Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Novembre 2015
Domanda del 2.11.2015
Egr.Dott.
Ho una labrador di 8 anni ,che ha il brutto vizio di ingerire le cimici verdi,che in questo periodo sono presenti nei campi,pertanto spesso vomita . Cosa posso fare per evitare l'ingestione delle cimici,e che medicinale posso darle dopo il vomito?
Grazie.
Domanda del 2.11.2015
Salve Dott. Minetti,
avrei bisogno di un suo consiglio:
ho un labrador di 8 anni e ultimamente ho notato che il suo pelo fa la forfora; ho parlato con il suo veterinario che come prima cosa ha pensato al cibo che mangia, ma mangia sempre lo stesso cibo, non dico il nome perché non so se posso e comunque il veterinario mi ha confermato che è buono e mi ha detto che potrebbe essere la muta: volevo chiederle è davvero così? O ci possono essere altri fattori? e come posso fare per aiutarlo a fargli sparire del tutto la forfora.
NB. il cane vive in un appartamento.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti, Lucia.
Domanda del 4.11.2015
Buongiorno, la mia amica sta allattando artificialmente due neonati yorkshire toy di 20 giorni in quanto la loro mamma è morta durante il cesareo.
Sono aumentati regolarmente di peso e sono stati allattati inizialmente ogno 2 ore, ora ogni quattro ore circa.
Quando sarà possibile iniziare lo svezzamento con omogeneizzati? E come sapere la quantità da somministrare?
Non avendo ricevuto colostro, rimarranno a rischio per tutta la vita?
Grazie e cordiali saluti
Nicoletta
Domanda del 6.11.2015
Buonasera dott. Minetti, avrei bisogno di un consiglio su come far smettere il mio labrador di un anno e mezzo, di mordere tutto cio che gli metto nella cuccia per farlo stare caldo la notte. So che non è un problema strettamente medico ma non so proprio a chi rivolgermi. il mio veterinario mi ha suggerito di mettere dei giocattoli nelle cuccia, ma non c'è verso, distrugge solo le coperte e i cuscini che dovrebbero tenerlo al caldo. Il cane dorme in una cuccia bella e abbastanza grande, acquistata apposta per le sue dimensioni, ed è posizionata davanti all'ingresso della nostra casa. Questo perché lui è abituato a stare fuori in giardino e non vuole assolutamente stare al chiuso. Forse dovrei provare a farlo dormire senza coperte o cuscini? Ho paura pero che si ammali. quando aveva otto mesi fu ricoverato per una gastroenterocolite, e non vorrei che la cosa si ripeta, magari per una malattia da raffreddamento o reumatica. La ringrazio del tempo che vorra dedicarmi. Aspetto una sua risposta. M. Vittoria Restante.
Domanda del 10.11.2015
Ho una cagnetta schitzu di due anni incinta di circa 30 gg. Da sabato ha un comportamento stranissimo, avendo una piccola ferita che si mordicchiava è stata trattata con rasatura, disinfettante(tintura di iodio). Non è stato data nessuna medicina in quanto in gravidanza. Questo il venerdì sera Da sabato non ha voluto più uscire ne muoversi ed ha trattenuto i suoi bisogni per più di 48 ore. E' restata sempre stesa ed inattiva sul divano senza manifestare nessuna malattia ne febbre. Non capisco se ha questo atteggiamento perchè le è stato impedito di leccarsi applicando una rete e a volte anche il collare di Elisabetta (era successo altre volte) oppure il suo atteggiamento è dovuto alla gravidanza. Non so come comportarmi . Grazie
Domanda del 11.11.2015
Buongiorno Dott. Minetti,
Mi chiamo Melissa, vivo a Milano, e sono "mamma" di una piccola cricetina russa. Ho già avuto altri due criceti in precedenza e purtroppo mi sono sempre trovata in grosse difficoltà quando si trattava di dovermi rivolgere ad un medico esperto in animali esotici. Per questo mi chiedevo se sarebbe così gentile da indicarmi il nominativo di un medico o di una struttura su cui io possa dare affidamento in caso di necessità.
La ringrazio anticipatamente per l'attenzione riservatami e le porgo cordiali saluti.
Melissa
Domanda del 12.11.2015
Buongiorno,
le scrivo in seguito l'operazione del mio cagnolino di nome Bo...un meticcio (incrocio pinscher) di anni 7 taglia piccola peso 6 Kg...
