Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2014
Domanda del 3.6.2014
Salve volevo una informazione mi devono regalare un cucciolo di pincher toy volevo sapere quali vaccini bisogna fare si che può stare tranquillamente con mia figlia di 5 anni e il costo totale dei vaccini grazie cordiali saluti
Domanda del 4.6.2014
Buongiorno dottore
ho bisogno di un consiglio.
Ho una cagnolina di sei mesi che da poco, dopo tutte le vaccinazioni ho iniziato a portare in giro con me.
Fino ad ora per i suoi bisogni in casa l'avevo abituata ad usare la traversina, questo però ora mi ha creato il problema che quando siamo in giro, tutto il giorno anche, non fa i suoi bisogni trattenendoli fino a che non rientriamo e vede la sua adorata traversina.
Come posso fare per farle capire che può fare la pipì anche in strada?
Grazie mille. Patrizia Duplice
Domanda del 4.6.2014
Buona sera Dottore la mmia Jekina di 9 anni ha una giandolina vicino alla mammella della zona pelvica . E' stata una fattrice fino all' età di 5 anni poi l'abbiamo adottata e mantenuta intera . La ns veterinaria ci consiglia di sterilizzarla per evitare future probabili infezioni e asportare la giandolina alla mammella ( incluse altre 3 mammelle ) . Ps Ha delle gravidanze isteriche e quindi produce il siero del latte. Cosa mi consiglia ?????
Mille grazie
Katia
Domanda del 5.6.2014
Caro dottore,
Sono la padrona di un cucciolo di Chow Chow maschio di sei mesi, preso da un allevamento affiliato ENCI. Il cucciolo è stato svezzato con crocchette miste ad un'aggiunta casalinga p.e.carne trita bollita, pesce o pollo egualmente bolliti. Credendo che tale aggiunta potesse essere pesante e non gradendo il cane le sole crocchette, ho iniziato ad aggiungere un cucchiaio di umido alle crocchette, paté di vari gusti, sia carne che pesce. Posso continuare oppure è un'alimentazione che va corretta perché troppo proteica o ricca di grassi? Preciso che ne aggiungo poco di umido, una vaschetta da 100 gr la suddivido in 3 pasti.
Un'ulteriore domanda:l'allevatore ha anche consigliato un aggiunta di calcio in polvere, AD3 della bayer....io sinceramente ho delle remore e non ho somministrato il calcio...dovrei??
In attesa di un suo cortese riscontro, la ringrazio.
Maria Grazia T.
Domanda del 9.6.2014
Buongiorno Dottore,
ho un problema con il mio cagnolone, si chiama Zeus ed è un pastore tedesco ormai vecchietto, quasi 10 anni. tutto è iniziato con problemi di sanguinamento al naso, epistassi ormai sempre fissa. Il veterinario del luogo,purtroppo poco interessato, sostiene si tratti di probabile Leishmaniosi, nonostante il cane non stia tanto male ma che comunque è ormai spossato dalla continua perdita di sangue. Le chiedo; Anche se dovesse trattarsi di Leishmaniosi con l'inizio della cura a base di Milteforan e Allopurinolo si arresta la continua perdita di sangue? o cosa altro devo iniziare per arrestare l'epistassi? Grazie anticipatamente. Michael Bernunzo
P.S. dimenticavo di dirLe che inizialmente il veterinario ha prescritto Tranex per arrestare la perdita di sangue, esito negativo purtoppo.
Domanda del 10.6.2014
Buon giorno Dottore,
ieri ho scoperto che la mia Thelma, labrador di quasi 8 mesi, ha come dei chicci di riso in bocca. Sono andata su internet ed ho visto che sono dei papillomi. Mi sono documentata e sembrerebbe che siano dei tumori benigni che nella maggior parte dei casi vanno via da soli. Lei ne ha 5 di cui uno un pò più grossino degli altri. Parlavano di creme, pomate o gel da applicare. Raramente da benigni diventano maligni ed in alcuni casi si deve operare il cane.
Potrebbe delucidarmi in modo da togliermi un pò di ansia?
Grazie
Cordiali saluti,
Marina
Domanda del 12.6.2014
Salve,
la mia gatta ha partorito un micino ma subito dopo è sparita, probabilmente è morta durante il parto o è stata investita.
Stiamo tentando di farlo sopravvivere ormai da giorni, circa 20 giorni, ma non è affatto cresciuto. Lo alimentiamo con del latte in polvere apposito, e cerchiamo di tenerlo caldo con una borsa dell'acqua calda al massimo delle nostre possibilità. Purtroppo da un paio di giorni ha degli episodi piuttosto spaventosi: di colpo diviene rigido, si piega di un lato e assume un'espressione molto sofferente. A nulla vale tentare di calmarlo. Pensiamo che siano degli shock glicemici dai sintomi che abbiamo cercato su internet, ma non sappiamo proprio come rimediare.
Per favore, può darci qualche consiglio??
Cordialmente,
Laura B.
Domanda del 13.6.2014
Buonasera dottore.
Ho una gatta di quasi 8 anni alla quale è stato diagnosticato un sarcoma dei tessuti molli, sul moncone di un arto che era stato amputato anni fa per un incidente. Due settimane fa è stata operata alla clinica universitaria di Torino. I margini sono puliti ma esigui, il sarcoma indifferenziato di III grado.
L'oncologo ha consigliato chemioterapia per scongiurare metastasi o recidive, o in alternativa chemioterapia metronomica. Il veterinario "di famiglia" invece sconsiglia questo trattamento a causa degli effetti collaterali su una gatta già debilitata (lei se non sta bene va facilmente in anoressia).
Volevo sentire un terzo parere, in quanto sono molto indecisa sul da farsi.
Grazie per l'eventuale risposta.
Paola_Savona
Domanda del 13.6.2014
Buongiorno, chiedo consiglio/parere veterinario per il mio cagnolino maschio (8 anni, volpino-meticcio, 7 kg, dal canile).
E' da giorni che perde sempre un po di sangue dal pene. Non rosso vivo , ma bronzo colorato. Anticipo che è un cane non castrato perchè ha avuto dei grossi problemi di salute (Leishmaniosi, anemia, insufficienza renale, malformazione cuore) quando l'ho addottato in novembre 2013. L'ho portato da molti veterinari ed è riuscito a sopravvivere. Ultimamente stava benissimo. E' stato curato con Milteforan. Alopurinolo, Enalapril. I valori renali al ultimo prelievo fatto in aprile erano buoni.
Che cosa può essere?
Ho pensato ad una cistite , ma non ha febbre e sembra del tutto tranquillo e sereno.
Grazie della Risposta!
Whity
Domanda del 15.6.2014
Salve Dottore,
come Lei giustamente mi ha consigliato per Zeus, pastore tedesco di 10 anni, abbiamo fatto tutte le analisi ed è risultato positivo all'ehrlichiosi. Il veterinario che ha condotto le analisi dice che i valori sono bassissimi e il cane rischia. nonostante ciò Zeus ha iniziato la cura di antibiotico, deltacortene e vitamine e una puntura fatta dal veterinario per arrestare la cavalcata dell'infezione,da ripetere al 14 esimo gg. di cura.
Il problema è che inizialmente il cane mangiava tranquillamente e potevamo dare le pillole giornaliere ma, dal terzo giorno di cura comincia a non volere mangiare più e diventa più difficile somministrare le pillole che attualmente iniettiamo sciolte e in siringa oltre anche al cibo. Ha qualche suggerimento da darmi per aiutarlo a stimolare la fame? è un brutto segno il fatto che non mangia più?
Pagina | 123 |