Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2015
Domanda del 2.6.2015
Salve. Ho trovato un gattino. Il problema che ha non so se è grave. Fino a mercoledì è tutto chiuso quindi non potrei portarlo ad un controllo. Le spiego ilproblema. È gonfio sotto la pelle in tutto il corpo. Molto in testa.. Sembra che abbia aria e come lo accarezzo scoppietta come delle bollicine. La testa la tiene piegata verso giu a destra sembra che non riesca a sollevarla. Però. Mangia tranquillo e cammina. Fa forse mezzo metro e poi appoggia la testa a terra e rimane bloccato. Gli ho tolto una zecca da sotto il collo.
Domanda del 2.6.2015
Buongiorno, ho un cavalier king Charles spaniel femmina di 11 anni sterilizzata, da alcune settimane presenta fra i polpastrelli delle zampe anteriori una secrezione biancastra maleodorante ,il mio veterinario sostiene sia dovuta alla pelle grassa ( pesa 12 kg ) , io le tengo il pelo corto tra i polpastrelli e a giorni alterni le tolgo la secrezione pastosa e applico del gel all 'aloe (Aloe Vera Esi) oppure Ribes Pet e le lavo le zampe ( non spesso) con clorexyderm.Vorrei cortesemente sapere che patologia può essere (almeno una idea, se è legata al cibo, all' 'età, al peso ?) e se si può intervenire in modo risolutivo. Grazie e buon lavoro. Veronica Bisighini
Domanda del 4.6.2015
buon giorno mi chiamo Marino Fioretti posseggo un cane (leila) di piccola taglia da qualche giorno gli si è formato un rigonfiamento abbastanza duro tra bocca e occhio destro cosa potrebbe essere un ascesso o altro se lo tocco il mio cane non reagisce ma al tatto sembra come i nostri ascessi cosa mi consigliate di fare (dargli degli antibiotici )o portarlo dal veterinario premetto che vivo in un paesino e qui non cè il veterinario grazie e a presto.
Domanda del 4.6.2015
Buonasera,
ho un cucciolo di bulldog inglese (4mesi)
E ogni volta che lo porto in giardino(3 volte al giorno) fa tranquillamente i suoi bisogni, di notte è capace di stare per più di 8 ore senza sporcare ma quando si trova a casa fa i suoi bisogni dove si trova.
Quindi posso tranquillamente dire che fuori casa fa il suo dovere ma nonostante ciò in casa mi sporca ancora dappertutto.
Come posso fare ?
Domanda del 5.6.2015
buon giorno Dottore, la mia è una gattina solitaria perchè lavoriamo tutti e abitiamo ad un piano alto e quindi non ha accesso ai balconi. per guocare con lei ce la mettiamo tutta ma spesso siamo stanchi e quando non lo siamo è lei a non averne voglia.abbiamo un veterinario ma non mi convice molto perchè non mi pare molto attento e si rifiuta di fare controlli preventivi tipo bsangue etc. la micia ha cinque anni è curatissima e amatissima ma da qualche tempo sembra sempre spaventata scatta ad ogni minimo rumore e da qualche giorno si accuccia in cucina fra le gambe del tavolo quasi a nascondersi il suo pelo è lucido , mangia la mattina due cucchiai di almo nature e la sera pollo lesso senza sale circa 60 g. è un incrocio maine coon - norvegese e pesa 6 kg, è sterilizzata, che devo pensare di quanto riferitole? GRAZIE Silvana
Domanda del 6.6.2015
Vorrei sapere se è sconsigliato o meno utilizzare il collare antipulci su una cagna che ha partorito da una settimana e che si trova a stretto contatto con i cuccioli. Grazie mille in anticipo.
Domanda del 6.6.2015
Dal 3 aprile ho un grosso problema di diarrea costante per due mici, un maschio e una femmina, entrambi di un anno. Provengono da un allevamento dove hanno covato la stessa patologia, ma quale?
Ho iniziato con 7 giorni di Bimixin, assolutamente nessun miglioramento. Fermenti lattici ininterrottamente.
Esame delle feci: giarda
Il 16 e 17 aprile Drontal
Dal 24 aprile al 4 maggio Aristos, alimentazione a base di I/D (crocchette e umido)
Una settimana di Z/D (umido)
Esame feci: Giarda debellata.
Dall'11 al 24 maggio Flagyl
Ad oggi carne fresca e I/D e fermenti lattici.
Da lunedì riprendo un altro ciclo di Flagyl. Prossima tappa suggerita dal veterinario: colonscopia.
Ho segnato tutti i tipi di alimenti inizialmente pensando a un'intolleranza alimentare, ma in questi
due mesi ho raccolto feci solide per meno di 48 ore. Vanno immediatamente dopo mangiato ed
evacuano 10-15 volte al giorno.
Hanno fame, sono vivaci, si lasciano toccare, bevono un po' troppo, d'altra parte tutte queste
Crocchette… Sono veramente demoralizzata, e due mesi di tentativi senza risoluzione mi stanno
snervando.
Aiuto. Daniela Savona
Domanda del 7.6.2015
Buongiorno chiedo con urgenza cosa fare, il mio coniglio
improvvisamente non si regge sulle zampe sembra stia morendo cosa può essere? grazie attendi in ansia
Domanda del 13.6.2015
Gentile Dottore,
conformemente alle regole del sito, le chiedo un parere e non una diagnosi. Il mio cane è un meticcio di media taglia che ha 11 anni. Da circa un anno si gratta, si mordicchia agli arti eccessivamente ed emana un cattivo odore. E' stato seguito da diversi veterinari che, ripetendo più volte diversi tipi di analisi, hanno escluso funghi e patologie più serie come la leishmania. L'unico farmaco che ha un certo effetto è il cortisone. Dopo diversi mesi non siamo ancora pervenuti ad una diagnosi e i disturbi persistono. Negli ultimi giorni il cane accusa anche una strana stanchezza ed ha un pelo opaco.
Domanda del 14.6.2015
La mia barboncina di due anni mi fa ancora la pipi dentro soprattutto la notte io la porto fuori tre volte al giorno nn capisco perché la prego mi aiuti grazie
Pagina | 1234 |