Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2016
Domanda del 2.9.2016
Salve ho un problema con miei due gatti non é un problema di salute ma di comportamento iniziando...1anno e mezza fa abbiamo preso un maschio di 1 mese e due settimane, da piccolo era scalmanato molto vivace il suo modo di giocare era mordere, anche forte, penso perché è stato portato via dalla mamma troppo presto. Quando aveva 8 mesi lo abbiamo castrato ( non si è calmato anche se tutti dicevano che dopo castrazione si calmerà)e qui tutto ok Poi abbiamo presa una femminuccia di due mesi molto tranquilla e coccolona la soffiato solo una volta è già dopo due giorni si leccavano dormivano abbracciati insomma erano tanto amici anche se lui giocava con lei un po troppo forte ma comunque lei lo cercava sempre. Il primo calore suo purtroppo non abbiamo fatto tempo sterilizzarla è rimasta incinta. Quando il parto si avvicinato il gatto abbiamo portato in casa dei genitori di mio ragazzo che già conosceva è stato lì per due mesi. Tutto inizia quando è tornato, a casa c'erano ancora cuccioli ma non gli abbiamo fatto vedere. Comunque abbiamo portato a casa lui e lei abbiamo tirato fuori dalla stanza dove stava con cuccioli pensando che si riconoscevano subito ma invece si sono soffiati e lei lo aggredita ( ma solo per difendere i suoi cuccioli). Dopo due giorni del ritorno i cuccioli sono stati addottati e lei l'abbiamo portata sterilizzare. Comunque lui la soffia tantissimo quando lei si avvicina lui gli dà una zampata lei vorrebbe giocare e non gli fa più niente di male ma non riesco capire come mai prima erano così amici ed adesso lui è così aggressivo con lei?? Perché gli soffia quando lei è in vicinanza ?? Cosa devo fare per farli Stare tranquilli?? Grazie per la risposta. Buonagiornata.
Joanna.
Domanda del 5.9.2016
Buongiorno Dottore. Ho una canina di sei anni di 15kg., padre simil volpuno ma di stazza media e madte simil setter. Ha i dento con tartaro e sporchi. Adesso vorrei farle fare una pulizia. Le chiedo se posso rivolgermi al mio veterinario di fiducia o sarebbe meglio un veterinario specializzato in odontoiatria. Vorrei anche sapere cosa fare dopo la pulizia per msntenere i denti di Maggy più sani e puliti a lungo. Aggiungo che sono sofferenti anche le gengive perché arrossate. Ho messoStomodine per un periodo. La ringrazio ed attendo una sua risposta. Elisabetta Ruggeri da Firenze
Domanda del 8.9.2016
gentile veterinario, la mia gatta di tre anni , pelo lungo, ha problemi gravi di stitichezza. Le do delle paste fluidificanti, sciroppi intestinali, ma il problema sta peggiorando.Grazie
Domanda del 9.9.2016
Salve,
le scrivo per un problema abbastanza serio, il mio cane ha 3 anni ed è un meticcio, soffre molto di ansia da separazione, quando esco di casa abbaia moltissimo e fa i bisogni in casa, ogni volta che rientro a casa pulisco ciò che ha fatto lontano dal suo sguardo, per un periodo c'è stata anche la fase distruttiva dove ha rosicchiato un mobile e un paio di sedie, i vicini si sono lamentati perchè abbaia molto (viviamo in un condomino) io non so più cosa fare, fin da cucciola le abbiamo insegnato a fare i bisogni fuori casa (la porto 3 volte fuori in una giornata) premiandola con un biscottino ogni volta che li faceva fuori casa, e devo dire che per un periodo aveva smesso di fare i bisogni in casa ma poi ha ricominciato, ma il problema più grave è l'abbaiare perché per quello non so cosa fare perchè abbaia solo quando non ci siamo in casa e la stessa cosa vale per i bisogni non li ha MAI fatti in casa quando c'eravamo noi dolo quando usciamo, ho provato di tutto le ho lasciato molti giochi come le palline, peluche, kong ecc. ma a lei non interessano passa tutto il tempo a abbaiare e a fare i bisogni quando non ci siamo, le chiedo un aiutio perché non so veramente cosa fare e non voglio che i vicini chiamino la polizia, un altro fatto importante è che purtroppo NON posso permettermi un educatore cinofilo, di tempo libero se ne troverebbe ma sono i soldi a scarseggiare.
