Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Novembre 2011
Domanda del 2.11.2011
Salve, io ho un cucciolo di meticcio di 55 giorni. Vivo in un appartamento al secondo piano e per la mattinata fino alle 15 non sono in casa. Come posso fare per insegnare al cane a non sporcare con urine e feci la mia casa???? Ho provato con un panno assorbente per cani...ma niente...ho provato a farlgi annusare la sua pipi e poi sgridarlo : niente!!! AIUTOOOOOOOOOOOO
Domanda del 2.11.2011
Buongiorno dott. Minetti,
le sottopongo una questione non prorpio "medica" ma per me molto importante e per la quale spero che mi possa dare il suo parere o quello di un collega comportamentalista. Ho con me una cagnona meticcia (molossoide) di 5 anni di nome Mina. Per i primi due anni della sua vita ha vissuto con me e mio marito ed era molto affezionata a lui, lo adorava praticamente, anche se entrambi ce ne occupavamo nella stessa misura e con la stessa cura. Dopo la separazione tra me e mio marito, Mina è venuta a vivere con me in altra località, poiché io avevo a disposizione più tempo per prendermene cura. Oggi è un animale in buona salute e serena, perfettamente abituata al nostro menage e molto affezionata a me.
La questione è questa: il mio ex marito vorrebbe rivedere Mina in occasione di una sua visita nella città dove viviamo ora. Le chiedo Mina, che so che sarà felice di rivedere il suo adorato padrone, potrà poi soffrire per il fatto che dopo questa visita tornerà a non vederlo per lungo tempo. Insomma: cosa è meglio per Mina, incontrare o non incotrare il suo adorato padrone?
La rignrazio per la sua attenzione.
Alessia
Domanda del 2.11.2011
Buongiorno, chiedo gentilmente un consiglio: la mia cagnolina Zoe meticcia di 6 anni coccolata da tutta la famiglia, viene da tutti definita un pò snob nel senso che non è certo il tipo di cane che si fa coccolare e fa piuttosto quello che vuole.. probabilmente è un pò viziata!!! Da un mese è arrivato Rocco un barboncino maschio di tre mesi che vive con mia figlia , anche se quotidianamente ci vediamo.Zoe si trsforma mostra i denti e ringhia insomma non lo sopporta e abbiamo paura che gli faccia male!! Non si è mai comportata così e noi cerchiamo di dare più attenzioni a lei anche se è difficile resistere al cucciolo! Abbiamo provato a farli incontrare anche a casa dal cucciolo ma le cose non migliorano anzi!!!Come possiamo fare per farle accettare il piccolo!!! Siamo disperati .Grazie mille per l'attenzione, Silvia
Domanda del 3.11.2011
Salve dottore, avrei una domanda da porle in quanto non vorrei avere sorprese... Vorrei adottare un cucciolo , ma è un incrocio fra uno sharpei ed un volpino..si puo' capire se diventerà un cane di taglia grande o media o magari piu' piccola?
Grazie molte, Simona
Domanda del 5.11.2011
(CErco AIutO)
Ciao sono iliana e sono di Modugno, una città in provincia di Bari.Volevo in questo momento consigli on-line..e volevo parlarti di un gattino mal nutrito, sporco, e molto spaventato,,diverse volte quando mangia vomita...e fa diarrea..mi dai un consiglio?..cosa posso fare ?ce una cura iniziale...??per tutto.??Grazie attendo una vostra risposta!cordiali saluti
Iliana da Bari
Domanda del 7.11.2011
Ho adottato una mix mastina spagnola (viene dalle terribili perreras), buonissima con tutti umani , cani maschi e femmine. Purtroppo però mi sta distruggendo la casa perchè si mangia qualsiasi cosa ! Quando finirà di rosicchiare tutto tenuto conto che ha 20 mesi (approssimativamente!!) ?? Grazie
Domanda del 8.11.2011
Renata.
Buongiorno Dottore una semplice domanda, due cucchiai di latte scremato al mattino e un pizzico di parmigiano alla sera sulle crocchette possono fare male alla mia cagnolina ? E' un meticcio di 20 kg. sanissima e molto snella !!!
La ringrazio e cordialmente la saluto.
Domanda del 9.11.2011
buongiorno dottore mi chiamo vincenzo,
il mio cane ha 8 anni,dal 18 ottobre manifestava i seguenti sintomi:diarrea,tremava zampe posteriori e quando tornava da fare i bisogni si lamentava ogni volta che camminava e trascinava un po la zampa psteriore destra.
il 20 ottobre siamo andati dal veterinario,l'ha visitato:T 38,7,dolore in addome,diferita diarrea,dolore regione lombare,TERAPIA:benedyn 1cps al dì,stomorgyl20 1cps x 10 dì,metacam 1 cps al dì.da rivedere il 27 ottobre.
il 26 siamo ritornati perche non dava segni di miglioramento l'ha visitato:T39,2 dolore regione lombare,deficit propriocettivo arti posteriori,diarrea finita,sensibilita profonda rallentata,riflesso patellare normale/aumentato,riflesso tibiale normale,riflesso flessorio normale.TERAPIA:aristos 1cpsx4 dì,vetsolone 5mg 1 cpsx3 dì,da rivedere il 29.
il 29 stava molto meglio,T38,8 sensibilita profonda mantenuta,riflessi normali,terapia mantenuta,rivedere il 3 novembre.
3 novembre:T38,6 riflessi nella norma,propriocezione normale.ha continuato la terapia di aristos e vetsolone fino al 5 novembre.
ha detto che ha una punta di ernia al disco e che potrebbero ripresentarsi i sintomi.
se è possibile vorrei un suo parere,grazie
Domanda del 9.11.2011
Buongiorno Dott. Minetti
io ho due cani shitzu un maschio di 2 anni e la femmina di 15 mesi, lei a appena passato il suo secondo calore, abbiamo fatto di tutto per tenerli separati ma purtroppo sono riusciti ad accoppiarsi.Sono passate quasi due settimane dall'accoppiamento, volevo sapere se mi consiglia di fargli fare un'analisi del sangue, per sapere se è incinta, oppure aspettare l'ecografia?
La ringrazio in anticipo
Federica
Domanda del 10.11.2011
Buongiorno dott.Minetti
sono la padrona dei due shitzu,la ringrazio tantissimo della risposta,provvederò subito a contattare il mio veterinario. Volevo chiederle,nel caso in cui la mia cagnolina risultasse incinta, quando partorirà i piccoli dovrò allontanare il maschio? Quest'ultimo potrebbe far male ai piccoli nati?
Grazie ancora
Federica
Pagina | 1234 |