Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Gennaio 2017
Domanda del 5.1.2017
Buonasera dottore,avrei una domanda da porle. Ho uno shih tzu di circa 7 anni e mezzo,ad aprile del 2015 è stato operato di adenomi epatoidi vicino all'ano con conseguente castrazione! Ebbene,in questi giorni gli è tornata la ciste nel solito posto! Stasera la mia vet gli ha fatto l'ago spirato ed è risultato ancora la stessa cosa! X fortuna negativa! Com'è possibile che sia tornata nonostante la castrazione?! Allora potevo risparmiare di farla visto ero contraria! Adesso mi ha detto di aspettare e vedere,se si dovesse ingrossare troppo allora bisognerà operarlo ancora! E poi? Ogni anno e mezzo dovrà finire sotto i ferri?! Sono veramente disperata!!! La ringrazio e spero di sentirla presto!
Domanda del 7.1.2017
Salve dottore mi chiamo Emanuela le scrivo con la speranzadi ricevere da lei un consiglio. .. Ringraziandola anticipatamente le espongo il mio problema che mi procura tanta ansia. . Ho preso in casa una piccola gattina randagia adesso ha 6 mesi circa e, soffre da sempre di una strana congiuntivite . Ho provato com molti medicinali ( colliri e pomate ) compreso un antibiotico ma, il problema proprio non va via! !! Alcune volte peggiora dopo l'applicazione di alcuni prodotti insomma non so piu cosa fare e la mia preoccupazione aumenta! !! Il veterinario continua a dirmi di provare ma sto solo riempiendo l'armadietto di medicinali mentre la gattina poverina continua ad avere gli occhietti sempre bagnati! !!! devo rivolgermi ad un veterinario oftalmico dottore? la prego mi consigli lei sono molto preoccupata. .... Grazie di cuore
Domanda del 12.1.2017
Buongiorno! Ho notato sulla coda del mio gatto di 2 anni come dei chicchi di riso color bianche - crema cosa sono ??? Come devo intervenire? E qualcosa di grave? Grazie in anticipo!
Domanda del 13.1.2017
Buongiorno, La contatto per avere un'informazione. Ho un pastore tedesco di 4 anni che da qualche giorno è molto giù di tono, la mia domanda era questa,siccome quando aveva 7 mesi aveva contratto il tetano, poi fortunatamente è guarito,volevo sapere se è possibile che possa riprenderlo di nuovo visto che mi sembrano (e parlo da profano) i sintomi dell'altra volta.
Grazie e buona giornata
Domanda del 16.1.2017
Buongiorno Dottore,
ho una meticcia di taglia piccola di 3 anni che fin da piccolina è stata coprofaga, probabilmente perchè sgridata quando faceva la pupù in casa. Avevamo escluso problemi di salute e da quando abbiamo iniziato ad educarla a fare i bisognini fuori, il problema sembrava risolto. Da qualche mese però ho notato che si alza di notte, fa pupù e la mangia oppure fa pipì in giro per casa (solitamente negli stessi posti). Le uscite sono regolari e non sembra che abbia problemi di incontinenza perchè questi comportamenti non li ha durante il giorno, anche se rimane sola in casa. Mi sa dare qualche consiglio su come affrontare questo atteggiamento?
Grazie mille
Cordiali saluti
Silvia
Domanda del 16.1.2017
Buongiorno,
il mio è piuttosto uno sfogo che un problema.
Ho un cane femmina meticcia di quasi 4 anni. Molto intelligente ed affettuosa.
Quando andiamo a spasso in una bella passeggiata naturalistica che abbiamo dove abitiamo non riesco mai a farla avvicinare ad altri cani perché i padroni di questi ultimi si allontanano. Premetto che tengo Macchia sempre al guinzaglio.
La mia cagnolona è di media taglia con un muso e occhi molto dolci.
Ho avuto cani da quando sono bambina e li ho sempre portati a spasso e fatti giocare con altri cani.
Ora sembra che questo non sia più possibile...
Ma perchè gli attuali padroni di cani sono così sospettosi?
Mi dispiace perché continuando così i cani non si abituano mai ai loro simili...
La ringrazio e la saluto cordialmente
Monica
Domanda del 18.1.2017
Buonasera, ho un cane corso di 11 mesi che da qualche settimana presenta una cifosi alla schiena. Volevo sapere se con la crescita scomparirà o se è un difetto permanente e se magari può darmi qualche consiglio per evitare che peggiori.
Grazie dell'attenzione
Aureliano
Domanda del 22.1.2017
Buonasera,
Ho una gatta persiana di 11 anni sterilizzata purtroppo negli ultimi anni (anche una volta all anno) soffre di fistole perianali.Sto usando una crema locale IRUXOL e PROCTOSEDYL.Cosa mi consiglia di fare?
Purtroppo causa perdIta lavoro ho grossi problemi economici. ...non posso in questo momento affrontare una spesa veterinaria...abito a Milano se ci fosse la possibilità di poterle far fare eventalmente una visita gratuita ve ne sarei grata.
Resto in attesa di un vostro cortese riscontro
Cordiali saluti
Emanuela Vanacore
Domanda del 23.1.2017
buona sera ho un problema con il mio cane è un maschio un incrocio pastore e labbrador .Da qualche giorno ha delle perdite dal pene ,inizialmente trasparenti poi rosate e in seguito sangue . Spero gentilmente in un suo aiuto grazie.
Domanda del 23.1.2017
Buona sera, desidero sapere se anche i boli di pelo provocano feci miste, a volte con presenza di muco e diarrea?
Le chiedo questo perché la mia micia di 1anno e mezzo, siberiana, alterna feci normali, a volte secche e spesso miste con le caratteristiche sopra indicate. Abbiamo tentato tutto: analisi delle feci per ogni tipo di verme e giarda, 2v. sempre negative, analisi del sangue, ecografia, radiografia ripetuta per presenza di possibile oggetto, scoperto poi trattarsi di enorme bolo di pelo che la gatta ha vomitato (stranamente) dopo due gg. La micia non vomita MAI, a parte l'episodio appena detto, pur avendo tanto pelo ed io speravo potessero essere i boli a provocarle tali scompensi, mentre la veterinaria mi ha detto che non è possibile in poiché questi creano stitichezza, eppure leggo ovunque su internet anche il contrario. Tenga presente che non diamo praticamente nulla alla gatta per aiutarla ad espellere il pelo, proprio su suggerimento del veterinario. Io non so più che pensare. Ora vogliono farle una biopsia, ma io di farle tagliare la pancia di 10 cm. non ne avrei intenzione, tenendo conto che è una gatta mangiona, non è sottopeso, anzi. Spero in una sua risposta. La ringrazio. Marilena
Pagina | 12 |