Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2012
Domanda del 6.9.2012
Salve Dott.Minetti. Le scrivo perche' la mia cagnetta un jack russel di un anno e mezzo si e' ammalata all'improvviso da circa un mese, e ' stata sottoposta a diverse radiografie ed analisi del sangue e delle urine, e purtrooppo sembra proprio che la diagnosi sia quella dell'insufficienza renale. La prox settimana verra sottoposta ad altre analisi, e anche a una biopsia, qualora fosse necessaria. Ha il valore della cretinina alto. Ora le chiedo, mio padre mi ha anche detto che ultimamente si gratta molto. Ora le chiedo secondo Lei ci potrebbe essere qualche correlazione tra il problema ai reni e il plurito? (potrebbe essere una malattia infettiva?)
Grazie mille
Domanda del 7.9.2012
Salve Dottor Minetti, come da sempre mi prendo cura del mio cane anche rimuovendo personalmente e con un'apposita pizetta le zecche che a volte ritroo sulla cute del mio cane. Nei due ultimi casi mi sono accorto della formazzioni di due bozzi, quali al mio occhio inesperto sembrano dei "brufoletti",ciò sta a significare la rimozzione non completa del parassita e un rischio infezzione? devo correre dal veterinario per un controllo o attendo per accertarmi e in caso "ri-remuovere" la zecca?
Grazie della sua gentile attenzione,
Mirko.
Domanda del 9.9.2012
Buongiorno Dott minetti,mi scusi se mi permetto di insistere ma come dicevo nel primo mess per il mio Nick (il labrador di 9 anni a cui è stato diagnosticato un tumore alle narici) il tempo è veram prezioso come è altrettanto prezioso x me qualsiasi autorevole consiglio su un eventuale cura.Aspettiamo impaziente un consiglio nella speranza che si riveli risolutivo.La ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti.Franco.
Domanda del 13.9.2012
Buongiorno Dott Minetti mi sarebbe di grande aiuto un suo parere su luso prolungato degli antibiotici somministrati ai bouldog francese di dieci anni.In attesa di una sua risposta le porgo distinti saluti.
Domanda del 13.9.2012
Sono paola da roma e sto cambiando casa xchè mi separo e cambio anche città, vorrei portare con me il mio cane, stiamo infatti discutendo di questo xche tutti e due la vorremmo con noi. La mia paura è che la mia cagnolina soffra ancora di piu se sdradicata dalla sua casa e dai suoi punti fermi. Non vorrei essere egoista e farla stare male. Lei pensa che possa stare bene anche se la porto via con me oppure è preferibile lasciarla al mio compagnox nn farla soffrire di piu e soffrire solo io. la ringrazio anticipatamente PAOLA DA ROMA
Domanda del 13.9.2012
Buongiorno dott. Minetti, sono la padroncina di una meticcia di circa sei anni presa al canile di Genova. La nostra Tea (di circa 13 kg) è stata sterilizzata dopo il primo calore ma ora è diventata incontinente. Perde la pipì durante il relax sul divano o durante la notte, questo accade circa due o tre volte la settimana. Le mie veterinarie mi hanno consigliato 30 goccie al giorno di Plantago, ma non ci sono stati risultati positivi. Siamo passati alle iniezioni di Lillium, ma per il momento nulla. Oggi ho letto della Verga aurea. Cosa ne pensa? Non vorremmo somministrare farmaci alla nostra piccola amica pelosa!!!
Grazie, Loredana
Domanda del 15.9.2012
Buongiorno, ho un carlino fulvo mascera nera età quasi 2 anni a Ottobre 2012 peso 8 Kg se volessi prendere un altro carlino cosa mi consiglia maschio o femmina?.
Grazie.
Barbara
Domanda del 16.9.2012
Gent.mo Dr Minetti,
la mia cagnolina yorkshire di 9 anni è diventata intollerante all umido che era la sua unica fonte di alimentazione...dopo aver tentato con il veterinario altri tipi di umido compreso scatolette anallergiche,abbiamo deciso di iniziare un alimentazione casalinga composta da riso,carne macinata,verdure e olio di semi di girasole.
Il cane ora sta bene ma non riesce a defecare con la stessa regolarita di prima...c e qualche cosa con cui posso integrare l alimentazione casalinga per aiutarla a superare questa sorta di stitichezza?ho sentito parlare di verdure disidratate per cani sono utili?forse sto sbagliando ad usare solo zucchine e carote bollite come verdure?Ringraziandola anticipatamente le porgo i miei piu cari saluti. Ambra
Domanda del 17.9.2012
Buona sera, Le scrivo x chiedere chiarimenti sul comportamento del mio P. Maremmano maschio di circa sei (6) mesi. Ho notato che apparte che stà molto tempo seduto, quando cammina "sculetta" vistosamente come se avesse il posteriore più alto dell'anteriore e inoltre quando corre, spesso, perde l'aderenza e va di sedere a terra. Cosa potrebbe essere? Inoltre ho anche un P. Tedesco di 1 anno e 3 mesi che sta bene si e nn è mai stata una mangiona, però la sua dose giornaliera l'ha sempre presa, però nn riesco a fargli prendere un po di peso. No che sia magrissima però con un po di peso in più ne guadagnerebbe in bellezza. Dopo una cura di vitamine B visto che mangiava mooooolto a rilento, diciamo che ha iniziato a mangiare normalmente.
