Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Maggio 2009
Domanda del 11.5.2009
Gent.mo Dottore, ho un Golden retriever femmina di 20 mesi che pesa circa 30 Kg. La sua alimentazione consta in due pasti di cibo secco con aggiunta di una piccola porzione di cibo fresco, tipo carne, pesce, yoghurt.Vorrei sapere da Lei quali tipi di verdura fresca posso aggiungere alla sua dieta e se è meglio dargliela cruda o cotta. La ringrazio anticipatamente e Le porgo i miei più cordiali saluti. Margherita Besana
Domanda del 11.5.2009
Salve dottore,
le scrivo per illustrarle la seguente situazione sperando che lei possa essermi di aiuto.
Nella giornata del 15 aprile scorso il mio cane è stato investito da un'auto in maniera non grave inizialmente. Il giorno successivo il mio medico veterinario mi ha avvisato che il cane avrebbe dovuto subire un ntervento
perchè l'emorragia non era del tutto fermata e che il sangue stava ostruendo la vescica.
Fin quì nessun problema perchè il recupero del cane è stato immediato fino al 24 aprile scorso, giorno in cui il cane, probabilmente infastidito dai punti di sutura lasciati liberi (senza cerotto), avendone tirati via 5 su 10 ha causato la fuoriuscita di una sacca che tuttora ne ignoro la natura e presa dal terrore ha tirato via ancora parte dell'intestino lacerandone e divorandone circa 5 cm.
Il secondo intervento ha sportato la parte dell'intestino danneggiata (circa 15 cm), tramite bay-pass.
Da allora il cane non ha perso appetito, non mi pare che sia dimagrito vistosamente.
Si consideri il fatto che l'alimentazione ora è costituita da riso con carne macinata oppure minestroni pari all'uso umano, seguita dalla somministrazione
di antibiotici e cortisoni quindi le feci sono molto simili alla normalità.
Avrei premura di sapere cosa stà effettivamente succedendo al cane e sarei curioso di conoscere la tempistica del recupero della situazione.
Grazie.
Cordiali saluti, Matteo.
Domanda del 11.5.2009
Salve, mi chiamo Tiziana.... ho trovato sul mio cucciolo delle zecche, e le ho asportate strappandole con una pinzetta... dal giorno dopo il mio cucciolo è molto triste, non mangia quasi nulla, beve molta acqua...e vomta. Inoltre sento il suo pancino che fa dei rumori...come quando noi abbiamo disordine alimentare. Potrebbe avere attinenza con le zecche il suo malessere? La ringrazio. Tiziana
Domanda del 12.5.2009
Sono felicissimo ho preso il mio primo cucciolo,, Me lo ha regalato una lauranda in Medicina Veterinaria poichè il suo cane aveva avuto una cucciolata.. C'è un problema.. Non so da dove incominciare. Le ha detto che il cane ha circa 2 mesi e che ha fatto gia il primo trattamento di sverminazione e di Frontal.. Ora che devo fare ... che vaccini e anche in un ospedale sono a pagamento? Poi che gli faccio mangiare le ha detto che già mangia cibi in scatola carne.. Gli do solo i croccantini? Grazie tante anticipatamente
Francesco.
Domanda del 12.5.2009
Buon giorno Dottore,
la mia domanda è inerente ai gatti:i gattini vanno sverminati come i cuccioli di cane?
ho sentito tante risposte in merito,chi dice si chi dice no; e quindi non so cosa fare per il mio piccolo Pepe,gattino di 2 mesi
in attesa di una sua risposta,la saluto e la ringrazio
Domanda del 12.5.2009
Buona sera dottore,sono propietaria di 4 adorabili cani(3 maschi meticci e una femmina di terranova).purtroppo domenica uno di loro è morto causa filaria avanzata scoperta però solo un mese fà.La morte è stata lenta e dolorosa nell'arco di 24 ore,è intervenuto il veterinario x entare il tutto x tutto ma inutilmente.Premetto che 2 di loro li abbiamo adottati presso la lega nazionale per la difesa degli animali.La mia domanda è questa:il veterinario mi ha dato questa cura x il cane(ke si chiama alex anche se nn c'è più e x noi è un grande dolore)karsivan per diluire il sangue e il vetmedin x il cuore e da somministrare una volta al mese a tutti ilCardotek plus,è esatta questa cura secondo lei?La ringrazio anticippatamente x la risposta e la sua disponibilità. firmato MIRIAM un amante di cani e gatti( ne ho 9 pure di quelli)GRAZIE MILLE
Domanda del 12.5.2009
Egregio Dottore,
mi chiamo Laura ho una cagnetta di quasi 3 mesi (meticcia) e stavo valutando di prenotare per una settimana presso una località balneare italiana (nel periodo di fine giugno).
Mi chiedevo se poteva suggerirmi quali sono i luoghi più adatti per poter portare un cane.
Le chiedo questo perchè so che ci sono alcune località italiane dove è più alto il rischio di malattie (tipo la Leishmaniosi canina). La ringrazio per la cortese attenzione.
Laura di Milano
Domanda del 13.5.2009
Gentile dottor Minetti, mi chiamo Laura e ho una bellissima gattina di circa 8 mesi che da circa sei mesi vive in casa. La mia piccola Nuit è stata raccolta per strada ed è stata sottoposta a tutte le vaccinazioni. circa due settimane fa ha presentato vomito e episodi di dissenteria molto frequenti e dopo una terapia con antibiotici prima per via endovenosa e poi per via orale si è ripresa del tutto. Nuit però è risultata positiva alla FeLV ma il mio veterinario non mi ha dato alcuna spiegazione. Vorrei sapere cosa comporterà questa malattia? è vero che anche i gatti risultati positivi al test possono eliminare la malattia? e soprattutto è possibile che il vaccino,effettuato senza essersi accertati prima della presenza della malattia abbia peggiorato la situazione? la ringrazio anticipatamente per la sua pazienza. Laura
Domanda del 13.5.2009
mi chiamo Giacomo Piazza le scrivo dalla sicilia , sono proprietario di un bellissimo pastore tedesco di circa 3 anni.
Soggetto con pedegree, linea di sangue di ottima genealogia, con un carattere ottimo. Ho notato ultimamente che e' un po' nervoso con i bambini, si innervosisce e abbaia . E' un segnale preoccupante? Mi da qualche consiglio per ovviare a questo problema? La ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti.
Domanda del 13.5.2009
Salve, sono Francesa di Milano, sabato sono andata a prendere una micia persiana adulta da gente che la maltrattavano ormai da lungo tempo. l'ho fatta tosare xche' piena di nodi e operare ad un unghia incarnita alpunto che aveva oltrepassato il polpastrello. Va d'accordo con me, ma con mo figlio che ha 27 anni no, non si fa toccre, soffia e diventa cattiva, e' possibile che chi ala maltrattava era un uomo e quindi asicia? grazie Francesca ( sono molto preoccupata, xche' non voglio darla via ma....
Pagina | 1234 |