Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Luglio 2008
Domanda del 1.7.2008
buonasera sono un ragazzo di genova volevo chiedere: ho un amico che vende cuccioli di volpino il problema e che un cucciolo maschio e nato con l ultimo ossicino della coda storto. non essendo un poblema genetco cosa puo causare al cucciolo questo problema una volta cresciuto? grazie per l attenzione. buonaera
Domanda del 1.7.2008
Ho adottato una cagnetta meticcia (Lilly),di taglia piccola e a pelo lungo;ha circa un anno e mezzo, è introversa e timorosa.
Gli ho tolto alcune zecche(?) e, poichè continuava a grattarsi, l'ho tosata personalmente. Ma continua a grattarsi. Cosa posso fare? Chiaramente l'ho lavata. Lilly è stata presa al canile ed è vaccinata regolarmente.Viviamo in appartamento e Lilly passa la maggior parte del tempo a dormire nella sua cuccia, che è arieggiata spesso. Non è ancora mestruata. Mangia soltanto carne e pollo, e talvolta crocchette.Non ha un buon rapporto col cibo e non mangia in modo regolare, però tende ad ingrassare. Dobbiamo cambiare alimentazione?
Grazie per la cortese attenzione. Distinti saluti. Carlo Manarini
Domanda del 2.7.2008
buongiorno dottore, la mia gattina fra un mese compirà un anno ma non è ancora sterilizzata perchè vorrei farla accoppiare almeno una volta. non ce pericolo di tumore se la sterilizzo dopo la prima cucciolata vero? vorrei delucidazioni in merito. grazie. mary
Domanda del 3.7.2008
Buongiorno Dottore,
le scrivo per la mia cagnolina di Bull Terrier di 11 mesi.
Soffre, secondo la mia veterinaria, di allergia probabilmente alimentare e infatti le dò da un paio di mesi la pappa Forza10, in più per combattere anche gli acari le somministro l'Advantix e le faccio bagnetti regolari con uno shampo apposta che mi ha consigliato la veterinaria. Il miglioramento non è particolarmente visibile e ultimamente le sue allergie cutanee le prendono l'interno coscia e vicino alle parti intime, portandola continuamente a leccarsi e a creare quasi delle piaghe. Ha una cute davvero brutta. Le scrivo per chiederle se secondo lei dovrei provare a sentire un altro parere, cioè se davvero queste dermatiti sono causate da allergie o potrebbe essere anche altro. Inoltre volevo sapere se ci sono dei palliativi, oltre ai bagnetti, per placarle il prurito?Non so...lo streptosil pennicillina o particolari creme.
Ho notato che è un cane molto delicato, potrebbe essere dovuto alla razza o no?
La ringrazio molto,
cordialità
Federica
Domanda del 4.7.2008
Salve sono Lucia, ho un cucciolo di labrador di 12 mesi vorrei avere qualche consiglio sulla sua alimentazione, ad esempio quanti grammi di croccantini deve mangiare al giorno e come fare in questi giorni di caldo visto che mangia più poco. Grazie fin da ora per la risposta.
Domanda del 8.7.2008
Mi chiamo Daniela Colucci e scrivo dalla sede Inail di Savona, dove lavoro. La responsabile del canile preso il quale ho recentemente adottato la mia cagnolina Emy, di due anni/due anni e mezzo, mi impone l'obbligo della sterilizazione della piccola, con mia infinita apprensione per il suo benessere. Ho urgente necessità, come può ben immaginare, di sapere a cosa andrà incontro Emy a seguito di qusto intervento e, più in generale, tutto quello ch c'è da sapere, perchè sono davvro angosciata! Con infiniti ringraziamenti. Daniela Colucci
Domanda del 8.7.2008
Buongiorno, mia figlia ha un cucciolo maschio di bulldog inglese di 7 mesi, circa un mese fa nonostante le cure giornaliere per la pulizia delle pieghe sul muso e del codino, sono comparse le classiche striature della piodermite. Il cucciolo è seguito molto bene dalla veterinaria di fiducia la quale ha consigliato di continuare la pulizia giornaliera con la clorexidina, integrando con la somministrazione di un antibiotico il Marbiocyl. I risultati non sono molto buoni, anzi il pelo che dovrebbe essere bianco continua a scurirsi. Desideravo sapere se nella sua esperienza ha avuto episodi analoghi ed ha ottenuto risultati migliori con qualche altro prodotto specifico, magari non molto conosciuto.
La ringrazio
Vanna Pigozzo
Domanda del 8.7.2008
buonasera, volevo sapere se, in caso di necessità, si possono tagliare le unghie ai gatti anche con un "tronchesino", il comune tagliaunghie che usiamo noi, o se invece si rischia di far del male o rovinare le unghie. (non gliele ho mai tagliate personalmente, ma vorrei sapere come comportarmi se dovesse servire...)
inoltre volevo una conferma: NON si tagliano quelle delle zampe posteriori, esatto?
Grazie mille
Renata
Domanda del 8.7.2008
Il mio golden retriver ha una zona senza peli sulla coda.Il mio veterinario dice che si tratta della coda dello stallone e che é dovuta ad un eccesso di ormoni.Che fare?potrebbe essere una dermatite da eccesso di cibo,vista la golosità del mio cane?Grazie, Irene
Domanda del 9.7.2008
Buongiorno dr Minetti, le chiedo un parere per tranquillizzarmi e la ringrazio anticipatamente. Ho un chihuahua di circa 6 mesi, intorno ai 3 mesi ha avuto un influenza, curata con atibiotico a siringa, bentelan all'occorrenza e bisolvon sciroppo, alla fine della cura si è ripreso benissimo. attualmente il cucciolo è vispo, giocherellone e ha tanta fame...il problema nasce perchè a volte, fa la tosse, e mi ricorda tanto il periodo dell'influenza, quindi la cosa mi spaventa molto. Inoltre l'ho portato nuovamete dal veterinario(nn lo stesso) il quale dopo averlo visitato e sinceratami che il cane stava bene, gli ha prescritto un antibiotico, perchè sospettava una rinotracheite...dopo la cura...il cane sta bene come sempre, ma ha quella tosse che mi stizza e che dicono, sia tipica della razza che ha la trachea leggermente ovale. Gentile dottore, lei che mi consiglia, devo preocciparmi, devo fare una lastra, oppure è solo una tosse che capita quando è agitato o bene in fretta?
Saluti da una mamma troppo apprensiva. Elena
Pagina | 123456 |