Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Maggio 2014
Domanda del 1.5.2014
Salve,
mi sono ultimamente accorta che il mio gatto ha le pulci, gli ho somministrato il flaconcino di antipulci, ma quando era agitato l'ho abbracciato avvicinandomi a lui con la testa, dopo averlo abbracciato mi sono accorta che sentivo un pò di prurito ai capelli, in quel momento non erano molto puliti ho pensato che il prurito dervivasse da quello, potrebbero le pulci del mio gatto essere venute tra i miei capelli perché l'antipulce le ha in un certo senso "scacciate" dal mio gatto?
Inoltre mi sono accorta che in una gamba il mio gatto ha perso del pelo, ha un centimetro quadrato completamente senza pelo ma questa perdita di pelo è limitata solo a quel punto, su internet ho letto che potrebbe derivare dal morso delle pulci, potrebbe essere?
Grazie in anticipo per la su risposta, Ilaria
Domanda del 3.5.2014
Gentile Dott. Minetti, questa non è una richiesta di diagnosi, ma un parere sulle abitudini del gatto. Il mio adorato Leo - di razza Norvegese - è sempre stato un tipo spericolato, ma molto agile. Amava riposare su ripiani alti (librerie, mobili). Poco tempo fa, purtroppo l'ho trovato morto per terra, sul pavimento della cucina (qualche attimo prima era disteso sopra il mobile tranquillamente). L'altezza non era eccessiva per scivolare e farsi male: mi hanno detto, forse, un attacco di cuore o un ictus e da lì è poi caduto. A questo punto, le chiedo: è sbagliato far stare i gatti su ripiani alti? Non riesco a trovare un senso e sto malissimo. Grazie mille per l'attenzione e cordiali saluti. Fabiana
Domanda del 4.5.2014
Buongiorno.
Vorrei comprare un mini bull terrier in Norvegia. Ha 5 settimane. L'allevamento mi consegnerebbe il cane tra 3 o 4 settimane, dotato di microchip, passaporto e pedegre. Andrei personalmente a prenderlo. La Norvegia é esente da rabbia, per cui non farebbe la vaccinazione. Vorrei sapere se dovrebbe invece farla per portarlo in Italia e se sono costretta ad aspettare i 3 mesi di etâ. Grazie mille. Buona giornata.
Cristina.
cristinzan@tiscali.it
Domanda del 4.5.2014
Buongiorno Dottore,io ho una barboncina toy di quasi 11mesi e oggi ho notato che ha la prima mammella destra gonfia e rossa,rispetto alle altre che sono normali come dovrebbero essere.Posso assicurarLe che ieri non aveva nulla dato che tutti i giorni controllo le mammelle quando la pettino ai lati.Secondo Lei da cosa può essere causato?Può centrare con il fatto che ieri l'ho portata in toelettatura e sia succccessa una piccola svista?Può essere l'inizio di qualche malattia?
Grazie.
Cordiali saluti.
Matica Ioana.
