Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Marzo 2011
Domanda del 3.3.2011
Buonasera Dott. Minetti.
Mi chiamo Manuela, e da circa 7 mesi ho preso al canile un meticcio che veva 2 mesi: incrocio tra labrador e pastore tedesco.
Achille, così l'ho chiamato, abita con me in un appartamento con tanto di giardino dove può liberamente correre e giocare!
Noto ogni suo piccolo cambiamento: ora sta diventando un "ometto"! Noto infatti che se prima faceva i suoi bisogni solo quando lo portavo a spasso, ora forse per segnare il territorio, capita che se lo porto nei negozi a volte gli scappa proprio lì ed è veramente molto imbarazzante!!! Oltrettutto ha da poco imparato ad alzare la zampa....
Come posso educarlo a non farlo più?
E' il caso di rivolgersi ad un educatore?
La ringrazio molto, rimanendo in attesa di una Sua gradita risposta Le porgo cordiali saluti.
manuela
Domanda del 3.3.2011
Gentile Dott Minetti buongiorno,
sono un medico e desidero porle un quesito sul nostro cane.
Si tratta di una femmina di west hyland di 10 anni.
Da alcuni anni,dopo un principio di avvelenamento tentato da terzi nel palazzo dove abitavamo, soffre di una forma di dermatite che la nostra veterinaria ha definito di origine allergica
Sembra che il cane sia allergico a molti alimenti che le scatenano problemi intestinali e prurito.
Nonostante le restrizioni alimentari da lei imposte questa dermatite nei periodi di picco la stimola a grattarsi continuamente al punto che ogni tanto siamo costrettti a ferle fare dal vetrinario una dose di cortisone che allevia segni e sintomi.
Abbiamo cambiato più volte la sua dieta.
Ultimamente la sua collega ci ha consigliato una alimentazione a base di granuli di purina HA
Abbiamo anche sentito l'allevatore( allevamento Rossella) di Torino e ci ha detto che a loro non risultano casi simili.
Vorrei sapere che cosa ne pensa
Vorremmo alleviare le sue sofferenze e se possibile risolvere il problema magari con una dieta più idonea al suo caso
La ringrazio
Distinti saluti
Fabio Basile
Milano
Domanda del 4.3.2011
Buongiorno dottore,
io ho un cavalier king di 7 anni a cui hanno da un mese diagnosticato il
seguente referto:
radiografia torace: EDEMA POLMONARE MASSIVO DA INSUFFICIENZA CARDIACA SINISTRA
(rigurgito mitralico).
ecocardiogramma: endocardiosi mitralica stadio c acc/acvim.
A tal punto, il mio veterinario mi ha prescritto le seguenti medicine:
DIUREN una compressa al mattino e una la sera;
VETMEDIN mezza compressa al mattino e mezza la sera;
PRILACTONE una compressa solo la sera;
ENACARD una compressa al mattino e mezza la sera.
Ora dottore il mio quesito è questo: dato che per me 100euro a sett solo per
le medicine sono eccessive, potrei sostituire queste con quelle per noi umani
con uguali principi?ne avrei una spesa totalmente ridotta. Inoltre volevo
chiederLe se non considera eccessive tutte queste medicine per il mio cane e
se si, quali posso ridurre?Con la medicina Diuren fa pipì ogni 2 ore e per me è
davvero scomodo, quindi volevo sapere se specialmente quest'ultima è possibile
ridurre la dose.
Attendo Sua risposta e anticipatamente la ringrazio.
Distinti Saluti, Erica
Domanda del 5.3.2011
Salve, tra un pò mi verrà consegnato un cucciolo che ho adottato da un'associazione. Viaggerà , purtroppo, prima in aereo e dopo con un corriere. Mi consiglia di portarlo subito dal veterinario? Quali visite devo farle?
Un saluto
Annarita
Domanda del 6.3.2011
Buona sera io scrivo perche' ho due gatti un maschio di un anno e mezzo e una femmina di quasi sette anni.Il maschio (sterilizzato) tempo fa ancora prima di compiere l anno ha avuto problemi ad urinare nel senso che si e' propio bloccato e non faceva piu pipi, l ho portato del veterinario che mi ha detto di dargli cibo curativo purina urinary dopo un po di tempo che mangiava quello e' stato meglio ora ho cambiato con purina pro plan per gatti sterili e va tutto benissimo siccome lo mangiano tutte 2 si lui che lei si sono un po stufati e vorrei cambiare marca infatti mi hanno detto di controllare sempre se nell alimento c' e' la dl metionina pero' mi hanno anche detto che a lungo andare la dl metionina potrebbe causae problemi ai mici. Vorrei solo sapere se va bene cosi o se devo essere attenta ad altre cose se devo cambiare alimentazione una che vada bene per tutte 2 intendo e quali accorgimenti devo prendere per tenere in saluti i miei 2 miciotti grazie aspetto qualche prezioso consiglio
Domanda del 6.3.2011
Egr. dottore,
la mia cagnolina di due anni e mezzo, prelevata al canile circa 1 anno e mezzo fa, continua ad orinarmi in casa da allora. A Natale ha subito un intervento alla rotula e da quel momento ha intensificato la frequenza delle sue deiezioni in casa, al punto che neanche le 5 uscite al giorno sembrano più bastarle. Io non so se lo fa per dispetto o per qualcosa di patologico (mia moglie, su suggerimento del veterinario, le sta sommisistrando anche un antisettico per le vie urinarie), ma so che mia moglie si sta esaurendo nel pulire le sue deiezioni non meno di 5 volte al giorno. Mi suggerisca cosa fare, prima che la mia sempre meno paziente consorte, e la capirei benissimo, mi costringa a mandarla via. Grazie
Domanda del 7.3.2011
Buongiorno Gent.issimo Dottor Minetti,
anzittutto La ringrazio per questo interessantissimo servizio.
