Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Novembre 2016
Domanda del 2.11.2016
buongiorno, il mio cane di quasi tre anni, preso in canile quando aveva poco più di 5 mesi da circa un anno continua a scappare quando usciamo da casa per lavoro. non si allontana, scavalca la recinzione ma al massimo si reca dai vicini ed attende il nostro ritorno. purtroppo la nostra casa da direttamente sulla strada e vorremmo evitare che possa farsi del male lui e ancor di più per i tanti ciclisti e motociclisti che passano sulla strada. abbiamo alzato la recinzione ma nulla lo ferma, ho provato a tenerlo in casa quando non c'eravamo ma non vi dico cosa non ha combinato. appena tornati a casa piange e ci fa mille feste, resta in casa con noi anche la notte e come mi muovo per casa lui mi viene dietro piangendo se per caso mi chiudo una porta dietro. non sappiamo più cosa fare, sta diventando insostenibile, anche i vicini si lamentano perché è sempre fuori, non infastidisce è dolcissimo a bravissimo ma la strada di fronte casa è veramente un pericolo. prendere un altro cane che possa tenergli compagnia potrebbe servire? saluti SARA
Domanda del 6.11.2016
Buongiorno dottore , la nostra gatta felv positiva. Per precauzione , quanto è meglio stendere prima di introdurre un altro gatto in casa? Grazie mille
Franca
Domanda del 7.11.2016
BUONASERA,
SONO DISPERATA!!!!
HO UN COCKER SPANIEL DI TRE ANNI CHE PER DISPETTO MI FA LA PIPI' A CASA QUANDO NON CI SIAMO COSA POSSIAMO FARE.
GRAZIE
Domanda del 8.11.2016
Salve dottore.
Sono la mamma di una piccola pelosetta che da ieri ha sangue in un orecchio.
Oggi ho chiamato il veterinario ed è venuto a guardare.
Ha controllato l'orecchio con un attrezzo e mi ha detto che è otite.
Mi ha detto dove possibile di pulire l orecchio esternamente con cotonfioc e olio ma non lo fa fare e quindi di mettere alcune gocce di Otalgan.
Va bene.? o devo fare qualcos altro.?
Mi fa una tenerezza incredibile
La ringrazio per l attenzione attendo risposta
Domanda del 9.11.2016
Spett.Le Dottore,
> Le scrivo per una situazione che mi preme molto. La mia cagnolina di soli 10 anni ha il cancro ai linfonodi, con metastasi. Ho deciso di non sottoporla a chemioterapia per farle passare senza stress i suoi ultimi mesi. Nonostante il cortisone, le masse nel collo continuano a ingrossarsi. Di notte fa sempre più fatica a respirare. Di giorno la situazione sembra sotto controllo. Le volevo chiedere cosa è possibile fare durante la notte quando inizia a far fatica a respirare. Kloë, la mia cagnolina, durante il giorno gioca come fosse una cucciola, mangia bene, beve molto (cortisone). L'unico problema è la sua respirazione. Le chiedo con il cuore in mano se è possibile fare qualcosa e in caso contrario, secondo il Suo parere, come capire quando è arrivato il momento di prendere la decisione più giusta.
> Cordiali saluti,
> ALBANESE RITA
Domanda del 9.11.2016
Salve la disturbo nuovamente.
L ho scritto ieri a propositodi un problema all orecchio dellamia gattina.
Ho notato cercando di pulire l orecchio che non è sangue ma grumi marrone scuro quasi nero.
Ha l orecchio abbastanza rosso e caldo
Apparte la visita da in altro veterinaio che farò cosa posso mettere nell attesa.il veterinaiomi diceva che è otite.
Domanda del 10.11.2016
Salve vorrei sapere se la rogna si può trasmettere avendo avuto contatto con il cucciolo? Vorrei mandarle una foto per sapere se è dermatite o rogna. La ringrazio in anticipo per la sua attenzione
Domanda del 13.11.2016
Buonasera dottore,
Lia, la nostra cagnolina soffre tremendamente all'udire dei petardi che purtroppo in questo periodo diventano sempre più frequenti.
Lo scorso anno il nostro veterinario ci consigliò un prodotto che però addormentava completamente Lia. C'è qualche farmaco che possa aiutarla senza addormentarla?
Ha qualche consiglio per noi?
La ringrazio e complimenti per la trasmissione.
