Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2011
Domanda del 3.6.2011
Salve Dottore,
vorrei sapere se vaccinare un gatto o un cane in età adulta x la prima volta.senza averlo mai vaccinato prima, può portare a dei problemi... I rischi di complicanze sono più elevati rispetto che in tenera età o uguali? Inoltre se l'animale è in perfetta salute è utile vaccinare? Non può forse voler dire che l'animale ha sviluppato gli anticorpi necessari a varie malattie?
Che mi consiglia?
Grazie in anticipo
Domanda del 3.6.2011
Buongiorno,
avrei bisogno di un consiglio o aiuto per il mio cane (attualmente ha 14 mesi), un meticcio maschio preso da un canile quando aveva qualche mese che fin da piccolo è sempre stato molto pauroso di persone (non si fa accarezzare da estranei) e cani. Quello che crea al mio cane grandi problemi è la sola visione, anche in lontananza, di altri cani e questo lo porta a ringhiare e abbaiare anche con aggressività (ad oggi non è mai stato possibile avvicinare un altro cane). Di forza questa situazione mi costringe a portarlo fuori molto presto la mattina e il più tardi possibile la sera proprio per evitare spiacevoli e imbarazzanti situazioni. In questo modo il cane è diventato molto faticoso da gestire e il momento della passeggiata è un vero momento di stress e ansia.
Faccio presente che quando il cane aveva circa 4/5 mesi mi sono rivolta ad un educatore a domicilio senza pero' ottenere risultati e poi quando aveva circa 8/9 mesi mi sono affidata ad un centro cinofilo ma anche qui non ci sono stati miglioramenti.
Ad oggi non so veramente più cosa fare e mi sento impotente di fronte a tale situazione.
Abito a Roma e se avete qualsiasi consiglio o suggerimento da darmi (educatore, comportamentalista o altro) ve ne saro' riconoscente.
Aspetto fiduciosa una vostra risposta, cordiali saluti
Laura
Domanda del 3.6.2011
Salve Dottore, vorrei chiederLe un consiglio,
da qualche giorno, ho adottato una cagna di c.ca 3 anni, sterilizzata presumibilmente intorno al 20 maggio. Ho riscontrato da subito un leggero gonfiore alle mammelle ed oggi ho notato la perdita di qualche goccia di latte, è normale dopo la sterilizzazione ?
Grazie anticipatamente
Angela
Domanda del 4.6.2011
Egregio dottor Minetti,
la mia gatta (12 anni) ha subito l'amputazione della zampa posteriore destra alla fine del gennaio 2010 a causa di un condrosarcoma al tallone. La ripresa è stata straordinaria, ma da alcune settimane il suo cammino è peggiorato: si abbassa molto sull'arto rimasto e i sobbalzi scomposti la inducono a sedersi dopo pochi istanti. Cionostante, salta su sedie, mobili, gioca, si nutre regolarmente ed è affettuosa. Lo scorso 23 maggio una radiografia ha evidenziato una "macchia" su un polmone: potrebbe essere un nuovo tumore. Il medico, per ora, le ha somministrato antibiotici e cortisone a rilascio graduale per 15 giorni e martedì prossimo eseguiremo una nuova visita.
La contatto per rivolgerle alcune domande nell'intento di acquire informazioni che possano aiutarmi a capire. Come si lega il cammino difficoltoso al presunto tumore? Quale sarà il decorso della malattia (tempi e modi)?. Ci sono cure pallative? Una persona, riferendosi alla medicina tradizionale cinese applicata all'uomo, mi ha suggerito di somministrare alla micia aloe vera: è un consiglio valido, inutile o, peggio, dannoso?
La ringrazio per l'attenzione che vorrà riservarmi. Cordiali saluti.
Debora Badinelli
Domanda del 4.6.2011
Gentile Dottore,
ho in casa 2 gatte ed una cagnolina, una volpina trovatella. Nei prossimi giorni siamo costretti a lasciarle in casa tutto il giorno da sole, ma siamo un po' preoccupati, dato che la cagnolina non ama stare da sola e a volte ha delle crisi respiratorie, è molto emotiva, forse anche a causa dell'abbandono. Abbiamo chiesto ad amici di venire a controllare di tanto in tanto, perché forse è più traumatico portarla nella gabbia di qualche pensione. Cosa potremmo fare per farla sentire meno sola? Abbiamo pensato di lasciare a terra qualcosa che ci appartiene, tipo una maglia. Inoltre ci è stato consigliato di far squillare ogni tanto il telefono di casa per farle sentire dei rumori che conosce. Secondo lei, è giusto tutto questo?
