Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Febbraio 2016
Domanda del 4.2.2016
Buonasera, mi chiamo Antonella e vorrei sapere per portare il mio cane con me nel regno unito di cosa ho bisogno? La ringrazio e la saluto.
Domanda del 5.2.2016
Buongiorno, per fare dei biscotti per cani fatti in casa, è meglio utilizzare una farina
integrale o una farina priva di glutine, come la farina di grano saraceno o
la farina di quinoa?
Grazie
Loredana
Domanda del 5.2.2016
Salve Dottor Emanuele Minetti,
ho un problema con la mia cagnolina di 4 1/2 di nome Whoopy, è una meticcia a pelo medio del peso di circa 7/8 kg, il quesito è che, prima raramente ma nell'arco temporale di circa un anno con più frequenza, ha degli attacchi tipo convulsivi, lo sguardo diventa fisso e vitreo, le diventa impossibile stare eretta sulle proprie zampe, grandissimi tremori, in particolare nell'addome e negli arti posteriori, manifesta palesemente il rigurgito di vomitare ma lei stessa trattiene ciò che dovrebbe espellere dalla bocca, ma raramente quando riesce a rigurgitare e quello che esce e una specie di gelatina giallastra con schiume bianche, al ché quando succede bella pacifica si riprende e torna un po stremata a fare le sue passeggiatine per casa. questi attacchi si risolvono in genere in un arco temporale di circa 10 minuti.
La ringrazio fin da ora della disponibilità
grazie.
Domanda del 8.2.2016
caro dottore la ringrazio per la gentile risposta di qualche gg fa.
Il cane ha senza dubbio la sindrome vestibolare.. che credo sia comune a vari cani di quell'età (17 anni e 1/2).
Abbiamo sospeso per qualche gg la terapia cortisonica perchè il cane aveva iniziato a vomitare (per un alimento sbagliato..) e abbiamo notato una regressione (ha ripreso a girare vorticosamente intorno a se stessa.. soprattutto solo e sempre a destra), non cammina piu' bene come prima etc etc..
Ho ripreso da oggi a somministrare il cortisone.. la mia domanda è: secondo la sua esperienza.. questa terapia ha senso continuarla costantemente.. con dosaggi diciamo bassi.. oppure è un pagliativo e occorrerebbe pensare ad altro?? grazie ancora. Luana
Domanda del 8.2.2016
Salve,
le volevo porre una perplessita,
oggi pomeriggio mi sono recato dal veterinario per effettuare la castrazione (gatto 7mesi),
dopo che il veterinario gli ha fatto l'anestesia è corsoa chiamarmi dicendomi che il gatto aveva problemi e gli ha fatto subito una rx e l'adrenalina per risvegliarlo (almeno così mi ha detto, purtroppo mi trovo all'estero per lavoro e non ho un veterinario di fiducia).
Secondo lei è possibile che un gatto di 7 mesi abbia problemi al cuore? o semplicemente gli ha preso male o sovra dosato l'anestesia?
Mi ha detto che non può castrarlo chirurgicamente e che deve sottoporsi ogni 8 mesi alla castrazione chimica.
Poi la cosa strana e che il veterinario ha sviluppato la lastra in 2 minuti, da quel che ricordo una radiografia a uso umano impieghi almeno 10 minuti.
sono stato truffato?
scusatemi ma sono molto preoccupato per il mio gatto e non posso andare prima di un mese a casa per farlo vedere al veterinario di fiducia.
Grazie mille.
Domanda del 9.2.2016
Buonasera dottore
Da qualche giorno ho scoperto che il mio cocker spaniel di 6 anni è affetto da ipotiroidismo.
Questi i valori delle analisi: tsh 1.79 (0.03-0.40) tt4 0.50(1.3-2.9)
Il veterinario ha prescritto Eutirox 150microgrammi con dosaggio di 2 compresse la mattina e 2 la sera per un totale di 600 mcg.
