Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Gennaio 2016
Domanda del 2.1.2016
nino il mio cane meticcio di 3 anni non perde il vizio di spruzzare pipi in casa anche se e appena entrato dal giardino dove e libero di fare quello che viole
come fargli perdere il vizio? sono costretto a farlo stare sempre fuorialtrimenti mi macchia il pavimento che e in cotto
ringrazio x la gentile risposta paolo natali
Domanda del 2.1.2016
Salve avrei un dubbio ho un cucciolo di 3,5 mesi che è stato operato circa 10 giorni fa di ernia inguinale bilaterale su uno dei lati però mostra un rigonfiamento grande quanto una noce circa comunque più grande di prima dell'intervento e la pelle è abbastanza arrossata vorrei sapere se potrebbe essere una cosa nella norma per il tipo di intervento eventualmente richiede più tempo per riassorbirsi o dopo dieci giorni potrebbe già trattarsi di una recidiva in un tempo così breve, il mio dubbio riguarda più che altro le tempistiche non sapendo cosa può ritenersi prassi e cosa no, La rigrazio per l'attenzione.
Cordiali Saluti,
Elisa
Domanda del 3.1.2016
Ho una Westie di 10 anni compiuti e da qualche tempo ho notato che nel luogo dove resta rannichiata a riposare lascia una piccola macchia di urina, la veterinaria che la segue le ha fatto anche delle analisi del sangue e risulta tutto entro la normalità.
Ha prescritto, per un periodo di qualche settimana Omega pet e Nelio ed è sembrato avere esito positivo.
Il cane beve di rado ma in grande quantità, e quando va sul terrazzo sul suo lenzuolo urina con altrettanta abbondanza.
Le sarei grato se potesse darmi qualche altra indicazione, grazie
Domanda del 6.1.2016
Buongiorno il mio cane meticcio di 10 anni da circa 20 giorni ha molto male alla schiena...con difficoltà a deambulazione con le zampe posteriori ....gli era già capitato a settembre ma con gli antidolorifici era andato a posto....ora però non migliora le zampe posteriori quando cammina le incrocia.
Ieri il veterinario ci ha detto che sicuramente è ernia del disco e forse è più di una,che potremmo provare a fare una risonanza per capire se è operabile,poi però oscultandolo e capendo che ha anche il cuore mal messo ci ha detto che sarebbero soldi buttati. ..ci ha suggerito di provare un paio di giorni con il cortisone associa,spero di o a un antidolorifico,e se non funziona provare con degli oppiacei ma che purtroppo si può fare poco...
Ecco io non voglio vederlo soffrire e non voglio che si faccia accanimento terapeutico....secondo lei è il caso di sopprimerlo?
La ringrazio per la sua risposta,spero di non essere traviata voglio molto bene al mio cane per cui vorrei evitarli ogni sofferenza.
Domanda del 7.1.2016
Buonasera, ho un malamute di quasi 2 anni, 37 kg, che da 7 gg ha avuto molti episodi di vomito (per 2 gg, piu' di 10 volte) poi scariche incontrollate di diarrea anche dolorose fino ad oggi. Mentre il vomito è stato risolto in 24 h con il ranitil e il plasil, il problema "enterite" (diagnosi del vet contattato subito) è stata trattata senza successo dal giorno 4/1/16 con la pasta pro-kolin+ (a suo dire avrebbe risolto tutto in 24h) e dal 5/1/16, dopo mie lamentele perché il cane urlava dal dolore al momento delle scariche, con diasmectal 2 bustine al dì (effetto: le scariche sono ogni 6 ore anziché ogni 2 ore e il dolore è sparito, il cane non si lamenta piu' ma le feci sono sempre acqua).
Oggi, dopo 4 giorni, 3kg persi con chissà quanti liquidi, ho insistito affinché la cura venisse rivalutata e mi ha prescritto il flagyl250 x 4 gg + fermenti. La mia domanda forse inopportuna è questa: ma se si trattava di enterite non era meglio dare subito l'antibiotico e risparmiare al cane 4 giorni di sofferenze? oppure con i 40 euro per l'inefficace prokolin non si poteva fare un'analisi delle feci? Mi scuso per la lungaggine e per eventuali termini inesatti.
Grazie
Silvia
Domanda del 8.1.2016
Buongiorno Dott.ssa, ho cane cucciolo di 5 mesi femmina, un bovaro australiano che ha un'energia esplosiva , è attiva, agile e ha sempre voglia di fare, correre giocare, una pazza insomma.