Domanda del 18.9.2012
CARTELLA RINO-PNEUMOLOGICA
Data: 06/09/2012
Cliente: Marigo Franco
E-Mail:
Veterinario referente: Clinica Veterinaria Lago D'orta
E-Mail: ltotem@tin.it
Nome paziente: Nick
Specie: Canina Razza: Labrador Sesso: m Eta': 9 Anni
Problema principale: scolo nasale muco purulento emorragico bilaterale
Anamnesi recente/remota: A marzo inizia ad avere scolo monolaterala muco emorragico, viene sottoposto a
rinoscopia con referto di infiammazione aspecifica. Sottosposto a terapia con augmentin e itraconazolo senza
nessun miglioramento. Lo scolo non è mai passato anzi è diventato bilaterale, e anche le condizioni generali del
cane sono andate peggiorando (anoressiadimagramentocachessia).
Il collega che la vista nuovamente ha tolto
semplicemente i farmaci e ha introdotto un complesso vitaminico , il cane dopodiche per quanto riguarda le
condizioni generli è migliorato notevolmente. La settimana scorsa il cane ritorna nuovamente a visita con una
deformazione del setto nasale , quindi il collega decide di fare una iniezione di rubrocillina (5cc) che da netto
miglioramento del rigonfiamento con la completa scomparsa. In questo momento continua cmq lo scolo muco
purulento emorragico.
Esami diagnostici effettuati: rx cranio (radio opacità evidente narice sx e rimaneggiamento dei turbinati)
ECO
ADDOME epatopatia infiltrartiva,iperplasia prostatica,cisti testicolari.
Terapie sostenute ed esiti: augmentin
itraconazolo
vitamine
unica iniezione di rubrocillina
NESSUN
MIGLIORAMENTO DELLO SCOLO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NASO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tartufo: normale
Aspetto delle narici/profilo: profilo modificato per una settimana poi rientrato
Tipo di scolo: muco purulento emorragico bilaterale
Starnuti: si sporadici
Frequenza del problema: da marzo
Note: nessuna
Esito RX: aumento radiodensità narice sx e rimaneggiamento dei turbinati
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RINOFARINGE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1
CLINICA VETERINARIA S. ANTONIO
Strada Statale 415 km 39,5 n. 6
26020 Madignano (CR)
Tel 0373 658350 - Fax 0373 650594
Direttore Sanitario Dott. Graziano Pengo
Tosse / Reverse sneeze: no
Caratteri del materiale espulso: muco purulento emorragico
Disfagia: no
Scialorrea: no
Note: nessuna
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LARINGE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Funzionalita' / Anatomia: normale
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TRACHEA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tosse: no
Riflesso tracheale: no
Auscultazione: normale
Conati di vomito con emissione di schiuma: no
Caratteri del materiale espulso: no
Note: nessuna
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
POLMONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tosse: no
Caratteristiche del materiale espulso: no
Dispnea: no [ ] inspiratoria [ ] espiratoria
Frequenza: no
Recidiva del problema: no
Auscultazione: no
Note: nessuna
Esito RX: non eseguito
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ENDOSCOPIA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aspetto macroscopico: presenza di massa occupante spazio nella narice di sx meato medio/ventrale dalle coane
sia di dx che di sx sdraborda una massa occupando completamente i due meati.
Sospetto diagnostico: Carcinoma/linfoma nasale (?)
Terapia in attesa di esito : Antibiotico/Ugorol
Esiti citologico:
2
Esiti istologico: 13324 15-09-12 Prof Rossi biopsie di cavità nasale, caratterizzate istologicamente da grave
processo proliferativo ed infiltrativo in atto a carattere diffusivo interstiziale ad interessare buona parte di tutta la
mucosa campionata. La mucosa respiratoria campionata appare infatti caratterizzata da proliferazione-infiltrazione
di cellule mononucleate a partenza dalle strutture linfoidi mucosali (N.A.L.T.) che appaiono fortemente attivate con
centro chiaro evidente. E' osservabile un notevole ingombro da parte della popolazione cellulare proliferata a
scapito della popolazione cellulare e ghiandolare, con l?infiltrato che ad ogni modo, appare invadere anche il
tessuto sub-mucosale e che cancella gran parte delle strutture anatomiche presenti, compresa la base cartilaginea.
La parte epiteliale ghiandolare, dal canto suo, appare atrofizzata e cancellata in maniera abnorme ed atipica, in
quadro destruente e sovvertente l?anatomia locale.
Esiti colturale:
Terapia:
Il processo infiltrativo può essere inquadrato in una grave proliferazione neoplastica del sistema linfoide
mucosale, in forma reattiva diffusiva del sistema NALT. Effettuare una radioterapia palliativa locale da associare ad
eventuale chemioterapia (prima valutare i livelli di espressione di p53).
Commento: Linfoma o NALT-oma della mucosa nasale associato a rinite cronica infiltrativo-diffusiva nella forma
linfoplasmacellulare diffusiva extranodale di tipo respiratorio che colpisce l?area campionata il processo infiltrativo
appare a partenza dalle strutture NALT trasformate per la presenza della forma neoplastica.
Prognosi altamente
riservata.
Buongiorno Dottor Minetti,come da precedente accordo le invio l'esito della rinoscopia e dell'esame istologico nella speranza di ricevere al più presto uno dei suoi autorevoli giudizi sul quadro clinico di nick.Nonostante tutto nick dopo aver sospeso la somministrazione dell'itraconazolo(400 mg girnalieri per oltre 3 settimane) si è ripreso progressivamente in maniera notevole recuperando anche più di 5 kg di peso corporeo.Tutt'oggi,a parte la respirazione,le condizioni del cane appaiono,secondo il mio modesto parere,altrettanto buone riprendendosi senza problemi anche dall'ultima anestesia totale ed emorragia conseguenti la rinoscopia e biopsia ed è per questo che mi auguro si possa fare ancora qualcosa.La ringrazio anticipatamente x la sua considerazione e l'eventuale consiglio sulla terapia.Cordiali saluti.Franco.
Pagina | 1234 |