Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Febbraio 2015
Domanda del 1.2.2015
Buonasera io una gatta un british di 15 anni che da qualche settimana mi fa i bisogni dietro il mobile anche se va anche nella sua lettiera. Da poco è arrivato in casa un altro gattino di 4 mesi che a lei non piace. Quindi non so se questa cosa lo fa per dispetto o per vecchiaia e se c'è una soluzione
Domanda del 2.2.2015
Buonasera dottore, ho una fantastica cagnolina di 11 anni di 9 kg. E' da un paio di anni che con la stagione fredda (ma capita talvolta anche in estate) ha spesso la tosse, una tosse con un verso tipo "becco d'anatra" abbastanza continua che peggiora quando si lecca le zampine, forse perchè leccandosi ingoia dei peli che le provocano solletico. Il mio veterinario ha detto che si tratta di tracheite. Per scongiurare ogni dubbio le ha anche fatto una lastra dalla quale per fortuna non è risultato nulla di negativo. La cura consiste in antibiotico Augmentin e cortisone Bentelan per circa 6 giorni. Effettivamente dopo la cura la tosse passa e smette anche di leccarsi e mordicchiarsi, ma dopo un mese circa si ripresenta il problema. Secondo Lei può esserci un'altra cura, magari più "leggera" che non sia a base di antibiotici e cortisone ? Grazie in anticipo per la sua risposta.
Gianna
Domanda del 3.2.2015
Salve ho un incrocio di yorkshire e sn due giorni ke piange ho misurato la temperatura ed e abbastanzs bassa il vet mi ha prescritto l sntibiotico pero piange sempre vuole stare in braccio gratta le coperte come seavesse dolore ma io nn capisco e poi mi sembra che nn possa ingoiare che posso dargli x il dolore mi rattrista vedere il mio cane kosi!la prego una rsp grazie.
Domanda del 4.2.2015
Buongiorno dottor Minetti,
ho una meticcia di media taglia (circa 28 kg) incrocio tra un pastore tedesco e un pastore belga di due anni. Si chiama Macchia. E' molto affettuosa, giocherellona ed intelligente. Adora mordicchiare coperte di pail e bottiglie di plastica, oltre avviamente agli ossi che si acquistano x i cani. Appena portata a casa da cucciola le abbiamo fatto un giaciglio con delle coperte di pail. Ora che è adulta dorme in una cuccia isolata dal legno e rialzata dal terreno all'esterno del nostro giardino. Io per paura abbia freddo le metto delle coperte ma lei continua a tirarle fuori ed usarle come gioco. Ha persino morsicato la tenda/chiusura della cuccia fatta di resistente plastica. Cosa posso metterle per tenerla più al caldo senza che continua a giocarci?
La ringrazio e saluto cordialmente.
Monica
Domanda del 5.2.2015
Salve. Le scrivo per sapere come mi devo comportare dopo l'arrivo di un cucciolo di gatto(5 mesi) . Vivo in appartamento e ho già 3 gatti maschi di 3-5 e7 anni. Il più piccolo ,Paco ,non accetta ASSOLUTAMENTE il nuovo arrivato Jack che è costretto a scappare sotto i mobili e a rintanarsi sotto la stufa. Quando vado al lavoro e durante la notte lo chiudo in camera da letto con me. Volevo sapere cosa devo fare,se lasciarlo libero e aspettare che si sistemino da soli o cosa.
Jack,il cucciolo,quando arriva Paco e' terrorizzato e scappa via subito. Ho provato a vedere che se non fugge via ,perché magari Paco e' arrivato senza che se ne accorga,Paco non lo aggredisce. Grazie e speriamo passi alla svelta,e' brutto vedere un cucciolo giocare poco perché passa il tempo sotto i mobili. Jack e' arrivato in casa il 29 dicembre....era un randagino. Grazie e a presto.
Nady
Domanda del 6.2.2015
Salve vorrei porgere una domanda..il mio cagnolino chihuahua di 3 mesi con già la seconda vaccinazione è stato a contatto (per modo di dire perché non di faceva tanto avvicinare) con un cagnolino di 2 mesi nato a casa e da una settimana quarto cagnolino a assunto un prodotto elimina vermi..la mamma di questo cagnolino è nata a casa ora la mia domanda è può esssere stato contagiato da eventuali vermi se mai li ha avuti quel cagnolino? Sono in un ansia tremenda grazie
Domanda del 6.2.2015
Buonasera dottore,il mio shih tzu di circa 5 anni e mezzo, ha delle cistine ormonali intorno all'ano, adenoma epatoidi, la più grossa è scoppiata circa 20 giorni fa e si è svuotata,ora ne ha altre due! I miei vet X ora mi hanno detto di aspettare x vedere l'evolversi della situazione,ma poi dicono che l'unica soluzione sarà la castrazione!!! Possibile che non esista una cura x evitare la castrazione?! Un'altra cosa,Toby soffre anche di dermatite atopica sembra, è possibile che gli abbia preso anche le orecchie? Sono spesso rosse e mi sono accorta che non sente più bene come prima! Gli è stato fatto il tampone,non ci sono infezioni e nemmeno malassezie! Potrebbe diventarmi sordo del tutto?!la ringrazio infinitamente,buona Serata!
Domanda del 6.2.2015
gentile dott.Minetti,
le scrivo in quanto il mio gatto da circa un mese assume dei comportamenti un pò strani: quando sono stesa a pancia su in particolare, mi sale in grembo e comincia ad "impastare" con le zampe sul mio petto e a fare le fusa, fin qui nulla di strano, se non fosse che ad un certo punto prende la manica del maglioncino tra i denti con forza, e se cerco di fermarlo o toglierla via, comincia ad emettere strani miagolii, anche un pò violenti e ovviamente stringe la presa, non si era mai comportato cosi prima, da cosa può dipendere?
A volte ho l'impressione che siano atteggiamenti sessuali (da come si posiziona ad esempio sul mio braccio) ma potrei sbagliarmi, del resto è stato sterilizzato quando aveva circa 4/5 mesi e ora ha quasi 5 anni, è possibile che abbia ancora questi istinti?
se si, potrebbe in futuro anche "spruzzare" in giro?sono un pò preoccupata.
Grazie per l'ascolto e in anticipo per la risposta.
Roberta
Domanda del 6.2.2015
Buongiorno Dott,gentilmente chiedo se la pomata Oridermil è efficace per "alleviare" il prurito alle orecchie del mio schitzu di un anno di malassenzia. Io ringrazio e la saluto cordialmente
Domanda del 6.2.2015
Salve, ho un barboncino di circa 11 anni che fortunatamente gode ancora di ottima salute, è sempre stato educato a fare i bisogni fuori al balcone della cucina su carta di giornale. Il problema è che con gli anni continua a fare pipì dentro casa. Inizialmente i posti preferiti erano il divano e il letto, cosi abbiamo messo una barriera per non farlo entrare in salotto ed ha smesso anche di sporcare il letto. Ma nell'ultimo anno continua quasi con frequenza giornaliera a fare pipì vicino le sedie della cucina o sotto il tavolo, nonostante siano abbastanza vicine alle sue ciotole, questo accade solo quando tutti dormono o quando mio padre (che riconosce come padrone) sta via per qualche giorno. Spero tanto che mi possa dare un consiglio e la ringrazio per il suo lavoro.
Tonia
Pagina | 1234 |