Spero in una sua risposta.
Grazie in anticipo,
Daria
Domanda del 9.9.2016
Buongiorno dottore le scrivo perché io e il mio veterinario nn sappiamo più che pesci prendere con la mia cagnolina..le spiego un breve...ha avuto calcolo in vescica e l;
'Abbiamo operata tutto apposto e curata con baytril..Ma dopo due mese la cistite si ripresenta abbiamo fatto quasi un mese di antibiotico furadin ma nnt ancora cistite..abbiamo fatto pure l urinocultura perché è risultata sensibile agli antibiotici che davano prima ma al furadintin è sensibile...Ma come mai la cistite è ancora la?che controlli approfonditi possiamo fare?
Domanda del 12.9.2016
Dottore la cistoscopia è in anestesia generale o totale?cmq lei mangia crocchette urinary e beve acqua Fiuggi o Sant'Anna..a breve per primo fare un'ecografia ben accurata e vedremo cosa succederá..l antibiotico che le davo il furadin ha soltanto appesantito il fegato
Domanda del 14.9.2016
salve
sono Antonio vorrei informazioni perchè ho un enorme problema col mio cane... in definitiva non posso piiu accudire il mio cane per svariati motivi (sono arrivato anche alle questioni legali nel mio condominio) e la situazione sta diventando sempre più ingestibile... ho provato già a mettere annunci ovunque ma niente.... come posso fare? a chi posso rivolgermi? nessun rifugio riesce ad aiutarmi neanche con uno stallo e le sono sincero il proprietario di casa ha più che storto il naso per questa questione...
non so davvero cos'altro fare
Antonio
Domanda del 15.9.2016
Buongiorno. Sono la padrona di una barboncina di otto anni di nome Sensi. Ho notato sulla schiena del cane una protuberanza molto simile ad una cisti. Si è poi aperta ed è uscito un po di sangue unito a materia bianca filamentosa. L ho prontamente medi cata con ossigenata. Devo preoccuparmi? Mi consiglia un controllo presso una clinica?
Domanda del 20.9.2016
buongiorno dott. Minetti
il mio gatto devon rex di 7 anni ha valori urea 53,6 e creatinina 0,770. il mio vet. mi ha detto che l urea è el limite ma non mi ha detto se devo intraprendere qualche cura o altro . è il caso che gli dia cibo renal ? lui mangia un pasto di umido al giorno e x il resto crocchette traineer x gatti sterilizzati . nel caso dovessi dargli cibo renal posso darlo anche alla femmina di 4 anni anche se nn ha nessun tipo di problema ?... grazie buona giornata
Enrica
Domanda del 22.9.2016
Salve, ho un paio di domande da fare ho un incrocio tra pastore tedesdco ed un husky di circa 14 anni o poco meno,
1) da un paio di anni si è manifestata una ciste sebacea all'altezza tra coda e anca sinistra sulla dorso grande come una pallina da golf che ogni tanto si buca facendo fuoriuscire una sorta di pus che io disinfetto con acqua e sale e provvediamo a dargli l'antibiotico per circa 5 giorni. il nostro veterinario ci ha sconsigliato di non toglierla in quanto c'è un certa età del cane al quale non da fastidio ed è puramente un fattore estetico e al 90% ritorna si può fare qualcosa o continuo con questa terapia ogni qual volta si buca?
2)da qualche mese circa da giugno/luglio ci siamo accorti che sta diventando sordo è possibile una caduta cosi? se può essere d'aiuto in tutto questo periodo ha avuto stranamente gli occhi sempre pieni di muco che noi abbiamo trattato con bagni di camomilla e collirio ed ora è passato, è possibile che abbia le orecchie tappate o sta diventando sordo?
Grazie in anticipo
Pagina | 12 |