Domanda del 6.5.2014
salve , le scrivo perche' sono5 mesi che la mia maltesina ha degli ematomi a meta' coda tutto circocritto in un area grande quanto meta' pollice. il veterinario mi ha detto che sono traumi...mi ha fatto disinfettare la coda ,dopo aver rasato il pelo nella zona interessata, con betadine...e poi mi ha dato una pomata bianca...ho seguito la cura per 2 sett ma nulla. anzi gli r' diventata la coda + nera. ho anche la foto. sembrano delle bolle piccole .bianche e tanti puntini neri interni che sono lividi. premetto ke il cane non ha pulci. cosa dovrei fare? grazie mille. ho anche fatto uscire il pus delle ghiandole perianali che erano gonfie. e infatti nn si morde + la coda. pero' i lividi non passano. grazie Chiara
Domanda del 7.5.2014
Buon giorno,
abbiamo un cane labrador nero di sei anni,nato e cresciuto in Svizzera,da 2 anni viviamo in Brasile in una cittadina vicino a Rio de Janeiro. il problema del nostro cane è cominciato gia da otto mesi è come un'allergia,ha delle croste che si espandono su tutto il corpo emanando anche un brutto odore,abbiamo provato di tutto antibiotici shampoo speciali ma non c'é stato nessun miglioramento,anzi direi che peggiora sempre di piu perchè ha cominciato anche a perdere il pelo e si gratta continuamente,non sappiamo piu cosa fare e abbiamo perso anche la fiducia del veterinario che lo sta curando,volevo sentire una sua opinione o consiglio sul cosa fare. Grazie
Domanda del 7.5.2014
Egr. Dott. ,
Nove mesi fa, ho preso dalla strada un cucciolo di circa tre mesi incrocioJack Russel. L'ho subito portato dal veterinario che l'ha visitato e fatto i vaccini. Lunedì mattina del 28 aprile scorso, non voleva mangiare i suoi croccantini nè uscire - poi anche se con poca convinzione ha mangiato ed è uscito - . Però, era strano, apatico privo della sua straordinaria vivacità. Ho contattato il veterinario il quale ha pensato che poteva - come altre volte - aver mangiato qualcosa durante le precedenti passeggiate e mi ha consigliato di somministrare l'antibiotici ed il cortisone. Dopo circa tre ore, notavo un peggioramento generale e, portavo Sam dal veterinario che rileveva temperatura 40,7, tonsille infiammate e coliche addominali. Quindi, praticava iniezioni intra muscolo di antibiotico, disintossicante e antipiretico. Dopo tre giorni di terapia senza alcun miglioramento e senza produrre feci pur mangiando regolermente, il veterinario decideva di effettuare le analisi del sangue per controllare lo stato di reni e fegato. L'esito era regolare per reni ma le transaminasi molto alte . Mercoledì 30/04, un amico vedendo lo stato di sofferenza di Sam, mi trascina dal suo veterinario il quale si pronuncia subito per un danno neuro-muscolare da causa ignota, esegue ecografia addome riscontrando solo lieve aumento di volume della milza e avendo riscontrato sofferenza alla palpazione della colonna vertebrale esegue RX che non evidenziano alcun danno . Conclude la visita prescrivendo analisi che evidenziano tra l'altro CPK 1.304; WBC29,00; Ne 26,7; Ne 92,0 %; PCR 16,1; Fosfatasi Alcalina 174; Azotemia 64; Colesterolo totale 397; GOT/AST 125; GPT/ALT 150;Alfa 1 7,63%; Alfa 2 20,78%; Beta 23,91%; Gamma 8,29% e prescrivendo un nuovo antibiotico, vitamine del gruppo B ed all'occorrenza Cortisone e Contramal. Dal giorno dopo - giovedì 01/05 il mio cane ha perduto il controllo del treno posteriore e non sta più in piedi. Qual'è la sua opinione ? La ringrazio e saluto.
Vincenzo L.
Domanda del 8.5.2014
cosa posso dare al mio cane che ha la zamba sx posteriore gonfia e zoppica, premetto che è un cane corso di un anno.
salvatore
Domanda del 9.5.2014
Buongiorno. il mio cane ha 9 anni, è un incrocio rottweiler-pastore tedesco. da un paio di giorni si lecca frequentemente la zampa anteriore destra; non ha dolore, probabilmente ha prurito. adesso, crdo a furia di leccarsi, è presente una chiazza senza pelo di forma lunga e stretta, non è arrossata ed è asciutta. cosa mi consiglia di fare? grazie, stefano da Milano
Domanda del 10.5.2014
gent.mo Dott, vorrei esporLe il mio caso: la mia trovatella di quasi tre anni per fare pipì ha bisogno di odorare e odorare parecchio. sono sicura ke conosce il comando " fai la pipì" ma se non trova l'odore "giusto" o ritorna ai suoi soliti posti non la fa! è normale?
grazie mille per la Sua preziossima risposta
Pagina | 123 |