Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2016
Domanda del 2.6.2016
Salve sono Ferrari Giulia,la contatto per chiederle un suo parere.
Ho un Maine Coon di 6 mesi,il 6 maggio ritornando dal lavoro,ho visto il mio gatto che zoppicava (non appoggiava la zampa posteriore destra) ho contattato subito il veterinario che mi disse che in caso il giorno dopo non L appoggiasse ancora,sarebbe stato meglio fargli una visita.
Finita la visita si scoprì che aveva rotto il femore ,così il 7 maggio fu operata.
I giorni seguenti post operazione mi disse che dovevo tenere la gatta in un posto dove non poteva saltare o arrampicarsi da nessuna parte così decisi di lasciarla in anticamera.
Il 13 maggio appena sveglia vidi che gli era uscito 1 chiodo così la portai subito dal veterinario e la rioperarono il 14 maggio.
(Nella prima operazione gli misero 2 chiodi,nella seconda 4 )
Mi disse di tenerla in un trasportino abbastanza grande da starci la ciotola dell acqua,del cibo,lettiera e una coperta,gli fasciarono per sicurezza la zampa così da tenerla ferma il più possibile.
Dopo una settimana dalla 2' operazione gli si formò una piaga abbastanza profonda,tutt ora la portiamo tutti i giorni a medicarla oltre a prendere una volta al giorno,una pastiglia e delle gocce a stomaco pieno,miglioramenti ce ne sono stati ma veramente pochi nonostante sia passato un bel po' di tempo,volevo chiederle se secondo lei è giusto il metodo che stanno adoperando i veterinari dove la porto...possibile che dopo settimane c'è ancora del sangue vivo ? È come mai questa piaga non si asciuga facilmente ? Forse perché fasciandola non respira la pelle ? In caso,non è che scoprendo e coprendo in continuazione la zampa con le garze gli possa provocare un peggioramento invece che un miglioramento ? Un ultima domanda,se (con i raggi che farà venerdì) si vede che L osso e' ben saldo,si potrà lasciarla senza fascia così che la zampa respiri e la piaga guarisca prima ? (Il taglio dell operazione e' già guarita)
Domanda del 2.6.2016
Buongiorno,grazie per la sua celere risposta....Volevo dirle comunque che i test allergici con la relativa diagnosi è stata già fatta,e il mio labrador stagià effettuando lo specifico vaccino desensibilizzante allestito appositamente in base agli allergeni che ne sono causa,attualmente è alla 4°dose;la domanda che in precedenza le avevo posto è questa: dal momento che il cane continua ad avere prurito (perché è solo all'inizio del trattamento con vaccino desensibilizzante)sta prendendo APOQUEL compresse(una compressa al giorno);ho provato a sospendere la compressa di APOQUEL ma il prurito ritorna,per cui le chiedevo se la terapia affettuata a lungo con questo farmaco(che so essere un sintomatico soltanto e non curativo)può nuocere ad organi importanti come fegato,rene ecc,grazie milla
Domanda del 4.6.2016
Buonasera,
Le scrivo per avere un consiglio su come curare la mia micia.
È una femmina nera ( gatto europeo) di 13 anni in buona salute. Tuttavia si gratta in modo frequente nella zona delle orecchie graffiandosi. Si lacera spesso la pelle e con conseguenti croste e così via. Il risultato finale è che in alcune parti del corpo ha meno pelo e graffietti. I punti sono le orecchie, sotto la coda e la pancia in basso..
Secondo lei cosa dovrei fare?
Ps. 2 anni fa le hanno rimosso una massa tumorale localizzata al collo di natura follicolare.
Grazie!
Cordiali saluti
Alessia
Domanda del 5.6.2016
Buonasera,gentile dottore vorrei passare ad una dieta casalinga per i miei 2 gatti di 3 e 6 anni sterilizzati,cosa mi consiglia?Finora hanno mangiato crochette della hills per gatti sterilizzati fino a 6 anni.Andrebbe bene riso e omogenizzato?grazie,Maria
Domanda del 6.6.2016
Buongiorno dottore,
ho portato il mio cane dal veterinario a fare esame delle feci e risultato era negativo.
ma il mio cane continua a fare le feci molle.
ho dato i fermenti latici e anche una pastiglia tipo imdium
ma continua a farle.
cosa mi consiglia lei.
un saluto e molte grazie
Domanda del 12.6.2016
Salve, il mio beagle (incinta) scuote continuamente la testa, mi sapreste dire il perché?
Anna
Domanda del 16.6.2016
Buon giorno, mi chiamo Vincenzo è mi serve un consiglio su cosa fare con una micia. Cinque giorni fa ho trovato una gatta randagia che mi è venuta incontro miagolando. Aveva un occhio chiuso, magra, e con dei peli strappati sulla scapola destra.
Impietosito l'ho portata da un veterinario almeno per curala. Il medico mi ha spiegato che fa parte di una colonia, dato che aveva un piccolo taglio circolare all'orecchio (tuttavia non è munita di microcip) e che è già stata sterilizzata da dei volontari che si occupano della colonia (anche se io l'ho trovata proprio malridotta). Dall'analisi del sangue, però, è venuto fuori che è positiva alla FIV. dopo la visita l'ho portata a casa almeno per nutrirla e rifocillarla. Adesso sta meglio: l'occhio è riaperto e le stiamo disinfettando la zona dove non ha più peli. Non posso, tuttavia, tenerla con me, perchè ho già due gatti sani e non vorrei che li infettasse con la FIV. Cosa dovrei fare a questo punto: dovrei rimetterla in libertà nella colonia da cui l'ho presa pensando che starà in una colonia controllata? dovrei consegnarla ad un gattile? Potrei provare a cercarle una famiglia?
Domanda del 17.6.2016
Buongiorno Dottore,
qualche giorno fa ho adottato una cucciola di pastore maremmano di circa 2 mesi e il suo peso è di 4,5 kg.
Vorrei sapere se il peso è in linea con lo standard per la sua razza e il peso che potrebbe raggiungere da adulta.
Grazie e cordiali saluti.
Andrea
Domanda del 20.6.2016
Buongiorno,
ho 2 cani meticci e qualche mese fa feci il test dell' ehrlichia da cui risulto' esito dubbio, pertanto il veterinario mi diede comunque la cura di Doxicillina per 1 mese. nelle ultime due settimane di cura i cani avevano avuto entrambi una crisi epilettica(secondo il mio parere derivante dal medicinale). finita la cura dopo 2 mesi ho rifatto il controllo per l' ehrlichiosi e' il risultato e' ancora dubbio. cosa mi consigliate di fare? ho paura che ricominciando la cura con la doxicillina possano avere nuovamente delle crisi epilettiche. c'è un esame specifico da fare per capire se il cane ha realmente l'ehrlichia?
grazie in anticipo.
Antonio
Domanda del 24.6.2016
Ho un breton bianco/nero maschio di circa un anno che quando vede o passa vicino ad altri cani cerca sempre di attaccarli dopo che li ringhia. Anche se sgridato torna a cuccia ma alla prima occasione che si ripresenta si ripropone lo stesso scenario. Tenga presente che il cane resta al chiuso all'interno del mio negozio e che vede i cani al guinzaglio passeggiargli davanti alla vetrina. Non oso pensare i guai che creerebbe se lasciato girare al guinzaglio per strada all'incontro di altri cani.
Pagina | 12 |