Bo è stato operato 2 giorni fa alla vescica x la rimozione di calcoli che impedivano a lui di far pipi perchè incanalati nel tratto uretrale.
Su consiglio del veterinario che lo ha operato è stata effettuata anche la castrazione x evitare in futuro problemi di prostata...
Premetto....si suppone che i calcoli si siano formati a causa di una postura scorretta che il cane ha assunto nel corso degli ultimi due anni, dovuto a un trauma alla colonna vertebrale che ha interessato le ultime vertebre e ne ha impedito il completo recupero posturale.... si pensa infatti, sia stata proprio tale postura, un po' ricurva, a non permettere lo svuotamento completo della vescica e ad agevolare l' infezione e l' infiammazione con la conseguente formazione dei calcoli.
L'operazione è andata correttamente..il cane sta recuperando ..ha appetito e non mostra problemi a fare i suoi bisogni... la mia perplessità, e qui capisce il motivo di contattarla, è venuta nel momento in cui una ragazza della clinica mi ha detto che il cane dal giorno dell' operazione, e da li ad oltranza, avrebbe dovuto mangiare esclusivamente prodotti URINARY di royal canin ,purina, ecc
Ora...mi è già capitato, in passato, di dubitare delle terapie che codesta ragazza mi prescriveva...puntualmente ogni volta che mi recavo in farmacia con la ricetta formulata, la farmacista mi consigliava farmaci equivalenti o farmaci che in sostituzione all' uso esclusivo veterinario sarebbero serviti anche per l'impiego umano.....il quesito ora è il seguente.. c'è davvero bisogno di alimentare il mio cane attraverso questo tipo di cibo URINARY? tutti noi.. non conosciamo completamente che tipo di carni siano realmente contenute all' interno di queste scatolette; sarei molto più tranquilla se potessi dare lui, il suo solito cibo, petto di pollo o carne macinata bolliti assieme della pastina ... senza l'utilizzo di sale e olio, portati a cottura prolungata per far si che il pasto possa risultare più digeribile.
E' davvero per me molto difficile poter continuare con codeste scatole, sia per il prezzo che hanno dato che ne dubito il contenuto, sia per l'altro mio cane, che a fronte del suo solito pasto litiga con lui x gelosia....torno quindi al nocciolo della questione... esistono gocce addizionabili o altri eccipienti che posso miscelare alla sua pappa?
La ringrazio anticipatamente per la sua collaborazione e in attesa di risposta le auguro una buona giornata.
Emi
Domanda del 13.11.2015
Il mio zeus ha 4 anni e' un boxer dopo un periodo trascorso in campagna ha cominciato a perdere pelo a chiazze sul dorso e si gratta fino a procurarsi delle ferite.l'ho portato dal veterinario più' di una volta il quale dalle analisi, del sangue del pelo ecc. ha escluso sia funghi, tigna e rogna. Ho provato per una settimana a somministrargli delle compresse da 1mg. di bentlan ed il prurito e' sparito sospeso il Bentham comincia a ripresentarsi il problema del prurito il veterinario dice che potrebbe essere una allergia alimentare ma anche provando a cambiare l'alimentazione il problema persiste cosa posso fare. Se possibile vorrei inviarvi delle foto di Zeus per avere una visione più' chiara del problema. A quale indirizzo posso inviarle?
In attesa di una vostra risposta ci ringrazio anticipatamente
Domanda del 15.11.2015
Il mio cane un Jack Russel terrier di 9 anni peso 7 kg e' stato operato alla vescica per calcoli , ne sono stati estratti tre piccoli ed uno grande e mi estata data la dieta della Royal canin Urinary crochette e carne . Il cane mangia due volte al giorno mattina e sera . Sono 5 giorni che stato operato e che fa questa dieta il problema ora e che fa la pipi in casa e cioe' stenta a trattenerla se passano piu di tre ore . Domando il cane deve fare per sempre questa dieta ? o posso alternare con altro prodotto ? prima mangiava Trainer natural senior mini e come posso evitare che faccia la pipi in casa?
distinti saluti .
A.B.
Domanda del 15.11.2015
Buona sera vorrei un'informazione la mia cagnolina di otto anno a presenza di cristalli di struvite nell'urina e un calcolo nella vescica da 7mm é possibile che con l'alimentazione possa dissolversi? Grazie in anticipo..le do le crocchette urinary s/0
Pagina | 123 |