Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2008
Domanda del 4.9.2008
Buongiorno Dott. Minetti sono proprietaria di un bassotto a pelo ruvido di due anni non castrato e di due gatte femmina. Il mio cane in alcuni momenti ha un comportamento ossessivo nei confronti delle gatte le monta e portarlo fuori a sporcare è praticamente impossibile perchè non vuole lasciare la gatta.
Secondo lei perchè ha questo comportamento?.
Grazie per la cortesia.
Elisabetta Franzosini
Domanda del 4.9.2008
Ho un pincher nano misto con chiwawa. E' molto piccolo e frequentemente ha dei rigurgiti ed espelle del liquido giallastro. Di tanto in tanto ha del vomito ed espelle cio' che qualche ora prima ha mangiato. Lo alimento con crocchette contro l'intolleranza alimentare. Quando lo sollevo e lo prendo , per sollevarlo, sotto la pancia a volte si lamenta in modo anche violento.
Grazie per l'eventuale risposta.
Romildo Bergese
Domanda del 4.9.2008
Salve dott. vorrei porle la seguente domanda: ho una cagnetta, Lilly, di 13 anni e 5 mesi, che sta diventando un pò sorda, putroppo, le chiedo se contestualmente al progressivo invecchiamento organico corrisponde anche la fine del calore??? Lilly è una trovatelle, non è mai stata regolare con il periodo del calore, solo una volta l'anno. Con l'età questo suo calore cesserà o permarrà ne più ne meno di prima? inoltre eventualmente, pur non essendo cosa naturale, è possibile bloccarco? Lilly non è sterilizzata! un grazie anticipato per la sua gradita risposta.
Cordiali saluti Sabrina Fabbri
Domanda del 4.9.2008
Buonasera,
stamattina ho trovato un cucciolo abbandonato di circa 1 settimana di vita... vorrei tenerlo, come devo gestirlo?
Cioè ogni quanto mangia? Cosa devo dare da mangiare? Etc... Grazie mille!
Gino La Paglia
Domanda del 5.9.2008
Buongiorno dottor Minetti, sono Lucia. L'atro giorno portando il mio cane labrador a scuola per fargli fare un po' di agilityho incontrato un altro labrador che pesava 47 kili, mentre il mio ne pesa circa 33: è il mio cane che è troppo magro o è l'altro che è troppo grasso? il padrone mi ha detto che è un peso normale perché il cane fa nuoto. Grazie fin da ora per la risposta.
Domanda del 5.9.2008
Buongiorno , ho due cani, una gattina e una cavia....un piccolo zoo insomma . Kira , la mia canina di quasi 4 anni ha delle macchie rosse , sembrano sbucciature su tutto il corpo , soprattutto sotto perchè si gratta sempre , e anche nella schiena è arrossata . Non mangia regolare e quando lo fa , mangia poco .mi puo dire qualcosa a riguardo?La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata. Donatella
Domanda del 5.9.2008
carissimo Dottor Emanuele Minetti..
ho portato a casa da un canile comunale un bellissimo cucciolotto di 9 mesi .. un boxer incrociato con un american strafford terrier.. e ho notato che si lecca sempre il pene e che spesso è sporco propio li.. ma lo fa tipo una volta ogni 5 minuti.. è normale'???
Domanda del 5.9.2008
eg. Dr. Minetti, ho un pastore tedesco di 13 anni. Da qualche mese gli si è sviluppata nella zona interna del bacino, a cavallo con le zampe posteriori, una grave dermatite che in alcuni tratti presenta delle lacerazioni. Inoltre a stento e non sempre riesce ad alzarsi per camminare. Il veterinario lo sta curando da quasi 5 mesi, ma la situazione peggiora invece di migliorare. Cosa posso fare? Esiste un rimedio alternativo alla soppressione? Il cane, nonostante l'età ha ancora tanta voglia di giocare ma la situazione in cui si trova lo fa abbattere. La prego di darmi una speranza... Eleonora di Torino
Domanda del 6.9.2008
Salve. Io ho un problema che secondo me hanno in molti. Il mio cane non riesco a vaccinarlo perchè non trovo il veterinario che viene e lo addormenta lui perchè purtroppo non si fa toccare, morde. Ma più che vaccinarlo vorrei castrarlo perchè non si riesce a tenerlo nel giardino (3000mq) scava o salta comunque riesce a uscire sempre! Cosa posso fare?
Grazie
Domanda del 7.9.2008
Luna è uno Yorkshire di 4 anni. E' sempre allegra e vivace, come si adice ad un cane della sua razza.
L'anno scorso avevamo deciso di fare un viaggio in macchina in Svizzera e proprio per evitarle dei traumi dai rumori dell'autostrada, abbiamo deciso di fare i passi. Ma nelle vicinanze di Davos la strada era interrotta e ci dissero di prendere il treno. Quando siamo saliti sul treno con la macchina non sapevamo a che cosa andavamo incontro. Ci aspettava un tunnel lungo 16 km. C'era un rumore indescrivibile ed io continuavo a tappare le orecchie alla cagnolina. Da quel momento ha incominciato ad avere delle paure tremende dei rumori.
Poiché qui nel Veneto, dove viviamo noi, arrivano spesso i temporali serali, per lei e per noi sono sorti dei grossi problemi. Luna cerca di nascondersi in qualsiasi ripostiglio (ieri mi è saltata addirittura nel frigorifero quando l'ho aperto per togliere qualcosa.), trema come una foglia e non ci sono ragioni a calmarla finchè non è passato il tutto.
Volevo chiederle gentilmente se avesse qualche indicazione o consiglio da darmi per evitare a Luna tutta questa sofferenza.
Ringrarzio anticipatamente e La saluto cordialmente
Rosmarie
Pagina | 1234 |