So che i dosaggi in veterinaria sono molto più alti che nell'uomo..ma trovo comunque fin troppo alto il dosaggio, che a quanto ho capito sembra calcolarsi in 20mcg x kg(il mio ne pesa 15)..e dai quali 20 mcg x 15kg=300mcg
I 600 prescritti mi sembrano eccessivi..Potrebbe darmi qualche chiarimento in merito.
La rigrazio anticipatamente.
Maria
Domanda del 10.2.2016
Buonasera Dottore,
ho un Cavalier King femmina di 2 anni e 2 mesi.
Quest'estate mi sono accorta della presenza di una micro macchiolina bianca sull'occhio destro, dopo la visita la mia veterinaria mi ha prescritto Tobral pomata mattina e sera e lacrime artifìciali praticamente a vita. Con la cartina è risultato che l'occhio in questione fosse un pochino meno lubrificato dell'altro e da qui questa piccola ulcera erosiva.
Il problema è il seguente, sono mesi che vado avanti con la cura ma l'ulcera è regredita davvero di pochissimo, in aggiunta ne è apparsa un'altra più piccola nell'altro occhio. Cosa mi consiglia?
Grazie
Jessica
Domanda del 10.2.2016
Salve sto male per il mio cane, dopo che e' deceduta mia suocera che viveva con noi il mio cane di 5 anni femmina non e' piu' la stessa e' moscia moscia quando la porto fuori per fare i bisogni, durante la passeggiata spesso fa un giro su se stesso e vuole tornare indietro sembra spaventata cosa puo' essere? Grazie
Domanda del 12.2.2016
Buongiorno, vorrei chiedervi se esiste qualche farmaco "potente" per far dormire il mio cane di notte.
Il mio anziano ha quasi 19 anni, è molto sordo e molto cieco, una dermatite che gli fa perdere il pelo, e quello che mi hanno diagnostica come una specie di alzheimer : la notte si sveglia molto spesso, gira per case lamentandosi, spesso gira sempre in tondo, non riconosce più i luoghi e le persone..
Il veterinario mi ha prescritto NEUROGEN PET e devo dire che lo aiuta molto. Ma il problema è la notte, non dorme : abbiamo provato con il Calmex, il Korrektor seda e delle altre gocce fitoterapiche, ma gli fanno ben poco, e la situazione stà peggiorando.
Io non voglio abbattere il mio cane perchè non dorme, ma è verament euna situazione estenuante.
Esiste un farmaco che lo faccia dormire profondamente?
Grazie e buona giornata
SImona
Domanda del 12.2.2016
PINSCHER FEMMINA 16 ANNISEMPRE IN PERFETTA SALUTE.DUE MESI FA VA IN COMA CON PERDITA DEL TONO MUSCOLARE EPERDITA FECI.URINE X 1\2 ORA.RIPRENDE E CONTINUA A STAR BENE.BEVE MOLTO E URINA MOLTO.ANALISI:NO DIABETE,SOLO INS.EPATICA.AD ECO IPERPL DI UNA SURRENALE.INIZIA VETORYL 30 MG AL DI-PESA 5 KM. DOPO UN MESE CRISI SIMILE ALLA PRIMA MA PIU' LUNGA:GLI FACCIO 40 MG DI SOLUMEDROL-FACCIO IL MEDICO. E DOPO UN ORA RITORNA NORMLE X 7 GG.DOPODICHè NEL SONNO VA IN COMA .LA TROVO CON LINGUA FUORI,TEMPERAT. CORPOREA ALTISSIMA,TONO MUSCOLARE INESISTENTE,RESPIRO RUMOROSO PROFONDO E FREQUENTE .LA RAFFREDDO CON ACQUA E LE FACCIO 40 MG DI URBASON S.C. RIPRENDE TONO E CONOSCENZA PIANO PIANO IN CIRCA 4 ORE. ORA RIè NORMALE.CHE POSSO FARE FARE? franco neri
Pagina | 12 |