Abbiamo deciso di sterilizzarla prima del primo calore, sotto consiglio del veterinario e abbiamo già fissato l'intervento tra 20 giorni.
L'unico dubbio che mi tormenta è legato alla paura che dopo la sterilizzazione cambi anche l'assetto ormonale e di conseguenza perda quella fantastica "pazzia", energia e "stupidera" tipica del cucciolo e tipica anche della razza, che noi adoriamo.
Secondo lei c'è il rischio reale di un cambio caratteriale?
Grazie
Francesca
Domanda del 8.1.2016
Buongiorno vorrei fare 1 domanda.Ho un bouledogue francese di 1 anno che si è iniziata a grattare forte da tre mesi ad oggi. Dopo varie prove tra cibo diverso,sciampi,antipulci,ypoallergenico.. Non è cambiato niente. Abbiamo fatto quindi il prelievo per allergie ed è risultata allergica ad acari , le stanno preparando quindi il vaccino apposito. Avevo intenzione di farle fare una cucciolata più avanti, La domanda è questa: quale è la percentuale che i figli nascono con lo stesso problema?
Perché se è alta non rischio e la sterilizzo, altrimenti se c'è una bassa probabilità di trasmissione ci provo..
Oppure una volta finita la cura e guarita, il problema per eventuali cuccioli è eliminato o potrebbe esserci comunque. Grazie per adesso, saluti
Domanda del 8.1.2016
Salve
Ho un jack russell di 6 anni che circa tre anni fa ha avuto problemi ad urinare, è stato cateterizzato e dopo una cura di due settimane con antibiotico e antispastico ha ripreso la sua routine normalmente, da allora in poi è sottoposto ad una dieta di soli croccantini medicati Urinary s/o!
Adesso negli ultimi 3 mesi ha ripresentato il problema e non si riesce a riprendere la normalitá, appena finisce il ciclo di antibiotico e antispastico va nuovamente in blocco, dall'ecografia si vede la vescica piena di calcoli che non riesce ad espellere perchè nell'ultimo tratto l'uretra è molto ristretta, per sua natura; il veterinario mi dice che bisogna sottoporlo a uretrostomia, ma è un'operazione molto invasiva, ci sono altri metodi? Non è che mangiando "solo"croccantini medicati da anni la situazione è peggiorata e si potrebbe risolvere magari cambiando dieta, accostando anche altri alimenti? La ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti.
Giovanni
Domanda del 9.1.2016
Bongiorno, sono Sara e ho un maltese di 8 anni che da un paio di mesi ha come delle crosticine piccole e altre un po più grandi che hanno un colore più normale, ma che però nn li danno fastidio. Si trovano dalla coda fino a quasi le scapole. Sono andata dal mio veterinario e per ora non sa cosa sia. Ipotizzando che fosse allergia a qualcosa che mangia li ha tolto tutto tranne che i suoi croccantini, sta facendo una cura anti zecche e pulci, e li ha anche fatto un'iniezione contro un polline che poteva esserne la causa.
sono passati due mesi e non e cambiato nulla.
Ha qualcosa da consigliami? Ho la sensazione che il mio veterinario brancoli nel buio e sono un po preoccipata. Grazie!
Domanda del 10.1.2016
Gentilissimo dottore,
ho una cagnolina di 12 anni che purtroppo soffre di "broncopatia cronico-ostruttiva con severa tracheobroncomalacia". La sua cura consiste in deltacortene da 5mg. mezza pastiglia al giorno unita a fiale di xavin da 0,5 mg. per aerosol. Ho poi dovuto farla vedere da un altro veterinario poichè mi trovavo lontana da casa e lui mi ha sostituito il deltacortene con altro cortisone, cioè bentelan da 1,5 mg. in punture (una fiala divisa in tre volte, ogni tre giorni).
Vorrei sapere per favore cosa ne pensa Lei di queste due cure e quale mi consiglia di seguire.
Poi dottore avrei bisogno del Suo aiuto per un secondo problema. A causa del cortisone la mia cagnolina beve di più e di conseguenza fa tanta pipì e nonostante io la porti in giardino ogni 2 ore max., la perde proprio. Così per la notte le metto il pannolino con una "pancerina" in modo da potersi muovere liberamente senza perderlo. Da qualche giorno però su pancia, gambe e vicino alle parti intime è piena di macchiette rosse tipo sfogo. Vorrei sapere per favore da cosa sono dovute e cosa posso fare per curarla.
La ringrazio tanto per il Suo aiuto e La saluto cordialmente. Gianna
Pagina | 123 |