Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Febbraio 2012
Domanda del 1.2.2012
Gentilissimo dottore,
grazie per la risposta e l'aggiorno in merito alla situazione. Ieri ho parlato con le volontarie del canile che mi hanno fatto presente che tutti i cuccioli prelevati insieme alla mia hanno presentato infezioni da zecche. Nel caso del fratellino della mia Vale si sono presentati gli stessi identici sintomi (forte astenia, febbre, inappetenza) e dall'esame del sangue si è evidenziata la ehrlichiosi. Ho chiesto pertanto al mio di veterinario di effettuare le stesse analisi ed è venuta fuori l'anaplasmosi. ha cominciato da ieri sera la terapia con Ronaxan 100 3/4 di pastiglia al giorno ed un antipiresecondo per due giorni. le volontarie inoltre mi hanno fatto presente che nel caso del fratellino il primo test alla lehismaniosi era venuto positivo per poi negativizzare dopo aver curato l'erlichiosi come se gli esami fossero falsati. la cosa è stata confermata anche dalla veterinaria del canile. secondo il mio veterinario ciò non è possibile. Poichè la cucciola è molto abbattuta, visto che ha solo 5 mesi e che la cura con antibiotici sarà molto lunga mi chiedevo se non fosse il caso di usare anche degli integratori vitaminici e nel caso quali. inoltre mi chiedevo se non fosse opportuno, prima di iniziare qualsivoglia terapia per la lehismaniosi (sono stati inviati i campioni di sangue ad un laboratorio per conoscere la carica parassitaria) terminare la cura per l'anaplasmosi.
grazie per il consiglio che mi vorrà dare. Cordiali saluti Alessandra Fintoni Sbrillo
Domanda del 2.2.2012
Salve dott vorrei porgerle una domanda sula mia gatta di nove anni che tengo in casa. Da piu di due mesi la gatta ha avuto un progressivo dimagrimento, rumori intestinali forti che si sentono bene , diarrea a volte piu molle a volte piu consistente, appetito si ma poco, poi a volte la vedo strofinarsi il sedere sul pavimento come se avesse fastidio. ho fatto fare esame feci ma non han visto nulla. Abbiamo fatto un po di antibiotivo ma senza risultati!! nessuno ha saputo fare una diagnosi: anni fa ebbe la tenia che poi curammo. Premetto non è stata piu vaccinata contro i vermi. Cosa ne pensa??? lcosa mi consiglia di fare???e analisi del sangue sono buone . Grazie
Giovanna
Domanda del 2.2.2012
David
Buon giorno avrei una domanda:E possibile che nelle feci di un cane ci siano peli?
Domanda del 3.2.2012
Buongiorno Dott Minetti
Sono la proprietaria di un cane labrador di 11 anni e ½, 40 kg circa e scrivo per richiedere un consiglio in quanto sono un po' stranita da quanto sta accadendo al mio cane da un mese a questa parte …
Il mio cane è stato sempre bene , sempre attivo tanto che lo stesso medico veterinario ha sostenuto fino ad un mesetto fa che l'età biologica del cane era sicuramente inferiore rispetto a quella anagrafica..
Ad ogni modo …
A partire da fine ottobre dello scorso anno sembrava che ogni tanto al cane andasse di traverso qualcosa … capitava di rado , ma agli inizi di novembre questo fenomeno si è accentuato .
Il mio veterinario ha introdotto una cura omeopatica con aggiunta di sciroppo sciroppo bisolvon ( 1 cucchiaino mattina e sera ) questa cura è andata avanti per un mesetto portando a pochi risultati.
Verso fine novembre il cane ha iniziato a tossire anche di notte ed il veterinario ha consigliato cura con antibiotico Augmentin ( ½ pastiglia mattino e sera ) sempre con sciroppo.
Il cane si è ripreso abbastanza in fretta ( senza tossire piu' di notte ) con sporadica tosse diurna grassa … ma a metà dicembre ha ricominciato a tossire con tosse secca con fischio .
Ho portato il cane dal veterinario che gli ha fatto una iniezione ( non so di cosa ) e ha introdotto cura antibiotica con Macladin x 12 giorni ( a partire dal 22 dicembre ) 1 pastiglia mattina e sera e ½ pastiglia di Deltacortene a giorni alterni per una settimana che a continuato a prendere fino al 3 gennaio …
Sembrava cosi' essere andato a posto .. ma la tosse è cambiata nuovamente da grassa a secca … Il veterinario allora mi ha detto di sospendere il Deltacortene e di dare al cane ½ bustina di OKI 2 volte al giorno che ha preso per 4 giorni, fino a che una lunedi della scorsa settimana dopo essersi svegliato il cane ha vomitato ( liquido denso bianco ) ed ha cominciato a tremare sulle zampe posteriori e da qui a camminare a scatti , scivolando e con movimendi involontari delle zampe posteriori .
IL veterinario ha visitato il cane , ha sospeso l'oki ed ha detto che il problema neurologico era stato causato da oki e che sarebbe migliorato…, per la tosse ha detto che avremmo fatto eventualmente una radiografia non appena avesse finito l'antibiotico.
Il martedi di mia iniziativa ho fatto fare al cane una radiografia toracica in clinica veterinaria che ha riscontrato una brutta bronchite . I medici della clinica hanno consigliato di fare una Broncoscopia con anestesia generale oppure di provare a dare nuovamente antibiotico per 3 settimane al cane .
