Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2010
Domanda del 1.6.2010
Gent.mo Dottore,
la ringrazio per aver preso in esame comunque la mia domanda.
La situazione è grave, e purtroppo lei me lo conferma, sono state fatte tutte le analisi del caso, prelievo del midollo, di una frazione di osso, e il risultato è ipoplasia midollare, per il momento i valori sono bassi abbiamo iniziato da una settimana più o meno il cortisone e ieri abbiamo fatto il primo prelievo di controllo.
Ora la mia domanda è: esistono alimenti di supporto o altri tipi di cure, oltre al cortisone, che potrebbero far salire i valori di globuli rossi e piastrine? (Mi hanno spiegato che il cortisone se funziona serve ad intensificare i globuli bianchi.
Ringraziandola in anticipo per la sua attenzione Cordiali saluti
Domanda del 1.6.2010
Buongiorno dott. Emanuele hanno diagnosticato un brutto tumore al mio cane,un pit di 10a circa.
Grave ispessimento del tratto distale dell'uretra,che si estende fino al meato uretrale.Prossimalmente,i primi 2 cm di uretra presentano dimensioni inferiori al cm e un regolare enhancement della mucosa,a circa 2 cm dal collo vescica inizia il grave ispessimento e linfnodi lombo-aortici normali.Ecco questo e' il rsultato della tac,cosa ne pensa?Il mio vet. sconsiglia l 'operazione molto difficile e complessa con il risultato sicuro dell'incontinenzza del cane.E' possibile che non c'e' modo di esportare il tumore lasciando una dignita' e una vita pseudo normale al mio cane? Lei puo' aiutarmi?Mi sa dire nomi di dott. a cui posso affidarmi per un ulteriore consulto?
La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
Cordiali Saluti
Elisa Tamberi
Domanda del 1.6.2010
Gentile Dr. Minetti, ho uno shih tzu di 11 mesi che spesso (anche più volte al giorno) mostra una sorta di episodio simile ad un soffocamento misto a singhiozzo e che passa in pochi secondi asicurandolo o accarezzandogli la gola...parlando con alcuni allevatori di shihtzu mi è stato detto che potrebbe essere lo "snortie" tipico degli shihtzu ma nessuno mi ha saputo dire cosa succede esattamente, se ci sono dei fattori scatenanti e se con la crescita passerà...per caso può consigliarmi un collega esperto in shihtzu a Milano o provincia? grazie mille, Sonia
Domanda del 2.6.2010
Caro dottore, ho un pastore bergamasco di 12 anni. Da una decina di giorni respire in modo "rumoroso", ha perso qualche goccia di sangue dal naso e presenta un rigonfiamento in prossimità del setto nasale. Questa mattina mi sono recata dal veterinario che, senza neppure eseguire un esame, ha diagnosticato "a vista" un tumore del setto nasale non operabile e non curabile con radio-terapia data l'età del cane (due o tre mesi al massimo di vita). Passato il primo momento di "panico", sto cercando di capire che tipo di esame può dare la certezza sulla natura di questo rigonfiamento ed a quali strutture sanitarie mi posso rivolgere in zona Varese e provincia. La ringrazio anticipatamente per la Sua cortesia
Domanda del 2.6.2010
Gentile Dottore, mi chiamo Stefania e le scrivo da Napoli, vorrei sapere una cosa cortesemente.
E' possibile che in un gatto giovane stressato dalla paura al momento del prelievo del sangue, i globuli rossi salgono alle stelle???
Grazie
Domanda del 2.6.2010
Salve...sono Veronica..dalla SarDegna..volevo chiedere....al dottore...quando la cagnolina..soffre di gravidanza isterica ..e se è preferibile..farle fare una cucciolata..oppure sterilizzarla direttamente...grazie.
Domanda del 3.6.2010
Buongiorno,
il mio cane meticcio (incrocio pastore tedesco-labrador) di 8 mesi e mezzo peso 25 kg, ha subito un intervento circa un mese fa per l'ernia ombelicale. Da qualche giorno presenta, in due punti vicino al taglio dell'operazione, due bozzetti duri...come se fossero delle cisti di grasso! Inoltre non mangia più volentieri come sempre ed è spesso troppo pacato, rispetto al suo essere super attivo tutto il giorno! Potrebbe aiutarmi a capire cos'ha e soprattutto se questi bozzetti sono normali? GRAZIE MILLE Tamara
Domanda del 3.6.2010
buon giorno dott.minetti,sono il proprietario di una gattina di 13 anni che da 10 anni soffre di problemi renali per i quali viene curata con una dieta adeguata e assumendo quotidianamenteil fortekor.ora purtroppo le è stato diagnosticato anche un tumore,un linfoma non dei più aggressivi che ha però già gravemente danneggiato il tricipide femorale della zampa posteriore destra.il tumore le ha gonfiato in pochi giorni la zampa in maniera considerevole,ma non semra essere dolente.leopzioni che mi sono state poste sono le seguenti:asportazione della zampa più protocollo chemioterapico,solo protocollo chemioterapico nella speranza di stabilizzare il male oppure pensare all'eventualità di lasciar vivere alla mia gatta il tempo rimasto in pace perchè i gatti non danno buona rispota alle cure contro i tumori.personalmente stò tentando di capire quale sia la scelta migliore che assicuri alla mia gattina un buo rapporto qualità quantità di vita.cerco inoltre di capire che cosa devo aspettarmi dalle varie prospettive.lei cosa mi consiglia?che tipo di cura adotterebbe?ringraziandola anticipatamente per i preziosi consigli,marco.
Domanda del 3.6.2010
Buonasera Dottore, la ringrazio sin da subito per la disponibilità e l'attenzione che mi vorrà accordare.
Mio fratello ha un cane meticcio (levriero+ pastore) nato nell'agosto 2005.
Si è sempre dimostrato un cane molto delicato e noi abbiamo sempre prestato massima attenzione alla sua alimentazione. Mangia croccantini al pesce a parte qualche eccezione.
Da qualche giorno abbiamo notato delle crosticine sull'orecchio e sul corpo; ci siamo spaventati e l'abbiamo subito portato dal veterinario che gli ha fatto fare delle analisi del sangue.
Le riporto di seguito i valori anche se devo dire che mi sembrano tutti un po' sballati !
Mi potrebbe dare, per cortesia, il suo parere?
Cosa pensa che sia ? soprattutto cosa dovremmo approfondire/fare ?
il nostro veterinario ci ha un po' "liquidati" dicendoci che va abbastanza bene a parte il fegato…senza aggiungere altro.
Il test della leishmania è risultato negativo.
Test name Risultato Flags Unità Valori
Albumina 1,52 L g/dl 2,5 - 4
Bilirubina totale 0,33 RH Mg/dl 0,15 - 0,28
CRE 1,02 E Mg/dl 0,75 – 1,3
Fosfatasi alcalina 88 U/l 20 - 120
Fosforo 6,25 H Mg/dl 2,5 – 5,3
GLOB 6,68 Mg/dl 0 – 0
Glicemia 126 H Mg/dl 75 – 115
GOTast 118 H U/l 15 - 40
GPTalt 64 U/l 15 - 65
PRO 8,2 E g/dl 5,7 – 7,4
UREA 41 Mg/dl 18 - 45
La ringrazio infinitamente e resto in attesa di una sua cortese risposta.
Marcella
Domanda del 4.6.2010
Dottore, dovrei prendere uno zwergpinscher di 70 giorni a cui dovro' fare la seconda vaccinazione, volevo chiederle se potrà uscire e se si quali accortezze prendere. Grazie
Francesco
Pagina | 123456789 |