a tiro!!!!è diventato veramente impossibile andare avanti così...scarpe,telecomando,telefono,insomma tutto quanto è presente in una casa...come posso fare x fargli perdere questo vizio se così lo si può definire!!grazie della sua gentile e importantissima risposta marina
Domanda del 1.4.2008
Io ho un cane pastore tedesco un pò vecchietto e, purtroppo completamente sordo. Mi piacerebbe prendere anche un'altro cane cucciolo sempre della stessa razza.
C'è però una cosa che mi preoccupa: l'arrivo del cucciolo potrebbe rendere geloso il mio cane?
Come posso fare per non farlo sentire escluso, e nello stesso tempo occuparmi anche del cucciolo in arrivo in modo equo?
Grazie mille per l'iteressamento cordiali saluti Marco
Domanda del 1.4.2008
Salve,
ho una bouledogue francese femmina di 8 mesi esatti.
In genere la ns giornata tipo riguardo alle sue passeggiate e al tempo che rimane sola è:
- giretto dalle 8 x mezz'ora
-rimane sola dalle 9.30 fino alle 12.30
- giretto alle 12.30 x mezz'ora
- rimane sola dalle 14 alle 17.30
- giretto ore 18
- o rimane sola e poi giretto ore 20.30 oppure non rimane sola e sempre giretto ore 20.30 o 21
Nonostante tutto e nonostante le regole che abbiamo seguito continua a fare la pipì in casa , anche solo se rimane sola 1 oretta. La cacca prima la faceva anche in casa e le mangiava mentre dai 7 mesi ha smesso. Allora perchè non ha smesso anche con la pipì?
Devo temere che rimanga con queste abitudini a vita?
Attendo con ansia la sua risposta,grazie mille
silvia - bologna
Domanda del 2.4.2008
Buongiorno Dottore,
Posseggo un bellissimo cagnolino di tre anni, che ogni volta che vede una femminuccia
ci prova, come penso tutti i cani maschi del mondo! :)
Essendo, purtroppo, affetto da una lieve displasia all'anca sx, ho deciso di non farlo accoppiare.
Questo divieto di accoppiamento "forzato", potrebbe far soffrire il cane?
Ho sentito pareri diversi, vorrei sapere anche il suo.
Grazie molte.
Carla
Domanda del 2.4.2008
Buongiorno,
vorrei sapere se nel cane (14 anni) un vomito continuo associato a diarrea è dovuto al peggioramento di una insufficienza cardiaca con la compromissione di reni e polmoni.
Resto in attesa di una cortese risposta e cordialmente La saluto.
Stefania
Domanda del 2.4.2008
Buonasera,cortesemente vorrei un consiglio da lei, la mia cagnolina, è abbastanza maldestra e lo scorso venerdì mentre dormiva di fianco a me sul letto è caduta, non so dove nè come ma l'unghietta della zampa posteriore si è letteralmente aperta in 2, ha comicniato ovviamente a leccarsela finkè nel pomeriggio l'abbiamo portata dal nostro veterinario che ha provveduto ad accorciarglierla, è sufficiente? nel frattempo io e mia mamma le facciamo impacchi di amuchina e/o mercurio cromo, e sembra che a parte lo spasmo iniziale poi stia meglio. secondo lei è corretto quello che stiamo faceno o dobbiamo aggiungere anche qualche crema cicatrizzante? grazie in anticipo
francesca Bellini
Comacchio -Fe-
Domanda del 2.4.2008
salve vorrei chiedere un consiglio ho trovato un cane, ha l'addome rosso e si gratta sempre e l'aveva anche sulla faccia rosso poi dopo un paio di giorni la faccia e diventata tutta bianca a chiazze, che protra avere ?lui e abbandonato lo devo portare dal veterinario ma e in ferie devo asp che torni nel frattempo puo darmi un consiglio?la prego salviamo questo povero cane abbandonato. mi potrebbe dire che medicine devo dargli?mi aiuti..
la ringrazio tantissimo
Dily
Pagina | 1234567 |