Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Ottobre 2014
Domanda del 1.10.2014
La ringrazio dott. Minetti per aver risposto alla mia domanda...ieri abbiamo fatto ecografia alla gatta.....l'ecografista ha detto che ha una grave linfoadenopatia mesenterica quindi che secondo lui si può trattare o di fip o di tumore, con certezza si dovrebbe fare ago aspirato ma la micia è troppodebilitata...secondo lei cosa mi rimane da fare??la gatta ora è isolata dagli altri mici che seguo..purtroppo la diarrea continua..la ringrazio di cuore per prestare attenzione a questo caso.
Domanda del 2.10.2014
Salve da un po' di tempo il mio cane (3 anni compiuti) presenta uno sfogo simile a tanti puntini rossi, sotto il corpo nelle giunture delle zampe e un po' sul muso. posso darle qualcosa tipo anti infiammatorio umano, oki ad esempio ? ringrazio. Michela
Domanda del 2.10.2014
Gentilissimo Dott. MINETTI, nel mese di Agosto abbiamo portato con noi in vacanza la ns. cagnolina adottata al canile quando aveva solamente 8 mesi circa (ora ha poco più di 4 anni). Tale cagnolina è di razza incerta, taglia media (25 kg. ca.), incrocio fra uno schnauzer e un pastore tipo da montagna. Adorata da tutta la famiglia e di indole molto buona, quest'estate però ci ha lasciato tutti di stucco, addentando un mio braccio e prendendo di striscio mio marito (che tra l'altro adora più di tutti e considera un vero e proprio "leader"). Quest'episodio si è verificato in quanto mia nipote di 10 anni che la stava accarezzando (per niente agitata, quindi non può averla irritata più di tanto) ha ricevuto in cambio una vera e propria "ringhiata". Visto che ero vicinissima alla cagnolina e la conosco benissimo, mi sono messa in mezzo, evitando che azzannasse la bambina, prendendo io un bel morso sul braccio ed anche mio marito che è intervenuto per calmarla, portandola via al guinzaglio.
Ora mi chiedo: è possibile che tutto ciò sia da imputare alla tanta stanchezza della cagnolina? A casa è abituata a dormire molto, al mare invece... Mattina presto a spasso con mio marito e poi subito in spiaggia con noi, dove difficilmente riusciva a riposarsi bene...
Spero possa aiutarmi a capire come mai di questo comportamento, la ringrazio in anticipo e la saluto.
Sonia
Domanda del 2.10.2014
Salve dottore il mio cucciolo di pastore tedesco di circa tre mesi, nato da un accoppiamento di cani da lavoro presenta le zampe anteriori che si allargano quando cammina su pavimenti un po' scivolosi e quando assume la posizione di terra. Un mio amico mi ha detto che si tratta di petto piatto e di non preoccuparmi perché steccando gli arti per circa quindici giorni con una cura appropriata dovrebbe andar bene, infatti lui mi dice che ha visto in setter irlandese con quel problema da cucciolo che si è ristabilito. Chiedo solo se è possibile che ciò si verifichi e se posso stare tranquillo per un futuro sportivo per il cucciolo. Grazie
Domanda del 3.10.2014
Buongiorno, il canarino di mia suocera è stato trattato domenica sera con FRONTLINE COMBO SPOT ON, 1 goccia dietro la nuca x prevenire gli acari.
Probabilmente parte del liquido deve essere finito nell'occhio perché ieri pomeriggio (giovedì, a distanza di 4 giorni) l'ho ritrovato con un occhio per metà opaco e sembra quasi che sia cieco.
L'ho risciacquato abbondantemente con acqua, ma sembra che la situazione non migliori.
Cosa posso fare?
Grazie
Cordiali saluti
Anna
Domanda del 6.10.2014
Buongiorno Dr. Minetti, mi chiamo Olga e il 23 Ottobre prendero' una cucciola di Pinscher nata dalla cagnolina della mia vicina. Abitando appunto nello stesso palazzo volevamo portare fuori i cani, quindi mamma e figlia, nello stesso momento. Volevo sapere se è un bene o un male sia per mamma che per figlia mantenere questo contatto.
