Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Ottobre 2016
Domanda del 3.10.2016
buongiorno dott. ho un labrador che svolge la funzione di cane guida essendo io non vedente. praticamente da circa un anno sono usciti fuori dei lipomi di natura benigna, e precisamente sotto le ascelle quindi zampe davanti ed uno alla parte superiore della stessa, tra zampa e dorso. oltre ha fargli fare una ecografia cosa mi consiglia di fare, ci sono dei particolari accorgimenti che devo adottare anche riguardante l'alimentazione? da circa quindici giorni gli ho cambiato il mangiare con i light perché leggermente sovrappeso. pesa 39 kg. grazie ed attendo info.
Domanda del 5.10.2016
Salve io ho il cagnolino che fa la cacca molle da un pó di tempo, non la fà sempre molle, all'inizio la fa normale ma la seconda e terza la fa liquida o molle a volte, gli stiamo dando le crocchette che ci ha consigliato il veterinario, ma non capiamo la fonte del problema, oltre alla cacca molle il cane sta bene mangia, beve, gioca ecc. ora stiamo provando a dargli solo del riso bollito con un goccio d'olio e a volte il pollo amche se il veterinario ha detto che doveva mangiare solo maiale. Lei cosa consiglia?
Domanda del 7.10.2016
salve. il mio yorkshire si e' accoppiato 2 volte con la stessa yorkina...in entrambi i casi si e' avuta la gravidanza. la prima volta e' nato un solo cucciolo,femmina, ma dopo una settimana e' morta. la seconda volta e' nato un cucciolo gia' morto. il nostro veterinario dice che la causa potrebbe essere una incompatibilita' genetica. lei cosa mi puo' dire in proposito? grazie
Domanda del 13.10.2016
Buongiorno Dottore,
la mia gatta ha avuto una reazione allergica al frontline, dopo l'applicazione ha iniziato a strapparsi via il pelo dove riusciva ad arrivare, cioè sulla schiena/fianchi. Se può servire come informazione ha la pelle delicata, non può stare al sole perchè le si bruciacchiano le orecchie.
Ora ha problemi di pulci, cosa posso usare in alternativa??
Ringrazio in anticipo.
Sara
Domanda del 17.10.2016
Salve, chiedo un parere a proposito della procedura prima e dopo l'anestia (per la tac) in un cane che presenta insulinoma, quindi un bassissimo livello di glicemia rispetto alla norma, causato da un tumore nel pancreas. Grazie
Domanda del 19.10.2016
Salve Dott. Minetti
a mio figlio piace avere animali ed in casa teniamo una volpina ora gli hanno regalato due tartarughine è possibile farle convivere insieme ? qualche consiglio grazie
giuseppe
Domanda del 20.10.2016
Buongiorno mi chiamo Barbara e vorrei un consiglio
La mia cagnolina di 14 mesi incrocio pinscher e chihuahua qualche giorno fà giocando con un suo pupazzetto è riuscita a romperlo e a mangiare un pochino di lanetta che conteneva. Vorrei sapere se può dare dei problemi o se la potrebbe già avere espulsa andando di corpo
Premetto che la cagnolina stà benissimo ma non sò se dovrei portarla comunque dal mio veterinario
Grazie per le informazioni che mi darete
Domanda del 23.10.2016
Buonasera, il mio cane springer spaniel di 10 anni non appoggia completamente la zampa anteriore sn (cammina un po' zoppo). Questo problema dura da circa 1 settimana. In farmacia ho preso rimadil da 20 mg ma per ora non ci sono miglioramenti. Al tatto sulla parte interessata non mostra dolore. Mi devo preoccupare? Chiaramente tra qualche giorno andrò dal veterinario.
Grazie
Domanda del 25.10.2016
Salve, possiedo un gatto europeo, età 14 anni, il 12 settembre scorso ho notato che il mio gatto respirava affannosamente, quindi il giorno successivo l'ho portato dal veterinario che in seguito ad una radiografia ha constatato che il gatto aveva un versamento pleurico in tutto l'addome, gli ha quindi praticato immediatamente e per tre giorni punture di antibiotici, cortisone, diuretico, dopodichè mi ha fatto continuare a casa la cura con un quarto di pasticca di diuren per 2 volte al giorno e 1 pasticca di fortekor 2,5 mg al giorno ritenedo che il versamento fosse dovuto ad un problema cardiaco perchè il cuore risultava ingrossato e batteva velocemente.
Per 18 giorni ho continuato la cura, ma una notte il gatto ha cominciato a tossire e a respirare malissimo, cosicchè il giorno successivo l'ho riportato dal veterinario che gli ha aspirato il liquido dall'addome (110 ml di liquido trasparente).
Poi gli ha segnato fortekor da 5mg (ma ho continuato con quella da 2,5 poichè ho difficoltà a somministrarla al gatto) e diuren (un quartino mattino e sera) e per 4 giorni antibiotico.
Gli abbiamo fatto anche le analisi: sono risultati tutti giusti, ad eccezione dell'azoto ematico che è 80 mg/dl (valori normali 20-30mg)
ho integrato la terapia somministrando la sera renal gatti.
Se possibile volevo sapere se sto seguendo la terapia giusta, se posso fare qualcosa in più e soprattutto volevo sapere se devo somministrare il diuren al gatto per tutta la vita o se è preferibile sospenderlo a cicli, in quanto temo che a lungo andare possa danneggiare i reni del mio gatto.
Ringrazio anticipatamente per la risposta, cordiali saluti.
Roberta.
Domanda del 26.10.2016
Buona sera ho in piccolo maltese di anni 10,in perfetta salute ultimamente ha dei puntini bianchi (tipo piccoli ovetti) nelle feci.cosa può essere?grazie buona serata.
Pagina | 12 |