In attesa di un riscontro Le porgo i miei più cordiali saluti.
Anna Abategiovanni
Domanda del 5.6.2011
salve dottor Minetti,ho uno spitz tedesco femmina di 4 anni e le ho trovato già tre o quattro zecche nonostante le abbia messo l'antiparassitario all'inizio del mese di maggio e un'altro quasi alla fine..mi dia un consiglio per favore non so più come fare perchè lei ha un pelo molto folto..la ringrazio in anticipo Cordiali saluti ANDREA E CHANEL
Domanda del 6.6.2011
Buonasera Dott. Minetti,
ho un westie non sterilizzata di 9 anni e mezzo.
E' stata operata 3 settimane fa e oggi ho ritirato l'istologico che dice: neoformazioni di circa 10mm di diametro e di mm 20x10 nel parenchima mammario si osserva la proliferazione di lobuli ghiandolari di varie dimensioni a struttura prevalentemente solida, costituita da cellile epiteliali ansocariotiche, a volte con nuclei ipercromatici, con aree a discreto numero di mitosi, a moderato pleonorfismo nucleare e a citoplasma decisamente basofilo (grading duttale 5 e nucleare 2 secondo Giberston) associata a sparsi infiltrati linfocitari. Tali lobuli infiltrano diffusamente il parenchima fino a raggiungere i margini delle sezioni. Gruppi di cellule epiteliali atipiche sono presenti nel lume di diverse strutture vascolari ematiche / staging 2 secondo Giberston/ Margini indenni.
Diagnosi: Carcinoma mammario anaplastico con micrometastasi ematiche .
Sono molto preoccupata per non dire disperata, domani la porterò in una clinica per una ulteriore visita e una TAC, il mio veterinario mi ha riferito che probabilmente la mia cagnolina avrà bisogno di fare la chemioterapia. Vorrei un suo consiglio, e se possibile, sapere se la mia cagnolina possa soffrire con questa cura.Mi scuso se ho riportato qualche errore, ma purtroppo . non si riesce a leggere bene Grazie in anticipo per una sua risposta, la saluto cordialmente.
Rosy e la sua cagnolina Neve
Domanda del 6.6.2011
Buongiorno,ho una cucciola meticcia di circa sei mesi,e oggi,dopo aver trascorso alcuni giorni in montagna,mi sono accorta di due piccole pustoline,uguali a dei brufoli,sulla pancia. Sono stata dal veterinario e mi ha detto di usare il Clorixiderm gel,per 7 giorni,perchè c'è il rischio di una piodermite.
La cucciola non si gratta,sembra non avere fastidio,mi chiedevo se c'era un rimedio naturale senza usare subito un medicinale. Potrebbe essere una semplice reazione a qualche insetto che l'ha punta in montagna,o qualche erba?
Grazie perla disponibilità
Domanda del 7.6.2011
Ho una gattina di un anno e 2mesi, il 15 aprile ha partorito 3 gattini. Tutto bene fino a oggi, quando la micia ha cominciato a momenti alterni a soffiare e ringhiare ai gattini. Premesso che a breve faro' sterilizzare la gattina e che i mici spero di farli adottare, le chiedo gentilmente un consiglio su come comportarmi in questa situazione. La mia impressione e' che la mamma non stia bene, al più presto la porterò dal veterinario volevo solo sapere come meglio agire. La ringrazio anticipatamente per gli eventuali consigli.
Mariapia
Domanda del 8.6.2011
Egregio Dr.Minetti,
il mio cane, pastore tedesco femmina di undici anni, da qualche mese accusa fatica a camminare e ad alzarsi dalla cuccia: inoltre, accarezzandolo sulla colonna vertebrale, sento, nella parte del bacino, degli scricchiolii sospetti. Il mio veterinario, nel quale ho sempre riposto piena fiducia, le ha prescrtto un ciclo di "Previcox" preferendo questo preparato ad altri anche alla luce di
allergie e debolezze gastrointestinali di cui ha sempre sofferto. Su internet ho trovato pareri catastrofici riferiti a questo medicinale, per cui non ho avuto il coraggio di somministrarlo,
La ringrazio del consiglio che mi vorrà dare.
Pagina | 1234 |