Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2011
Domanda del 6.9.2011
salve dottore Minetti volevo delle informazioni allora noi siamo stati in toscana quest'estate dieci giorni dal 8 al 17 con la nostra piccola asia (spitz tedesco nano) abbiamo sempre somministrato frontline poi per la prima volta abbiamo usato advantix (per i papataci) il 14 luglio e poi il giorno prima di partire il 7 agosto è che la cerano tanti papataci quando è possibile fare l'esame per vedere se il cane non a contratto nulla? oggi 6 settembre vorrei mettergli frontline combo (che tollera di piu)posso metterglielo o devo continuare con advantix? grazie mille per la sua disponibilità
Domanda del 8.9.2011
Dottor Minetti la mia cagnolina da stamattina ha uno spasmo nella parte sinistra del collo (detto volgarmente le pulsa) e muove involontariamente la testa su e giù. Non ha mai avuto problemi del genere né problemi gravi e non so davvero che fare perché sono senza macchina e non posso portarla dal veterinario!
Ogni tanto si abbassa anche come volesse stiracchiarsi e sta ferma così un minuto...mi può aiutare?
Domanda del 8.9.2011
Buongiorno,
ho una labrador retriver taglia medio piccola di 10 mesi.
Gradirei avere un Suo consiglio per la sterilizzazione in quanto so che esistono più "scuole" di pensiero.
Solo per la miglior salute del cane, è meglio procedere prima del primo calore, dopo il primo calore, o come si sente spesso raccontare è meglio farle fare una cucciolata?
La ringrazio anticipatamente per la cortese risposta
Buon lavoro!
Domanda del 8.9.2011
Buonasera scrivo per uno dei miei cani.Femmina circa 7 anni,intera,meticcia.Da molto tempo è affetta da diarrea.Andava e veniva e noi abbiamo imputato il tutto a parassiti intestinali prima,al cambio di alimentazione e al caldo poi.Un mese fa il crollo.Ha iniziato a perdere velocemente peso,è diventata inappetente.E la diarrea persiste.Dalle analisi del sangue sono risultati tre valori sotto la norma.Proteine totali a 4,2,ALT a 10 e calcemia 7.7.Il veterinario ci ha spiegato che ha l'addome pieno di liquido.Difatti con l'ecografo si vedevano delle anse intestinali piene di liquido.Ci ha prescritto intestinal come cibo secco per alimentarla.E poi stomorgyl una compressa al giorno(il cane pesa 22 kg,da 27 che ne pesava a inizio estate),poi Stimulfos e Florentero.Abbiamo iniziato la cura da tre giorni,ma la diarrea liquida persiste e lei rifiuta quasi completamente il cibo.E' un po' mogia.Il secco non aiuta in quanto penso se le dessi il cucinato mangerebbe.Siamo spaventatissimi.In questi mesi avendo avuto altri 3 animali gravemente malati,vedendola all'apparenza normale non abbiamo dato peso alla cosa e ora ho paura che sia troppo tardi.Il medico non ha riscontrato nulla nelle feci(io l'avevo anche già sverminata un paio di volte)e ora le fara' un prelievo per controllare gli enzimi del pancreas.Lei vive in casa,di giorno sta' in giardino e vive con altri tre cani e due gatti.Non è stata sterilizzata e non ha mai avuto problemi.Non ha mai avuto un calore.Vive con noi da 4 anni da quando l'abbiamo trovata.Grazie infinite per le informazioni e i consigli che vorrete darmi.
Domanda del 8.9.2011
gentilissimo dottore,
sono una ragazzina di 14 anni, padrona di una cagnetta jack russel terrier di due anni e mezzo. E' molto docile e affettuosa ma quando mi vengono a trovare a casa delle amiche, diventa aggressiva, ringhia, ogni tanto cerca di impaurirle mostrando i denti. come posso comportarmi per fare in modo che accetti la presenza di persone amiche in casa?
la ringrazio per quanto potrà essermi d'aiuto per la convivenza con la mia amatissima cagnetta Trilli.
Cordiali saluti, Emma.
Domanda del 10.9.2011
caro dottore,la prego di aiutarmi non so come fare, il mio cane di taglia media meticcio di anni sette da qualche mese fa la pipi' in casa pur portandolo a fare i suoi bisogni ben cinque volte al giorno giu' in strada.questo succede il piu' delle volte quando rimane a casa e quando non sono presente io,che mi ritiene il capo branco.non ascolta molto mia moglie e le mie figlie
Domanda del 11.9.2011
ho venduto al costo di euro 400 un cucciola di rottweiler nata il 28 febbraio e data via compiuti i 3 mesi di vita, è da 3 mesi che sta con i nuovi proprietari che l'hanno vaccinata e microcipata regolarmente, qualche giorno fa sono stata chiamata dai proprietari che mi hanno messo al corrente di aver sottoposto la piccola a radiografia ed è risultato che ha una dispasia all'anca di grado c, secondo il suo parere cosa va fatto per aiutare la cucciola e qual'è la mia responsabilità verso questo problema?
Domanda del 12.9.2011
Buon giorno Dottore,
mi hanno regaloto un bellissimo cucciolo di 2 mesi, è un incrocio tra un labrador ed un pastore..
io vivo in una villa bifamiliare con un grande giardino, ho quindi pensato di abituarlo fin da subito a star fuori, ora che non fa freddo, giorno e notte, quando iniziaranno a scendere le temperature, avrà la sua cuccia in taverna..
La notte si sveglia spesso, si siede vicino all'ingresso e piange insistentemente..
come devo comportarmi?
Ringrazio anticipatamente... Elena
Domanda del 12.9.2011
Buongiorno,
non sapendo in che modo ringraziarLa...mi sono permessa di rimandare una mail qui.
Grazie mille ancora!
Maria Grazia Mondini
Domanda del 12.9.2011
Buona sera, io ed il mio compagno abbiamo un meticcione di quasi 5 anni, ed una femmina di 4 che vivono insieme da circa un anno e mezzo, entrambi sterilizzati. Tornando dalle ferie abbiamo trovato due cagnoline una di circa un anno di taglia molto grande ed una piccoletta di 8 mesi di circa 10 kg, portate a casa i nostri le hanno snobbate, mentre generalmente giocano con gli altri cani, dopo un paio di giorni hanno accettato la piccola nel branco (in orignine le trovatelle erano un branco a se), ma con la grande botte da orbi, mentre la piccola si trova in mezzo nel tentativo di mediare. Siamo un po preoccupati perchè abbiamo notato che separandoli la cosa peggiora, ma in attesa di trovere una casa alle due trovatelle non sappiamo proprio come comportarci, sgridare non serve a nulla anzi peggiora la situazione.
Forse non è il tipo di consiglio che le viene abitualmente richiesto, ma mi creda in poco tempo ci siamo affezioneti alle due trovatelle ed amiamo follemente i nostri due cuccioloni.
Grazie e saluti.
Shila
Pagina | 1234 |