Il mio veterinario ha prescritto il Keforal da 1 grammo e sta prendendo 1 pastiglia mattino e sera ed ha consigliato di introdurre a metà ciclo anche il Macladin sempre una pastiglia mattino e sera ( lo sciroppo lo prende ancora ) … so che non è passata ancora una settimana ma non vedo miglioramenti e per quanto riguarda il problema neurologico ha detto che non ci sarebbero stati miglioramenti …. Invece
il cane ha ripreso all'80% nell'ultima settimana i progressi sono minimi rispetto alla prima … in una zampa si evidenzia sempre un lieve arpeggio l'altra è completamente sciolta … scende le scale normalmente , salta in macchina .. sale i gradini … se pochi e distanti ( in casa si rifiuta di salire 7 gradini ) si siede correttamente e non scivola piu anche se noto debolezza agli arti e va al trotto abbastanza spedito , ma se corre cade...
Il consiglio che vi chiedo è il seguente :
Problema bronchite .. Va bene andare avanti con Keforal ed introdurre anche il Macladin a metà ciclo e fare nuovamente radiografia a termine cura ?
Problema neurologico … Cosa posso fare per aiutare il mio cane a rimettersi in sesto ?, cosa esattamente é successo ( ischemia ????) … so di cani che hanno avuto ischemie ed ictus che con i dovuti medicinali hanno ripreso appieno la facoltà motoria.
La ringrazio per l'attenzione e spero possa rispondere al piu' presto
Cari saluti
Rita
Domanda del 3.2.2012
buon giorno
ho una meravigliosa labrador chocolate di 3 mesi, purtroppo ha due brutti difetti: mangia le sue feci nonostante insisto nel somministrare da oltre 10gg il "FORBIT" e poi continua a mordere tutto e tutti. Se si avvicina ad un altro cane si agita subito e lo attacca, se questi si ribella, inizia ad abbaiare.
Per me questo atteggiamento e' un po strano, prima di lei ho avuto un altro labrador nero femmina che ha vissuto 15 anni, forse non ricordo piu' bene come era da cucciola ma questa mi sembra molto agitata. Penserei di potarla da qualche addestratore in particolare per toglierlo il vizio di morsicare. Ha qualche indirizzo da sottopormi, abito a Milano. Ringrazio e la saluto cordialmente.
daniela
Domanda del 4.2.2012
Buongiorno
Ho un gatto di nove mesi che circa 20 giorni fa è stato
sterilizzato.
Da quando è stato sterilizzato è diventato più aggressivo,
mordere ogni volta si tenti di accarezzarlo e corre per l'appartamento saltando e gonfiando il pelo e la coda.
Mi avevano detto che i gatti sterilizzati tendono ad essere
molto calmi e pacifici ma quanto pare è il contrario.
Grazie
Saluti
Domanda del 6.2.2012
Caro Dottor Minetti
la ringrazio per il suo riscontro del 03 febbraio scorso .. Volevo porle ultima domanda.. IL veterinario mi ha detto che la somministrazione di vitamina B12 potrebbe aiutare il cane per la deambulazione . Lei cosa ne pensa ?
La ringrazio tanto per un suo riscontro
Domanda del 6.2.2012
Buongiorno, il mio pastore tedesco (non di razza-6 anni-sterilizzata a 9 mesi) presenta già problemi d'incontinenza trattata con Propalin. Andrebbe benissimo se non fosse per il prezzo. Leggo in internet di alternativa con preparati di barbe di mais (infuso). Conferma?
Grazie per il consulto. Eventualmente avrebbe altri medicinali alternativi e meno costosi?
Domanda del 6.2.2012
Gentile dottore, ho un barboncino di 15anni ed ha vari problemi
2 mesi fà è cominciato il tutto, abbiamo trovato del sangue sul cuscino dove dorme, abbastanza, da fare pronto soccorso
Fatte analisi tutte nella norma, ecografie tutto a posto, anche prostata, scoperto che il sangue usciva dai denti
Il fatto che da quel ricovero di 2gg, il cane non è stato più bene! Alterna giorni con diarrea, mangia pochissimo,beve molto, fa tantissima pipi', è divenuto cieco, ogni tanto fa la pipi' con il sangue, ma raramente, il veterinario l'ha curato per cistite, poi fiale per fermare l'uscita del sangue, non sò più cosa fargli da mangiare, va in diarrea a volte anche con carne, sono un pò di gg che gli dò prosciutto cotto, sembra che lo mangi volentieri, ma oggi ha ricominciato con la diarrea, le chiedo un parere, la mia paura è che il veterinario, con il fatto che il cane è vecchio, sottovaluti qualche malattia, che invece curata porterebbe di nuovo beneficio al cane
Laringrazio, per la cortesia e le auguro una buona serata
Domanda del 6.2.2012
Buona sera dr. Ho una westy di 7 anni e fin da cucciola aveva questo problema: faceva la mangiava, poi abbiamo preso il maschietti e ha smesso....ora a distanza di anni.... Stasera il mio compagno l'ha trovata in giardino che la rimangiava? Perché fa questo? In casa, dopo la separazione quasi 1 anno fa dal mio ex, che ha tenuto il maschio, ho ripreso una femminuccia al canile e la westy essendo dominatrice ha sottomesso pure lei e non ci sono problemi...ma allora perché rimangia i suoi bisogni???
Pagina | 1234 |