Lia
Domanda del 16.11.2016
Spett.Le Dottore,
ho soccorso un cucciolo randagio di 4 mesi che era solito giocare con il mio pastore tedesco sotto casa, perchè l'ho trovato una mattina mogio (prima era superattivo), con vomito e diarrea. L'ho portato dal veterinario che gli ha diagnosticato gastroenterite NON emorragica ancora. Gli ha prescritto mezza fiala di Plasyl la mattina e mezza la sera, 1 ml di antibiotico Ceftriaxone la mattina e 1 ml la sera e 1 fiala di Epargriseovit al dì, in tutto per sei gg. gli sto facendo le punture, il problema è che il cane non tocca nulla da mangiare nè da bere da due giorni!! Ho provato a dargli dell'acqua e dell'omogeneizzato con una siringa, ma dopo un pò le vomita. non si muove più dalla sua cuccia.. Mi consiglia di fare delle flebo per contrastare la disidratazione? O è meglio continuare con la cura e aspettare??
ed inoltre è possibile somministrare antibiotico e Plasyl insieme nella siringa per evitare troppe punture??
La ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Cordiali saluti,
Claudia Brasacchio
Domanda del 17.11.2016
Buonasera dott. Minetti
Le scrivo per il mio cagnolino, meticcio di anni 14, ancora brillante e in forma.
E' stata fatta un'eco addome un po' per l'età un po' a seguito di episodi gastrointestinali, poi rientrati.
Tutto è pressoché nella norma, eccetto fegato un po' ingrossato, ma soprattutto eccetto i reni.
Le riporto di seguito il referto circa i reni:
"normali per forma e dimensioni, corticale disomogenea, ipoecogena con fitte striature iperecogene verticali e piccole aree anecogene diffuse, ridotta distinzione corticomidollare
surreni normali per forma, dimensioni, ecostruttura
quadro ecografico compatibile con nefropatia bilaterale cronica"
Dalle analisi del sangue non è risultato niente di strano, eccetto i trigliceridi un po' aumentati.
Calcio 9,7 (9-11,6)
Cloro 96 (95-120)
Colesterolo 234 (150-280)
Creatinina 0,8 (0,5-1,3)
Fosforo inorganico 4 (3-6,5)
Glucosio 72 (75-120) **
Potassio 4,6 (3,5-5,8)
Proteine 5,7 (5,5-7,8)
Albumine 3,4 (2,6-3,9)
Sodio 142 (139-152)
Trigliceridi 105 (10-80) **
Urea 40 (20-45)
Emocromo:
Globuli rossi 6,71 (5,5-8)
Globuli bianchi 9,47 (6,5-15)
Emoglobina 15,4 (12-18)
Ematocrito 44,4 (35-55)
MCH pg 23 (19-24)
MCHC 34,8 (32-38)
MCV 66,1 (60-75)
RDW 18,2 (12-16) **
Neutrofili 70 (60-75)
Neutrofili B 0 (0-5)
Linfociti 30 (12-30)
Eosinofili 0 (2-10)
Monociti 0 (3-10)
Basofili 0 (0-1)
Piastrine 428 (180-550)
MPV 13,1 (5,8-9,2) **
PDW 19
Eritrociti nucleati 0 (0-5)
Stima piastrine adeguata
Ca corretto = 9,8 mg/dl
Ca ione = 1,21 (1,18-1,4)
Osmolalità sierica calcolata = 311,40 (250-310) **
Rapporto Na/K = 30,8
Rapporto A/G = 1,7
Dalle urine invece:
Colore Giallo Oro
Aspetto Sublimpido
Peso 1028
pH 6
Albumine mg/dl 19,4 **
Glucosio negativo
Chetoni negativo
Urobilinogeno normale
Bilirubina negativo
Nitriti negativo
Sangue +++ **
Proteine/Creat. ratio 0,16
Globuli rossi +++ **
Globuli bianchi assenti
Cellule epitel. di sfald. ++ **
Cellule epitel. di transiz. + **
Cellule cubiche assenti
Cilindri assenti
Cristalli Fosfato triplo ++ **
A seguito di tali valori mi è stato prescritto Cystocure da somministrare per un mesetto. Dopodiché abbiamo rifatto le analisi urine.
pH 6
Peso specifico 1020
Leucociti neg.
Nitriti neg.
Proteine 30 mg/dl
Glucosio normale
Chetoni neg.
Urobilinogeno normale
Bilirubina neg.
Eritrociti neg.
Hb neg.
Sedimento = poche cellule di transizione
Permanendo la proteinuria, è stato prescritto:
Fortekor cpr. + cambio alimentazione con Hill's k/d
I miei dubbi sono i seguenti:
1) Visto che il cane presenta sì insufficienza renale con proteinuria, ma creatinina e urea normali, come pure PU/CU che è pari 0,16.... non basterebbe cambiare la dieta senza dare Fortekor?
Tra l'altro mi sembra di aver capito che il farmaco abbassa la pressione arteriosa e al mio cane non è stata misurata la pressione.
2) Ho letto che Hill's k/d non è indicato per casi di iperlipidemia e il mio cane ha i trigliceridi un po' alti e perdipiù in passato ha sempre avuto il colesterolo alto (tranne questa volta).... va bene uguale?
Scusandomi per la lungaggine del messaggio, la ringrazio sin d'ora per l'attenzione che vorrà dedicarci.
Roby
Pagina | 12 |