Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Ottobre 2010
Domanda del 1.10.2010
Salve Dottore. Sabato scorso io e mio marito abbiamo raccolto per strada una cagnetta chiaramente investita..non appoggiava la zampa anteriore dx e la zampa posteriore sx..in più aveva un gran botto sul fianco. L'abbiamo fatta vedere al nostro veterinario..non ha nulla di rotto x fortuna e ci ha consigliato di somministrarle del cortisone. Così abbiamo fatto da 6 giorni..La zampa dietro va bene..l'appoggia e ci cammina..Siamo preoccupati per la zampetta anteriore..Ogni tanto l'appoggia ma il più delle volte continua a tenerla in aria.. Domani proviamo a farle delle radiografie x stare tranquilli..cosa ne pensa?? Potrebbe trattarsi di un disturbo neurologico??GRAZIE MILLE
Domanda del 1.10.2010
Gent.mo dott. Minetti,
mi rivolgo ancora a lei per chiedere un suo parere in merito ad un atteggiamento del mio San Bernardo.
All'improvviso ha iniziato ad ululare e non sò spiegarmi il motivo.
Ha 8/9 anni e l'ho preso 2 anni fà in un canile privato. Non è sterilizzato e avrà abbaiato solo 2/3 volte da quanto è con noi.
Un giorno tornando a casa l'ho sentito in giardino che ululava, ho notato inoltre che continua ad annusare a terra strattonandomi ( mai fatto!) e vuole sempre uscire.
Quale sono secondo lei le cause che spingono un molosso ad ululare?
Grazie infinite.
Ettore
Domanda del 1.10.2010
Gentile dott.Minetti,
le scrivo per un problema riguardante il mio cane. Da circa una settimana, ha iniziato a fare la pipì in casa, in ogni angolo, cosa che fino all'altra settimana non aveva mai fatto. E' un maschio e in casa abbiamo anche una piccola cagnetta di sesso femminile, che sta avendo le mestruazioni ed entrerà ben presto in calore. E' possibile che questi due eventi siano strettamente correlati tra di loro?
La ringrazio immensamente per la sua gentilezza e la saluto cordialmente.
Mariano Francesco Caratozzolo
Domanda del 1.10.2010
Buonasera,
gradirei un parere in merito allo strano comportamento del mio cane.
Cocker Spaniel 7 anni maschio non castrato, da 3 giorni è in preda
a frequenti uggiolii e a volte tremolii rivolti al nostro gatto anch'esso
maschio castrato.
Non lo lascia un attimo, è ossessivamente vigile nei suoi confronti,
spesso lo annusa e un paio di volte ho notato che leccava il posto
dove il gatto era stato poco prima.
Apparentemente il gatto non presenta nessun problema.
Hanno sempre convissuto in perfetta armonia.
Dimenticavo di aggiungere che il gatto è abituato a uscire di casa.
Come spiega questo comportamento che inizia a preoccuparmi ?
Grazie e saluti.
Manuela
Domanda del 1.10.2010
Salve Dottor Minettiuna cagnetta di 16 anni che purtroppo gli hanno diagnosticato l'ernia del disco cervicale mi hanno dato la cura di cortisone per una decina di giorni, con antibiotico, sono già passati 5 giorni ma non vedo miglioramenti, anzi non mangia e non beve più volevo sapere da lei se è vero che i dolori che ha non le passeranno più. La ringrazio anticipatamente. Loredana Melis
Domanda del 3.10.2010
Buonasera dottore,ho uno shih tz di 16 mesi che spesso fa le feci con del muco,a volte anche solo scariche di muco! Gli sono stati fatti vari esami delle feci,tutti negativi! ha fatto una cura di 20 giorni di Actinorm,sembrava tutto a posto ma dopo una ventina di giorni,ha ricominciato. lui mangia pappa casalinga,riso,pollo o tacchino e un pò di carota lessa,potrebbe essere intollerante a qualcosa? Come mi devo comportare? La saluto e ringrazio
Domanda del 4.10.2010
buonasera ho un setter irlandese di 4 anni circa 2 anni fa ha incominciato ad avere delle crisi epilettiche che sono andate sempre peggiorando ultimamente ne ha 1 ogni 15 giorni e riesce ad averne anche 4 al giorno premetto che è sotto gardenale da sempre 3 mesi fa la mia veterinaria gli ha aumentato il dosaggio portandolo a 300 mg al giorno più 5 ml di bromuro più sette gocce di valium questo ogni giorno però le crisi continuano le analisi del fegato della fosfatasi hanno evidenziato che sono 15 volte superiori alla norma mi è stato detto che di cura oltre a questo non c'è nulla !!! credo che il fegato risenta di tutto ciò esiste una dieta casalinga che possa aiutarlo? grazie
Domanda del 4.10.2010
Buongiorno Dottore,
siamo in procinto di acquistare un cucciolo di Schnauzer medio. Cosa mi sa dire del taglio delle orecchie e della coda? E' ancora consentito o non più praticato?
La ringrazio anticipatamente
Fam. Bravin
Domanda del 4.10.2010
Salve Dott.re grazie per la risposta. Abbiamo fatto le lastre ed il problema più grave, a differenza di quanto pensavo io, sta nella zampa posteriore. Le lastre infatti hanno evidenziato la fuoriuscita del femore dal bacino...l'osso è integro ma a questo punto vorrei capire bene se fare l'intervento. Mi spiego meglio.. la veterinaria che ha fatto le lastre, non essendo specializzata in ortopedia, mi ha dato i riferimenti di un collega che dovrei vedere in settimana. Da quanto ho capito dovrebbero limare l'osso con il risultato che forse, paradossalmente, la cagnetta potrebbe zoppicare ancora di più...cmq la zampa anteriore è perfetta..la veterinaria mi ha dato un antinfiammatorio da darle x 7 gg. Aspetto di vedere l'ortopedico in merito al femore ed un suo parere in merito a questo tipo di intervento potrebbe esermi molto utile x decidere il da farsi.. Sono un po preoccupata!!Grazie per la sua disponibilità.
Domanda del 4.10.2010
Gentile dott.Minetti,
le scrivo perchè sto per adottare un cane e vorrei chiederle se una volta adottato il cane posso cambiargli il nome, vorrei chiederle anche perchè tutti i cuccioli che trovi al canile li devono sterilizzare,perchè mi sarebbe piaciuto un cane per poi fargli fare i cuccioli e tenermeli....se io chiedessi di non sterilizzarne uno e poi prenderlo potrebbero farlo?o c'è un legge che non glie lo permette?
La ringrazio per la sua disponibilità e la saluto cordialmente.
Pagina | 1234567 |