Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2013
Domanda del 9.9.2013
Buon girno,ho un piccolo di chiuaha preso da 2 girni,è nato il 25 maggio.Il 1° giorno ha solo dormito e mangiato poco,ieri era un leone,oggi di nuovo solo tanta nanna,é normale?Ovviamente ho preso un appuntamento col veterinario,ma vorrei sapere se almeno è normale.
La ringrazio
Domanda del 9.9.2013
Salve Dottore, mi chiamo Irene e ho adottato una cagnolina tripode. Ho acquistato una protezione carpale per l'unica zampa anteriore ma qui sorge il mio dubbio: non sarebbe meglio posizionare il tutore in prossimitá delle ossa del metacarpo piuttosto,poichè ho l'impressione che sia quello il punto in cui scarica il peso quando saltella. La fascia è di neoprene quindi non penso possa dare problemi anche se posizionata in una zona differente. La ringrazio
Domanda del 9.9.2013
buorn giorno. La mia cagnolina Lucky, di 10 anni è stata operata venerdì per una serie di cisti all'inguine (siamo in attesa del risultato dell'istologico) Abbiamo incominciato a vedere comportamenti strani circa 3 mesi fa. Faceva spesso pipì in casa malgrado la portassimo giù tre volte al giorno, come sempre. Sono passati solo 4 giorni dall'intervento e capisco che sia ancora presto ma.... Lucky continua a fare pipì in casa e ho il sospetto che sia diventata un'abitudine. Come posso rieducarla a fare pipì giù?Grazie
Domanda del 10.9.2013
Egr. Dott. Minetti,
a seguito dell'artricolo apparso ieri sul magazine in merito all'obbligo del microchip, le chiedo gentilmente se devo per forza mettrerlo alla mia cagnolina di 13 anni che, a suo tempo, è stata tatuata ed iscritta (con relativo numero) all'anagrafe canina di Roma.
Molte grazie e saluti.
Serena G. (Roma)
Domanda del 10.9.2013
Buongirono Dottore,
le scrivo per chiederle un parere sul mio gatto. Ciccio ha circa quattro anni, l'abbiamo preso due anni fa in gattile.
Da allora ha sempre manifestato problemi intestinali: feci con sangue e muco.
Nel primo periodo l'abbiamo sverminato più volte, gli abbiamo dato antibiotici, fermenti lattici, abbiamo fatto analisi del sangue complete (tutto nella norma), lo stiamo nutrendo con crocchette ipoallergeniche.
Il problema si è tuttavia quasi risolto solo con l'assunzione quotidiano di cortisone.
Nonostante ciò, permangono alcuni episodi di feci molli.
Sono più di sei mesi che assume cortisone e visto che la questione non si risolve del tutto siamo un po' preoccupati.
Il veterinario sostiene che è una sindrome cronica e dovrà prendere il cortisone a vita e la cosa non ci convince.
Inoltre negli ultimi due mesi è inappetente. Nonostante chieda da mangiare poi lascia la pappa nella ciotola.
C'è qualche esame clinico che potremmo fare per chiarire la causa del malessere invece che tamponarne i sintomi con il cortisone?
Grazie mille per la disponibilità
Cordialmente
Daniele Pennati
Domanda del 11.9.2013
Salve Dottor Minetti, le volevo fare una domanda sull'alimentazione dei miei cani.
Secondo lei qual'è la marca migliore?da un po' di tempo sto dando ai miei cani special dog ma non so se continuare, perché dopo nonostante un mese che mangiano l'umido(crocchette nn le mangiano se nn sono mischiate al l'umido) mi continuano a fare diarrea e peti maleodoranti!
Secondo lei devo cambiare marca?le marche di cibo del supermercato tipo quelle dell'esselunga sono valide o no?
Posso dare da mangiare al mio cane carne macinata di vitello con riso e verdure??
Mi scusi per le mille domande!!!
Buona serata e grazie in anticipo!
Domanda del 12.9.2013
buongiorno dottore ho un pastore tedesco che 3 gg fà aveva vomito è diarrea :il medico ha consigliato iniezione di plasil, 1 ogni 24 h però mi rifiuta il cibo dà 3 gg. cordiali saluti aspetto una sua risposta . grazie
Domanda del 12.9.2013
Buonasera vorrei regalare un cane,si chiama Lola ha 7 mesi,femmina ed è un incrocio tra un pincer e un bassotto peso max 7kg..lascio la mia mail e il cellulare x contatti:cosimodecesare@outlook.it-3472536164
Domanda del 12.9.2013
gentillissimo dottore,
vorrei esporle un problema che mi stà tormentando
.
questa sera mio fratello innocentemente ha comprato e messo al nostro cucciolo di jack terrier l'advantix .
il problema è che in casa ho anche un gatto. premetto che i due non giocano insieme ,non si leccano, nè dormono nella stessa cuccia ( a dirla tutta il gatto evita il nuovo arrivato in tutti i modi). appena rincasata e scoperto l'accaduto ho chiuso il gatto in una stanza non fraquentata dal cane . ora le chiedo quanto tempo il gatto deve stare in isolamento dal cane? e soprattutto il prodotto si disperde negli ambienti dove passa il cane in dosi preoccupanti?
nb. per ora il gatto non mastra sintomi d'avvelenamento o comportamenti strani (tolta la noia della reclusione forzata)
la ringrazio per la gentile attenzione
Domanda del 13.9.2013
Buongiorno dottore,
l'altro giorno ho portato Lory, 4 anni, meticcio, dal veterinario per l'asportazione del tartaro. Al termine dell'operazione ho riportato Lory a casa, ma sono ancora scossa per quello che è successo nella fase del risveglio dall'anestesia. Lory non riconosceva nessuno della famiglia, ringhiava ed abbaiava e cercava di scappare, ma dal momento che ancora non stava bene sulle zampe rotolava come un pazzo e andava a sbattere contro ogni ostacolo. Poi all'improvviso si è calmato, ci ha riconosciuti di nuovo e ora è come se non fosse mai successo niente, è il Lory di sempre. Ho già avuto cani, che sono stati operati in anestesia, ma non ho mai visto una reazione del genere, ho provato a chiedere al veterinario di fiducia che ha detto che è tutto normale...non so cosa pensare, non è che Lory non sopporta l'anestesia? Al cane che avevo proma è venuto il diabete dopo un'anestesia, quindi ora ho paura che capiti di doverne fare un'altra. Che cosa ne pensa? Grazie in anticipo
Giorgia
Pagina | 123 |