Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Aprile 2012
Domanda del 1.4.2012
Salve, mi chiamo Alessia e avrei bisogno di un consiglio.
Ho una gatta di 16 anni, sterilizzata, e da quasi un anno la notte miagola sempre facendo alcuni miagoli che sembrano dei veri e propri lamenti. Ha sempre miagolato ogni tanto la notte nel corso degl'anni ma ultimamente è diventato più frequente e soprattutto ora sembrano più lamenti. Ho pensato che forse può essere a causa della sua sorella gattina che è mancata, per l'appunto, quasi un anno fa. Può essere che si senta triste? O forse a causa della vecchiaia, si trova al buio e quindi è disorientata?
Non so proprio cosa pensare e sono anche preoccupata. Abbiamo anche provato a portarla a dormire con noi ma niente, dopo un po lei se ne va e comincia il lamento.
Spero di poter chiarire quest situazione. Grazie per l'attenzione.
Alessia
Domanda del 1.4.2012
Salve!sono francesca da palermo e vorrei dei consigli... 1 anno fa ho preso una cagna bastardina che aveva poco più di 1 mese ed era abbandonata.. i primi tempi usciva a passeggio tranquillamente, crescendo invece, quando incomincia a capire che ci stiamo allontanando dalla solita passegiata nella mia strada per i bisogni, inizia a tirare spaventata e non vuole camminare!cosa posso fare per farle superare questa paura? inoltre pochi giorni fa l'ho anche smarrita perchè tirandomi le si è sfilata la pettorina ed un motore l'ha presa di petto e lei è scappata spaventata!ma fortunatamente dopo 4 giorni l'ho ritrovata, a forza di mettere annunci ovunque, anche in questo sito!!quindi ho paura che con questa ultima esperienza abbia ancora più paura..... Grazie della risposta!! :)
Saluti
Francesca da Palermo
Domanda del 2.4.2012
buonasera, mi e scappato il cane dal cancello,un meticcio di 10-15kg. una macchina lo ha preso in pieno ed e sul ciglio della strada, mi sono avvicinata prendendo coraggio per vedere cosa si era fatto, ma ha fatto due sospiri ed e morta. il cane era dichiarato aveva microchip ..lo avvolto in una coperta e lo tengo nel mio giardino ora cosa dovrei fare??? nel senso a chi devo rivolgermi per dichiarare la sua morte? e a chi devo portare il cane (morto)? come faccio a portarlo?
rispondimi ti prego.sono DISPERATA
Domanda del 2.4.2012
salve,
al mio cane è stata diagnosticata l' elrichia, il vet. mi ha detto di darle il ronaxan, ma in farmacia nn l'avevano e mi hanno detto che va bene anche il vibravet. i due farmaci sono equivalenti? o forse è meglio che aspetti che arrivi il primo? come mai il primo si fà per 10gg e l'altro per 21? ha un efficacia maggiore?
grazie
Domanda del 2.4.2012
Salve,
il mio cane ha contratto la Leishmania,a gennaio ho fatto un ciclo di 30gg a base di glucantime e allopurinolo a distanza di 1 mese dalla fine della cura, gli esami di sangue e il tracciato elettoforetico erano perfetti..unico neo, gli occhi. ha l'occhio dex bianco ed ora sta cominciando anche il sin. il semplice collirio non basta (provato exocin, trobadex, cortison chemictina), l' unico che fà qlcs è l' ALFAFLOR ma va bene per il cane?, il veterinario mi ha detto che si potrebbe somministrare del bentlan ma alla fine sn andata via senza cura, il cane pesa 25kg quanti ml ne dovrei somministare e per quanto tempo? ho paura che diventi cieco! Ma, notizie del vaccino? il Canileish è arrivato? E' vero che se somministarto a cani già affetti abbassa notevolmente il titolo, oltre ha questo ho altri 3 cani che, grazie a DIO, non hanno contratto la malattia, considerandoli a rischio vorrei farlo quanto prima.Lei, che mi consiglia?
Cordialmente
Francesca
Domanda del 4.4.2012
Buongiorno Dottore,
abbiamo preso un mese e mezzo fa dal canile Tobias un cane corso, è dolcissimo e buonissimo, un coccolone!unico problema: il veterinario non riesce a visitarlo!!! non vuole assolutamente farsi toccare, scappa via e non c'è modo di tenerlo fermo! siamo riusciti a fargli fare il vaccino, e dagli esami delle feci risulta tutto ok, ma purtroppo non c'è stato verso di fargli gli esami del sangue e quindi non sappiamo cosa fare per la filaria! qualcuno ci consiglia di fare comunque la profilassi?? Secondo lei cosa dobbiamo fare?? Grazie mille per il suo tempo.
Cordialmente
Federica Villa - Carate Brianza
Domanda del 6.4.2012
Ho una cagnolina di 9 mesi che ga fatto il,calore da piu di un mese e ho paura dell'operazione per la sterilizzazione, ne ho vista una uscire ceca ed in coma farmacologico ed un alrra morire per allergia all'anestetico, non so se quelle malattie che si evitano cosiin realta possono curarsi, evitando ka sterilizzazione.....ho paura che entri e non esci
Domanda del 7.4.2012
Gent.mo Dott. Minetti,
le avevo scritto un paio di gg fà per quel cane affetto da Leishmania con gli occhi quasi bianchi.
il Veterinario, qui a Palermo, mi ha detto che si tratta di un uveite e che se progredisce il cane può perdere la vista.
non capisco però, come mai la Leishmania non è attiva e l' uveite va avanti? inizialmente quando cominciava a venirgli una macchia bianca nell'occhio, facevo il ciclo di glucntime e spariva..oggi, nn succede più, non ha effettti sull' occhio
grazie sempre e buona Pasqua
Francesca
Domanda del 8.4.2012
la mia cucciola meticcia adottata al canile ha 6mesi e sta' cambiando il carattere da docile e spaventata a piuttosto aggressiva verso gli altri suoi simili sembra quasi che li voglia mordere benche' loro non la filino nemmeno . cosa puo' essere se difesa del territorio o del padrone o ancora magari paura ? e come posso fare per lei? grazie di cuore aspetto un aiuto!!!!
baci alessia
Domanda del 11.4.2012
Buongiorno, mi chiamo Ivano.
Volevo sottoporle il comportamento anomalo del mio gatto.
Da qualche settimana continua a miagolare in maniera insistente, con miagolii a volte lunghi e, per intenderci, piu gravi a livello fonetico.
poi da quasi 6 giorni ormai non mangia ne beve piu, e pare visibilmente dimagrito. Per precisione, il giorno a cui risale il primo digiuno, al mattino abbiamo trovato diversi rigurgiti in giardino.
Qualche ipotesi o consiglio?
La ringrazio anticipatamente.
Ivano Cattaneo
Pagina | 1234 |