Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2009
Domanda del 1.6.2009
buon giorno ,ieri a casa mia ho trovato una gatta con 2 gattini li ha partoriti dietro la mia serra nella sterpaglia, anche se a casa mia ci sono due cani,volevo chiederle io non ho mai avuto gatti, la mamma si faceva avvicinare e guardando i gattini ho notato che erano pieni di pulci, posso fare qualche cosa per loro? e la gatta sicuramente me la terrò perchè è bellissima quando fra quanto si può sterilizzare? grazie
Domanda del 1.6.2009
Carissimo Dottor Minetti,
io ho seguito il Suo consiglio... quello di contattare le associazioni animaliste per catturare il gatto ferito all'occhio, ricorda? Si sono mobilitate tutte x il povero micio!!! Nessuna si è degnata di darmi una risposta e l'ASL interviene solo a cattura avvenuta!!! Non ho parole! L'unico che mi risponde è Lei.
Ho abbandonato l'idea della cattura per il bene del gatto... ma bisogna fare comunque qualcosa, almeno riuscire a curare l'infezione.
Potrei somministrargli dell'antibiotico nel cibo, cosa mi suggerisce? Mi potrebbe dire quale e che dosaggio approssimativamente considerando la somministrazione ogni 24 ore? Lo so è complicato ma mi aiuti per cortesia.
La ringrazio tanto
Stefania
Domanda del 2.6.2009
Gent.mo Dott. Minetti
il nostro cane , ha una zecca sulla lingua.
non riusciamo a togliergliela, qual'è il rimedio meno nocivo?
Grazie m.b.
Domanda del 3.6.2009
salve ho trovato un cane bellissimo un cucciolo sembra di labrador ma nn ne sono sicura.le vorrei chiedere se mi potrebbe dire cosa posso dargli da mangiare se va bene del latte.
la ringrazio anticipatamente
cordiali saluti
CLAUDIA CILIONE
Domanda del 3.6.2009
Ciao sono FEDERICA,ho una piccola cagnolina l'ho portata in Clinica x fargli togliere una "Furasacco",ma una volto tolto sono nate delle complicazioni...(Otite media).Uscita di liquido giallastro,continuo scuotimento della testa e rigonfiamento della gola...La cagnolina sta abbastanza male,ha 12 anni...mi rivolgo a lei con tutte le mie speranze.Di una cosa non me ne capacito,come è possibile che una volta tolto il corpo estraneo che stava in superficie,si è verificato tutto questo...??!!
Domanda del 3.6.2009
Gentile dottor Minetti, mi chiamo mary, ho saputo che un mio vicino che ha due gatte non sterilizzate , ha affogato i 7 gattini della sua micia, ho provato a consigliarli la sterilizzazione ma non ne vuole sapere...( usa i gatti come ammazza topi) cosa posso evitare che uccida altri gattini? a chi posso rivolgermi rimanendo anonima? Le micie sono in una proprietà privata quindi io non posso entrare. grazie mille. spero di poter risolvere questa situazione a me molto spiacevole
Domanda del 4.6.2009
buongiorno dottore,
quest'anno ho deciso di portare il mio cane in vacanza con me,ma essendo un tipo un po' nervoso e facilmente eccitabile, temo vada in stress.Purtroppo,a causa di alcuni divieti che conosciamo bene tutti,dovro' talvolta lasciarlo da solo in appartamento o nel giardinetto.Volevo sapere se esiste qualche prodotto naturale o farmaceutico(non troppo forte ) che possa tranquillizzarlo...farlo stare sereno e rendegli piu' piacevole il viaggio in auto.Per cortesia la prego di rispondermi davvero presto...
grazie sin d'ora sara
Domanda del 4.6.2009
Buon giorno Dottore,il mio cane purtroppo domenica ha ingoiato veleno per topi.L'abbiamo fatta vomitare e poi l'abbiamo portata subito in clinica dove l'hanno fatta vomitare ancora. Ora le diamo delle pastiglie(TK1). Ci hanno detto che la percentuale che il veleno sia entrato in circolo è bassa perchè l'ha buttato fuori dopo 15 minuti al massimo. Lei che ne pensa??
Valentina
Domanda del 6.6.2009
Buon giorno,
le chiedo cortesemete un consiglio in merito
ad una sorta di pertita di pelo del mio cane localizzata sul torace e sulla parte alta delle zampe anteriori
è un bastardino di media taglia, maschio 7 anni la mamma è un goldenretriver il padre sconosciuto (indicativamente un pastore tedesco) il proprietario del negozio di tolettatura dove lo porto a lavare mi ha detto che ha già visto perdite di pelo così ma su delle femmine e in quel caso era un fattore ormonale
La ringrazio per l'attenzione
Distinti Saluti, Aureliano.
Domanda del 8.6.2009
Buongiorno,
sono la proprietaria di un cane meticcio malato da circa due anni di diabete; è ormai cieco da tempo e io gli faccio l'insulina due volte al giorno. Dato che sono una pensionata e sostengo tutte le spese di controllo dal veterinario nonchè l'altissimo costo del mangime specifico per il mio cane (secco o scatolette Hill's) e dato che non riesco più a sostenere il costo di questo mangiare vorrei sapere come posso alimentare il mio cane cucinandogli io in casa. Potrei dargli pasta e macinato? se si che quantità dovrei prevedere per i due pasti giornalieri post insulina?
Vi prego aiutatemi.
Grazie
Carmen
Pagina | 12345 |