Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Marzo 2015
Domanda del 1.3.2015
Buongiorno dott.Minetti,
vorrei gentilmente chiederLe un parere, riguardo la mia cagnolina. Da qualche mese ad oggi,sta perdendo una crescente quantita di pelo, è un fenomeno dovuto al cambio di temperatura,o secondo Lei,qualcosa di piu preoccupante?
Nel ringraziarLa anticipatamente per l'attenzione riservatami, Le auguro una buona domenica.
Marzia.
Domanda del 3.3.2015
salve Dottore.
Mi chiamo Alessandro.
Vorrei sapere da lei se in caso un cane metta in bocca erroneamente un bruco processionaria, ma venisse prontamente sciacquato con acqua e portato dal veterinario, perderebbe per forza alcuni pezzi di lingua (per via della necrosi) oppure può anche adersi che cil non avvenga'
spero in una sua risposta.
grazie
Alessandro, Ravenna
Domanda del 3.3.2015
Salve dottore,
Alla mia cagnolina sono stati diagnosticati prima un'infezione da streptococco e successivamente una sovrainfezione da malassezia.
Il tutto tramite esame al vetrino e tampone con antibiogramma.
Ha iniziato la terapia con il ronaxan che era risultato sensibile.
Poi mi è stato prescritto l'itraconazolo per la micosi.
La mia domanda è che rischi ci sono nel fare la terapia combinata..
Ad esempio sovraccarico del fegato o dei reni con conseguenti possibili problemi epatici o renali..
Grazie
Lucia
Domanda del 4.3.2015
Gentile Dott. Minetti,
Le scrivo per ricevere un parere sull' alimentazione del mio cane. Ho un pastore tedesco maschio di 2 anni. Inizialmente l' allevatore mi aveva consigliato le crocchette della Royal Canin e non volendo cambiare l' alimentazione del cucciolo ho seguito il suo consiglio. Dopodiché recandomi nel mio negozio di animali di fiducia mi è stato proposto un nuovo alimento simile come componenti alla Royal ma meno "unto" che si chiama Next. Dopo mesi il mio cane non sembrava apprezzare più le crocchette della Next allora ho provato ad integrarle con quelle di Almo Nature convinta che fosse una delle migliori marche in circolazione! Qualche giorno fa un conoscente veterinario ha invece espresso un parere contrario ad Almo Nature definendolo un prodotto da supermercato e non adatto al pastore tedesco! Ora, per me l' alimentazione del mio cane è fondamentale e vorrei garantirgli il meglio per prevenire eventuali disturbi in seguito. Vorrei che Lei mi desse un Suo parere.
La ringrazio per la pazienza. Spero in una Sua risposta. Cordiali saluti, Alice
Domanda del 5.3.2015
Buonasera...il mio gatto di circa 8anni dall ultima ecografia risalente a tre anni fa aveva del Arenella...e da allora gli stiamo dando scatoline e crocchette cd e sd...abbiamo rifatto il sudatissimo prelievo della pipì l anno scorso e risultava ancora.ma può mangiare per anni sempre Qst tipo di cibo o a distanza di tempo la cura sara peggio della malattia????grazie
Domanda del 5.3.2015
Egregio Dott. Minetti, ricorro a Lei e alla Sua professionalità per la seconda volta in questi ultimi 2 anni, con l'auspicio di ricevere ulteriori ragguagli e consigli preziosi in grado di placare un po' gli "animi affranti".. Mi spiego.. Sono la proprietaria di una splendida coppi di PT di 4 anni che "credevo" di curare al meglio, o almeno quanto li amo. Da sempre, abitando in "zona endemica: Sardegna, Prov. Ca", faccio uso abituale a combinato dei segg. antiparassitari: Collare Seresto (ogni 6 ms.) e Advantix (ogni 15 gg.), Geotox per canile con ghiaia ove stazionano "solo" la notte, repellenti naturali a base di citronella, eucalipto, geranio e olio di neem . Inoltre, entrambi sono vaccinati per la leishmaniosi e filariosi