Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2008
Domanda del 2.6.2008
Gent.le dott. Emanuele Minetti,
ho un cane di media taglia di circa 10 anni Toby un bellissimo incrocio di appenzel, maschio.
Purtroppo circa due anni, dopo vari esami e vari veterinari gli è stato diagnosticato il morbo di cushing.
Sintomi urina e fame eccessiva ventre gonfio ( infatti si pensava ad un diabete....).
Curato con integratori e dieta specifica senza risultati
Da un paio di giorni ho notato un rigonfiamento sotto il collo sulla destra a livello della trachea.
Il cane mi sembra abbattuto.
Le chiedo un Suo parere, se ci sono delle cure per andare avanti senza farlo soffrire e soprattutto non troppo costose.
Grata sin d'ora per la cortese e sollecita collaborazione.
Monica Marotta
Domanda del 3.6.2008
buongiorno, sono il proprietario di un la labrador maschio di 7 mesi e di punto in bianco ha cominciato a manifesta quelli che io magari erroneamente definisco attacchi di panico; i sintomi sono:
all'improvviso senza una ragione specifica il cane comincia ad abbaiare in modo strano si rizza il pelo, coda tra le gambe e tendenza a scappare; nelle volte piu' brutte si è anche fatto la pipì e la cacca addosso. dopo averlo immobilizzato deve essere tranquillizzato per molto tempo. noto in ogni caso una iper sensibilità ai rumori e ai movimenti bruschi. Stiamo conducendo degli esami, quelli del sangue sono andati bene; il punto è che non mi viene detto cosa possa essere, nemmeno un'ipotesi. Vorrei sapere cosa aspettarmi sono molto preoccupato e tempo per la continuazione di una vita normale per il mio cucciolo.
Domanda del 3.6.2008
il mio gatto urina pipi con sangue. cosa faccio??
grazie mille
Domanda del 3.6.2008
buon giorno dott., le scrivo perchè nn riesco a capire cosa sia successo all'orecchio della mia cagnolina, è una meticcia di circa 2 anni, appena presa, da cucciola, le sue orecchiette quando si metteva sugli attenti stavano ben dritte entrambi, dopo poco una si è piegata e da li si alza solo quando è veramente concentrata, alcuni mi hanno detto che è stata un'otite, ma sono sempre stata attenta, e cmq provavo a toccarle l'orecchietta e lei nn diceva nulla, ne un lamento ne niete, cosa può essere successo? si può rimediare in qualche modo? grazie mille
Domanda del 3.6.2008
BUONASERA DOTTORE,
POSSEGGO UN BULLDOG INGLESE FEMMINA DI SETTE MESI CHE AVREI DECISO DI STERILIZZARE, MA POICHE' IGNORANTE IN MATERIA, MI TROVO INDECISA SULLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO OVARIECTOMIA OPPURE OVARIESTECTOMIA ???? LEI COSA NE PENSA? QUALI SONO VANTAGGI E CONTROINDICAZIONI EVENTUALI?
GRAZIE IN ANTICIPO X IL CORTESE AIUTO
PAOLA
Domanda del 3.6.2008
Buongiorno,
la mia cagnolina di 7 anni da venerdì ha una paresi agli arti posteriori, vorrei sapere dove posso recarmi per una RMN a Milano.
La ringrazio in anticipo per la risposta che potrà darmi.
Wilma Bastoni
Domanda del 5.6.2008
save dottore, mi chiamo marianna. la mia gattina anche non essendo sterilizzata ha la tipica pancia molliccia delle gatte che lo sono... non è in sovrappeso. mi devo preoccupare? ho letto da qualche parte che non è una cosa normale. premetto che le sue mammelle sono regolari e non ce liquido di alcun genere. la ringrazio anticipatamente.
Domanda del 6.6.2008
buona sera ho una cagna di razza carlino che allatta 2 cuccioletti da almeno 30 giorni il problema è che le sue tette per poco non riescono a toccare a terra.
Volevo sapere se ritorneranno come prima o le devo fare una cura particolare.
inoltre il suo pelo è diventato bruttissimo le sto dando delle vitamine le VMP ma la situazione èsempre la stessa.
ha qualke consiglio da darmi
grazie
Domanda del 6.6.2008
Egregio Dottore, ho adottato al canile di Cossato un meticcio di circa due anni incrociato con un bassotto del peso di circa sei Kg. All'inizio, e per circa sei mesi, ho usato le crocchette (di buona marca). Successivamente sono passata alla minestra con verdure carne e pasta o riso. Noto che il piccoletto gradisce molto di più il cibo preparato da me. Posso continuare con questa dieta? Quali sono le giuste dosi? Posso usare sia carne di pollo che carni rosse? Per la pulizia dei denti devo usare un osso di pelle? La ringrazio sin da ora qualora volesse rispondermi all'indirizzo sopra indicato. La saluto Cordialmente Daniela e Birillo
Domanda del 8.6.2008
Buongiorno Dottore,
ho la mia micia di un anno e mezzo (sterilizzata, vaccinata) che da qualche tempo, pur non essendoci stati cambiamenti in casa di nessun genere (non ho spostato la cassetina o le ciotole, nè qualche mobile) fa la pipì sul divano.
Questo comportamento, apparentemente, è iniziato di punto in bianco e non accenna a smettere.
Quale potrebbe essere la ragione, secondo lei?Può essere solo un problema psicologico o ci può essere una componente fisica?La ringrazio davvero tanto.
Pagina | 123456 |