Ringrazio e saluto.
Olga Forestieri.
Domanda del 7.10.2014
Salve dottore buongiorno volevo avere dei consigli per quanto riguardo un problema che perseguita il mio cavalier king di 5 anni.
Il problema è il fortissimo prurito che presenta in tutte le parti del corpo addome,zampe ,schiena..insomma ovunque nonostante non presenti nessun tipo di valore sballato nelle analisi del sangue e nonostante non abbia né pulci ne zecche.inoltre per fronteggiare un'ipotetica allergia abbiamo anche cambiato alimentazione da royal canin e hill's DD ma continua ad esserci il problema.
Si gratta a tal punto da ferirsi scuote le orecchie e arriva anche a tremare dal forte prurito quasi come se avesse una specie di crisi.
La ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Aspetto sue notizie
Cordiali saluti
Di Matteo Giovanna
Domanda del 8.10.2014
Gentile Dottore Minetti,
Mi scuso in anticipo per i miei errori di scrittura ma sono una ragazza tedesca.
Una settimana fa ho trovato un gattino (ha più o meno 1 mese). In questa settimana e sempre andato tutto benissimo nonostante che io sono fuori casa 12 ore al giorno per lavoro, delle volte pure di più. Solo che ieri notte e successo una cosa stranissima. Lei dorme con me nel lettone e ieri come sempre e venuta al letto con me. Purtroppo era una notte infernale che la gattina ha fatto la pipi 4 volte nel letto di cui una su di me. La pipi era chiara con un odore dolciastro e ogni volta tantissima. MI preoccupo perché non vorrei che e un'abitudine che prende. pure perché essendola abituata di dormire con me , se la chiudo fuori miagola e gratta alla porta per ore. Che cosa potrebbe essere la causa di questo comportamento? Sta troppo da sola?
Cordiali Saluti e grazie mille in anticipo!
Domanda del 8.10.2014
buonasera dottore sono angela il mio beagle di 8 anni oggi gli e' spuntato un gonfiore all orecchio nel padiglione nella cartilagine toccandola si sente mollo tipo liquido di circa 3 o 4 cm dentro l orecchio non vedo niente tutto perfetto solo alle esterno dalla parte del pelo l unica cosa che ho letto che potrebbe essere otoematoma ma la cura e' solo la piccola operazione ??? e' pericolosa ?? ed eventualmente avendo otto anni passati l anestesia non potrebbe essere pericolosa non sarebbe meglio sedarlo con il tubo ?? oppure esiste qualche medicinale nuovo per farlo assorbire o si puo assorbire da solo grazie e buonaserata.
Domanda del 8.10.2014
Buonasera dott. Minetti,inizio col dirLe che sto letteralmente uscendo di testa con la mia cagnolina. Si chiama Emy l ho adottata 3anni fa da una volontaria,educata tutto sommato,abituata a star in casa ecc ecc,il problema è questo:all inizio tenendola in casa ringhiava e basta ai minimi rumori ,qualunque esso sia e non ci facevo caso le dicevo basta due coccole e la smetteva,poi un bel giorno mio padre mi disse che in casa non la voleva vedere per i peli e me la legò fuori con una catena. Da li in poi per un buon annetto rimase alla catena e non potevo far assolutamente nulla.Fin qui diciamo OK anche se non lo è. Ora sono venuta a convivere con il ragazzo e lei è peggiorata ,abbaia a tutto e tutti ringhia di continuo non va d accordo con nessun cane,morde adirittura la rete di casa quando vede un cane,in casa ringhia..insomma non riesco a farle fare nemmeno una passeggiata. Non obbedisce nemmeno più quando la chiamo. Cosa devo fare? Io non lavoro il tempo l avrei ma mi sta facendo esasperare.
La Ringrazio in anticipo e spero di aver scritto correttamente.
Cordiali saluti
Pagina | 1234 |