Provo a descriverLe il caso del mio cane, cercando di essere chiara e sintetica.
Il mio meticcio di 10 anni, peso 15 kg, dovrebbe essere operato per displasia alla zampa posteriore destra. Ma facendo gli esami del sangue riulta avere il colesterolo altissimo e i valori del fegato sfasati.
Il mio veterinario ha pensato al morbo di Cushing, ma dall'esame delle urine cio' non risulta.
Ora non so proprio che fare, perchè il mio veterinario dice che questo colesterolo cosi' alto puo' essere un fattore suo, quindi non dovuto a qualcps'altro. A me sembra strano.
Il mio cane ansima spesso, ma dall'ecografia al cuore sembra tutto posto.
E poi ha sempre fame, cosa che prima non aveva.
Mi puo' dare un consiglio???
grazie
stefania
cagliari
Domanda del 7.3.2011
Salve Dott. Minetti,
le scrivo per chiederle, con estrema urgenza, un aiuto su una nuova educazione per la mia cagnolina di 15 mesi.
Sin dall'inizio io e mio marito abbiamo tentato di abituarla a stare fuori in balcone ma si lamentava e piangeva continuamente e così, seppur consapevoli dello sbaglio che stavamo commettendo, abbiamo cominciato a tenerla dentro (anche per evitare che i vicini si lamentassero).
Nuvola (così si chiama) è praticamente cresciuta avendo sempre me al suo fianco.
Essendo casalinga, infatti, son sempre stata presente con lei 24 h su 24.
Ho sempre notato la sua paura di rimanere sola in casa e le feste esagerate nel momento in cui io e mio marito rientravamo da fuori!
Il problema adesso è il seguente:
a fine aprile nascerà la nostra prima bimba e, visto che l'appartamento in cui abitavamo era troppo piccolo per tutti e 4 (compresa Nuvola), abbiamo deciso di cambiare casa e così ne abbiamo trovata una con un bel giardinetto, con la speranza che Nuvola possa finalmente stare fuori, per la sicurezza e l'igiene della bimba.
Abbiamo quindi traslocato 1 settimana fà e durante il trasloco abbiamo lasciato Nuvola dalla sua dog-sitter.
Stamattina l'ho finalmente riportata a casa e le ho subito fatto vedere la sua cuccia, riponendo all'interno un osso (molto gelosa di chi glielo tocca!) ed un gioco, ma lei, dopo vari ispezionamenti, non ne vuole proprio sapere di rimanere lì da sola.
Sto cercando di altalenarla tra dentro e fuori ma rimane sofferente davanti la finestra.
Se le faccio notare che il suo osso è all'interno della cuccia, vi si rifugia ringhiando (come è suo solito fare, purtroppo!), e non appena mi allontano corre verso la porta.
Le chiedo gentilmente di consigliarmi su cosa fare, onde evitare di crearle disagio e sofferenza perchè sono molto legata a questa cagnolina.
In attesa di una sua risposta,
le porgo i miei cordiali saluti.
Florinda e Nuvola
Domanda del 7.3.2011
Caro Dott. Minetti, ho un persiano ipertipico di circa 3 anni (l'abbiamo trovato un anno e mezzo fa, non conosciamo l'età esatta) affetto da rene policistico.
La malattia sembra sotto controllo, abbiamo fatto gli esami del sangue circa due mesi fa.
A dicembre il gatto ha avuto episodi di diarrea che purtroppo continua a portarsi dietro. Questi episodi si fermano solo se il gatto viene alimentato con crocchette gastrointestinal, devo preoccuparmi? Il nostro veterinario dice che poteva essere una reazione al cibo precedente (renal) perciò mi ha detto di provare a togliere il renal e dargli il gastrointestinal per circa un mesetto. Così abbiamo fatto, ora ho tolto il gastrointestinal e ho inserito un altro alimento (non il renal) ma pare che stia ricomparendo la diarrea!!! Grazie!
Domanda del 7.3.2011
ho una gatta di 18 anni sana ma con il seguente problema:miagola molto spesso e molto forte per chiedere cibo.inizia circa alle 5.00 del mattino e impedisce a tutti di dormire, anche agli altri animali di casa, gatta e cane che guaisce nel sentirla miagolare. dopo circa mezz'ora che ha mangiato pare essersene dimenticata e chiede nuovamente.
abitando in condominio il problema si sta facendo serio.
c'è un rimedio?
grazie betti
Pagina | 12345 |