Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Luglio 2014
Domanda del 2.7.2014
Buongiorno,
Ho un bulldog inglese femmina di 5 anni che, da sempre, soffre di dermatite.
Dopo test allergoloci, é risultata allergica alle graminacee. È stata curata con varie medicine: ultimamente Augmentil, Frontalex, Medrol, Periactim, Autoplus Rimadil, oltre ad integratori vari.
Da sempre nutrita con carne di coniglio o anatra o altro tipo di carne magra, con esclusione assoluta di pollo, e crocchette monoproteiche.
Ultimamente nulla sembra farle più effetto, continua a grattarsi, fino a fuoriuscita di sangue, e perde sempre più pelo.
È triste e sofferente: cosa possiamo fare per aiutarla? Quali rimedi suggerite?
Grazie fin d'ora per l'aiuto.
Cordiali saluti,
Stefania Nania
Domanda del 2.7.2014
Salve dottore,
ho notato nel mio cagnolino,un meticcio di circa 3 mesi, un arrossamento ed una lieve mancanza di pelo nella giuntura degli arti anteriori.
Vorrei gentilmente un suo parere,per capire come comportarmi poi.
Cordiali saluti
Marzia.
Domanda del 2.7.2014
Salve dottor Minetti. Ho un cane di taglia piccola, che ha 5 anni e pesa circa 10 kg...mangia più o meno 120 gr. al giorno, ma è sempre affamato...il suo veterinario dice che sta bene, ma lui ha sempre fame...pensa che imbase all'età e al peso, potrei aumentargli un po' il dosaggio del cibo? Come seconda cosa le vorrei chiedere: il mio cane è a pelo corto, ma perde tanto tanto pelo e non solo in una stagione specifica...lui perde pelo sempre, è impossibile prenderlo in braccio senza venire invasi da quantità impressionanti di pelo. vorrei sapere se c'è qualcosa che posso fare per placcare questa perdita di pelo? e se secondo lei potrebbe essere legato al fatto che è sempre affamato, magari il cibo che gli do non gli fa bene? grazie fin da ora per la sua gentile risposta!
Domanda del 3.7.2014
Gentile Dott. Minetti,
ho preso un cucciolo di pastore tedesco di 2 mesi ma ho notato che ha una macchiolina bianca sulla punta della zampetta, cosa significa? che magari uno dei genitori non è un pastore tedesco? un ultima domanda, cosa dovrei dargli da mangiare a 2 mesi?esistono crocchette per cuccioli così piccoli?
Il cagnolino lo andrò a prendere fra una settimana.
La ringrazio per l'attenzione e in attesa di una sua risposta la saluto cordialmente.
Daniela L.
Domanda del 5.7.2014
buongiorno dottore,ho un rottweiler di 9 anni,da una settimana ha coominciato ad avere problemi alle zampe posteriori ,martedi sera non riusciva ad alzarsi,ho chiamato il veterinario il quale dopo averlo visitato le ha fatto due iniezioni antidolorifico ed un antiinfiammatorio,prescrivendoci copresse per una settimana,il giorno dopo il cane stava molto bene camminava e correva scendendo anche le scale velocemente,ma ora sono due giorni che si e sdraiato enon vuole alzarsi,anche se e vitale con appettito e molto vigile..non so cosa fare..
gianluca cugusi
Domanda del 5.7.2014
Buonasera Dottore.
Il mio problema è il seguente. Una mia amica di Napoli ha raccolto dalla strada una meticcetta di taglia medio piccola. Alla cagnolina è stato diagnosticato un BLOCCO DI BRANCA DESTRA. La mia amica vorrebbe sterilizzarla. E' possibile sottoporla ad una operazione di sterilizzazione? La cagnolina ha circa 9 mesi.
Cordialmente.
Maria.
Roma 05/07/2014
Domanda del 6.7.2014
Salve, ho un pastore tedesco che da venerdi sera piange e si arrampica al cancello, abbiamo cercato di comprendere cosa voleva portandolo fuori (anche se erano 1 di notte) ma una volta fuori fa un giro e ritorna dentro (da solo) continuando poi a piangere. Ha improvvisamente cambiato carattere (in peggio ). se noi gli diciamo di stare fuori lui insiste e vuole entrare in casa a tutti i costi (entrando addirittura dalla finestra! Mai fatto) ho notato che non abbaia piu con lo stesso ritmo di prima se vede qualcuno quasi lo ignora. Se stiamo seduti lui vuole stare in braccio (mai fatto) ci salta addosso. Un ultima cosa ho notato che ha un eccesso di bava perché gli cola.. anche questo non era presente prima.. sono davvero disperata.. ho paura per la sua salute mentale. Cosa potrrbbe essere:(?
Domanda del 7.7.2014
Buon giorno Dott. Minetti.
Da 11 anni ho una cane meticcio, che ho adottato da un canile. Purtroppo, nonostante svariati tentativi nel corso degli anni, di educarla e farla socializzare, mantiene la tendenza ( fin da cucciola ) a scappare dalla proprietà se lasciata sola ed ad essere aggressiva verso i gatti e altri animali ( tranne gli altri cani e gli esseri umani, ricnorre tutto cià che si muove ). Abitando in prossimità di una strada molto trafficata, per evitare pericoli per il cane e le persone, ho realizzato un box dove poterla chiudere in mia assenza e la notte. Abito in campagna ed è abitudine di molti nel vicinato tenere nei propri giardini i gatti, per evitare il proliferare dei topi. Può immaginare quindi la confusoine generata dal cane, chiuso nel box ed indispettito dalla presenza dei gatti, durante tutta la notte. I vicini, dopo qualche lamentela, sono apssati alle minacce di denuncia a causa del continuo abbaiare notturno del cane. Purtroppo non trovo comprensione da parte del vicinato e quindi mi trovo in una situazione apparentemente senza via di uscita.
Esiste la possibilità di educare un cane, con abitudini ben radicate, di 11 anni ? O devo rassegnarmi alle continue minacce del vicinato e trovare un'altra dimora per il mio cane ?
Grazie in anticipo per i suoi preziosi consigli.
M. Basile
Concordia Sagittaria ( Ve )
Domanda del 8.7.2014
Buongiorno Dott. Minetti,
purtroppo ho dei vicini di casa poco attenti alla salute dei loro animali e così arroganti da essere impermeabili al dialogo. Hanno già ricevuto un controllo dalla protezione animali ma non hanno avuto limitarsi a costruire un recinto per i cani. Ora hanno un numero imprecisato di gatti che vanno dovunque, non hanno lettiere a disposizione e dunque mi è giàù capitato di trovare sorprese dentro le mura di casa mia. Ora una delle gatte ha una dermatosi di cui non so fare diagnosi, ha delle aree prive di pelo con chiazze rosse e temo molto per il mio cane, dato che questi gatti spesso entrano nel mio giardino. Posso fare qualcosa? la legge può aiutarmi?
Grazie per l'attenzione
Selene Tosetto
Domanda del 9.7.2014
Buongiorno,
mi è stata affidata una gattina al primo mese di vita, garantendo fosse pronta per essere portata a casa.
Ora che ho scoperto la sua età capisco che avrebbe dovuto passare dell'altro tempo con la madre per imparare i processi comportamentali. Adesso ha due mesi circa e presenta sintomi di iperattività e aggressività, oltre al fatto che non si lecca mai il pelo e si sporca quindi molto.
Sarebbe possibile riportarla dalla madre e tornare a riprenderla tra qualche tempo in modo che impari a lavarsi e a relazionarsi con gli altri, o sarebbe traumatico per la gattina?
Grazie in anticipo,
Chiara
Pagina | 123 |