cardio-polmonare...Ebbene, nonostante ciò, il maschio ha dapprima (ironia della sorte, il 18 agosto scorso, giorno in cui avrebbe dovuto sottoporsi per il 3° anno consecutivo, al rinnovo vaccino annuale leishmaniosi) contratto questa patologia e, il 25 u.s., è invece, altresì, risultato positivo all'ehrlichiosi... Ora Le chiedo, com'è possibile?? Io, sinceramente, non riesco a capacitarmene e ne sto facendo un dramma personale, considerando anche il fatto che li sottopongo a bagni periodici e che, durante la scorsa estate,hanno "letteralmente dormito con me per ben 5 mesi" in cucina rustica "protetta da zanzariere e munita di fornellini accesi durante la notte", approfittando della presenza di "vicini stagionali", del tutto intolleranti a ogni tipo di rumore (figuriamoci un abbaio di un cane da guardia!), proprio per "preservarli" da eventuali attacchi di pappataci, di norma più attivi dall'alba al tramonto...Mi domando: A cosa è servito tutto questo? Ho speranze che il cane, colpito da entrambe le patologie, possa vivere ancora per qualche anno? Come devo imparare a gestire al meglio la situazione? La prego, mi illumini!! RingraziandoLa anticipatamente, di cuore, per l'attenzione che potrà e vorrà dedicarmi, Le invio i migliori saluti, non senza scusarmi per l'eccessiva e noiosa lunghezza del mio "amaro sfogo". Dott.ssa Vale
Domanda del 6.3.2015
salve la mia pincherina ha dei noduli alle mammelle e all utero è già stata operata 2 volte e domani un nuovo intervento gli son usciti di nuovo dei bozzetti il medico mi ha consigliato di operarla di nuovo e così faccio , ma ho una gran paura, faccio bene grazie e buona giornata
Domanda del 6.3.2015
Salve il mio shitzu di 4 anni non sopporta di stare da solo a casa (morde le porte); come posso insegnargli a non aver paura dell'abbandono?
Ringrazio per la sua disponibilità.
Marilisa
Domanda del 7.3.2015
Salve , chiedo scusa per il disturbo.
Non so se è possibile avere un consulto gratuito:
la mia domanda sarebbe: Ho una cagnolotta meticcia di circa 20 Kg
(è un pò ben messa) che ha circa 9 anni (presunti perchè l'avevamo trovata abbandonata)
Non ha mai avuto cucciolate. Mi hanno detto che, per evitare tumori
alla mammella, di farla sterilizzare e che l'intervento non è molto invasivo ed è semplice.
L'unica cosa è che ha un capezzolo un pò grande in confronto agli altri.
Sono ora perplesso. Ho paura a farle fare l'operazione.
Inoltre non è troppo tardi come età? Oppure può essere meglio per la sua salute?
La ringrazio tantissimo per il consiglio.
Cordiali saluti
Linneo
Domanda del 7.3.2015
Gentile Dr. Minetti,
posseggo una di circa 4 anni. A circa 2 anni era risultata positiva alla leishmaniosi e manifestava quasi tutti i sintomi della tipologia cutanea, per cui è stato seguito un ciclo di glucantime ed allopurinolo (quest'ultimo somministrato per diversi mesi anche dopo la sopensione del glucantime). La cagna, ad oggi, non ha avuto più alcun sintomo. Purtroppo, questa mattina, è riuscita ad uscire dal recinto in cui era temporaneamente confinata a causa del calore, riuscendo fortuitamente ad accoppiarsi.
Seppure tale accoppiamento sia avvenuto al 20° giorno dall'inizio dell'estro (quindi non propriamente nei giorni più fecondi) sono comunque preoccupato di una eventuale gravidanza, vista la presenza latente della leishmania.
Non le chiedo diagnosi e/o terapie, ma vorrei solo sapere a quali eventuali rischi il cane andrà incontro e se, in tali casi, esistano terapie con le quali sia possibile intervenire in qualche modo.
La ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.
salvo
Pagina | 1234 |