Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Aprile 2015
Domanda del 1.4.2015
Buonasera, ho una gatta di 15 anni che dopo una cistite ha iniziato a mangiare poco. All'inizio pensavo fosse l'antibiotico, purtroppo da radiografie è emerso che ha una bruttissima artrosi e il veterinario ci ha detto che è il dolore causato da questa che non la fa mangiare. Dopo aver fatto punture di antidolorifico e antinfiammatorio per 3 giorni le stiamo dando Metacam da un paio di giorni, ma l'appetito non è tornato nonostante l'ampia scelta che le abbiamo dato. Non vorrei che muoia di fame. Lei mi sa dare qualche consiglio su che cibo darle, su come darlo, come posso renderlo più appetibile. La ringrazio per i suoi consigli. Saluti Buon Lavoro Veronica
Domanda del 2.4.2015
Egregio dott. minetti ho adottato da circa una settimana un setter inglese di due anni femmina cane stupendo buono ed educato , ma ha un piccolo problema non riesce a fare i suoi bisogni, grandi e piccoli, fuori casa. Premetto che il cane viene portato all'esterno anche 5 volte al giorno, spesso al nostro riento in casa fa i suoi bisogni. Come devo comportarmi ? Vi pego darmi un consiglio. RigraziandoVi anticipatamente porgo i miei piu' distinti saluti
Fabio da Napoli
Domanda del 2.4.2015
buonasera vorrei porre un quesito dove anche il veterinario a cui mi affido di solito non ha saputo rispondere con esattezza:
il mio cane vaccinato contro la leishmaniosi ha effettuato una serie di controlli ambulatoriali tra cui anche il test leishmaniosi dove è risultato positivo basso 37%. successivamente è stato effettuato anche il prelievo del midollo risultato negativo. il cane avrebbe dovuto fare il richiamo del vaccino leishmaniosi a giugno. deve proseguire la vaccinazione oppure vista la positività anche se bassa deve sospenderla?
porgo distinti saluti
Marco
Domanda del 4.4.2015
Sig.ra Cascone da Piacenza
Gentile dottore,
abbiamo adottato un bracco docilissimo che si è subito ambientato in casa e al quale dedichiamo più tempo possibile. Drake ha 2 anni e in precedenza era di un cacciatore che, "deluso" dalle aspettative, lo ha portato in canile. Forse ha patito la fame, non saprei, fatto sta che non mastica, ma ingurgita tutto. Lo alimentiamo con crocchette Acana, sono molto piccole. Le chiedo un consiglio a riguardo: possiamo dargli qualcosa in alternativa, preparare noi il pasto e con quali alimenti o esiste un cibo già pronto in pezzi più grossi che lo facciano masticare? Va bene anche se non "gusta" il cibo?
Grazie per il tempo che dedicherà alla risposta.
Saluti
Domanda del 4.4.2015
Buongiorno dottore, ho un cavalier king femmina di 2 anni e mezzo. Non ha mai avuto alcun problema di salute, tranne un paio di settimane fa se non di più quando ha avuto un po' di influenza intestinale e ha preso l'antibiotico per 10 giorni e integratori alimentari. Adesso invece da qualche giorno è moscia, sembra addirittura depressa, sta più per conto suo, non è molto attiva e anche quando la chiamiamo non viene come suo solito fare per mangiare, se proviamo a darle qualcosa che le piace a volte non vuole, invece a volte mangia. Ha dei momenti in cui non vuole mangiare insomma, però ha fame. Inoltre ogni tanto si alza dal posto dove stata e si lamenta o piange e poi si va a sedere in un altro posto e ci guarda come per spiegarci che le fa male qualcosa. Inoltre abbaia molto più del solito, anche alla gente quando esce fuori. Che consiglio mi dà, come posso comportarmi nei suoi confronti per capire cos'ha ? La ringrazio.
Larissa da Torino.
Domanda del 5.4.2015
Salve, vorrei un'informazione.
Sto per adottare un cucciolo di meticcio e vorrei sapere per curiosità se il cane manterrà il colore blu dei suoi occhi. Il cane è bianco e nero.
Grazie, Vittoria
Domanda del 5.4.2015
Buonasera.
Ho due gatti, un mascio e una femmina, entrambi sterilizzati da un mese.
Ieri sera, il maschietto ha vomitato della saliva ed é rimasto sempre rannicchiato davanti ad una stufa. In seguito, ha iniziato a sbavare e a non mangiare anche se si avvicinava spesso alla ciotola del cibo.
É/era un po' piú stanco del solito ma non esita a rotolarsi per terra e a farsi accarezzare la pancia.
Questo pomeriggio, anche la femmina ha iniziato sbavare e a non mangiare ma per il resto, corre e salta.
Inizialmente credevo che avesse preso freddo (pioggia e vento fuori, e caldo dentro) ma ora leggendo su internet, non ne sono piú sicura.
Secondo lei, dovrei correre del veterinario o aspettare un giorno o due e vedere se passerá tutto?
Grazie
Romina
Domanda del 6.4.2015
salve ho un gatto di circa 8 anni, un bel gattone nero, che da qualche giorno mangia e poi vomita...ora lascio a sua disposizione solo del cibo secco e naturalmente dell'acqua ( evito di dargli la bustina di umido giornaliera)non ha mai avuto fortunatamente nessun problema...anzi se fosse per lui mangerebbe tutto ciò che trova in giro.
mia figlia dice che forse potrebbe essere ansia dato che abbiamo avuto per pochi giorni un barboncino..ora però è tornato a casa, ma il gatto è ancora indisposto.
La ringrazio per la disponibilità e le auguro buona giornata
Anna
Domanda del 7.4.2015
Buongiorno ho notato negli ultimi due mesi la presenza nelle feci del nostro cane di alcune gocce di sangue e altre volte la perdita di qualche goccia dall ano. Si tratta di un bassethound di 7 anni che gode di buona salute . Ha sempre grande appetito e non mostra altri sintomi. Compie attività fisita ed è in grande forma. Mangia croccantini carne in scatola e qualche verdura idonea cucinata da noi.Grazie per la collaborazione.
Domanda del 8.4.2015
buongiorno Dottore,
ho una gatta di 9 anni che ha sempre pesato sui 6 chili, vive in casa ed è vaccinata. purtroppo anni fa è stata in contatto con un gattino poi deceduto per FIP.
negli anni ha avuto qualche episodio di gastroenterite ed è difficile da visitare perché piuttosto aggressiva con i veterinari.
settimana scorsa ho cambiato gusto di scatolette perché le ultime le rifiutava, mantenendo stessa marca le ho prese al fegato ma dopo qualche ora ha vomitato. nei giorni successivi ha vomitato 3/4 volte diciamo un giorno sì e uno no. non vedo pelo nel vomito ma l'ultima volta, stanotte, era poco e contenente solo qualche croccantino e liquido.
vorrei chiederle: quando il vomito nel gatto deve allarmare? mi consiglia un'alimentazione adatta per un gatto anziano e debole di stomaco?
la ringrazio molto,
Diana
Pagina | 123 |