Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Novembre 2017
Domanda del 1.11.2017
Buongiorno
Purtroppo il mio micio è un mese che mi fa tribolare e non mi lascia tregua. Verso fine settembre ha avuto un blocco all'uretra a causa di calcoli alla vescica.
La situazione era abbastanza critica perché diverse volte si è bloccato il catetere e glil hanno sostituito 5 volte. Anche se non mi sembrava possibile, il gatto è sopravvissuto. Ha poi tentato il catetere per una settimana. Al controllo per togliere il catetere sembrava tutto ritornato nella norma.
Il problema è che da allora continua ad avere un sacco di problemi. Ho urina praticamente ovunque.
Ho notato che il problema arriva soprattutto dopo che mangia: comincia a girare in cerca di un modo per fare la pipì e si ferma per farla. Alcune volte urina mentre altre no. Tuttavia vedo che ha dolore ogni volta che urina.
La scorsa settimana gli ho dato per 4 giorni un antidolorifico prescrittomi dal veterinario. Il problema in quei giorni è leggermente migliorato, ma tuttavia è rimasto. Ad oggi la situazione è ritornata la stessa. Purtroppo il problema rimane: ogni volta che urina soffre.
Non so più cosa fare..
La ringrazio per L attenzione
Federica
Domanda del 4.11.2017
Federica
Buongiorno,ho due gatti di 5 e 4 anni (maschio e femmina entrambi sterilizzati).
Viviamo in un appartamento e vorremmo capire se possiamo accogliere un cagnolino senza creare traumi ai due micetti.Grazie
Domanda del 5.11.2017
Buongiorno mi chiamo Massimiliano, ho un Labrador femmina di 19 mesi, continua a mangiare le feci degli altri cani, premetto che le sceglie e non sempre lo fa, il mio veterinario dice che è una cosa abbastanza normale e che purtroppo non c'è nulla da fare, mentre il mio addestratore dice che è una carenza di sali minerali. C'è un rimedio, cosa posso fare? Grazie e attendo risposta...
Domanda del 7.11.2017
Buongiorno, il mio gatto ha un forte raffreddore ed ha tosse e raucedine da molto tempo. Speravo guarisse da solo, ma vedo che il suo malessere continua anche se ha appetito e il suo aspetto non sembra risentirne. Puo^ essere contagioso ? Grazie Raffaella
Domanda del 9.11.2017
Buongiorno
mi chiamo Martina e il mio cucciolone si chiama Dylan, è un meticcio, ovvero un incrocio tra labrador e amstaff di 4 anni e 26 kg di felicità che entrarono nella mia vita grazie ad un adozione .
ma veniamo al punto, cira un mese e mezzo fa Dylan è stato sottoposto a intervento di TPLO per rottura del crociato posteriore destro, la causa non è nota in quanto da un giorno all'altro Dylan non ha più puntato su quella zampa... è un cane esuberante ma tranquillo , ed ha una massa muscolare molto pesante, l intervento è stato eseguito dal mio veterinario di fiducia che segue tutte le mie varie bestiole da circa 20 anni, ed è specializzato in ortopedia. mi ero informata sia sul post operatoria (cosa non e cosa può fare il cane) sia sui tempi di recupero che cono molto lunghi, però inizio ad essere preoccupata... Dylan subito dopo l'intervento zoppicava a freddo, ovvero per i primi passi poi recuperava l'andatura , adesso invece zoppica per più metri rispetto a prima e quando lo porto a fare una breve passeggiata dopo circa 300 metri si impunta e vuole tornare indietro. preciso che nelle visite di controllo posto operatorie e stato più volte drenato una piccola raccolta di siero che si formava nella ferita, ma ultimamente non si era più ripresentata, il cane inoltre ha un tono dell'umore un po abattuto , era abituato a fare lunghe passeggiate in montagna e tra boschi, mentre adesso ci limitiamo solo a frequenti e brevi passeggiate nei dintorni dell'abitazione. il muscolo della coscia destra si sta gradualmente atrofizzando nonostante la ginnastica passiva che personalmente gli faccio fare, sempre come indicato dal mio veterinario ma in sostanza mi avevano detto che il recupero era lento ma io lo vedo peggiorato rispetto a poco dopo l'intervento e non so cosa fare... il mio terrore è che non utilizzando la gamba destra possa sforzare troppo la sinistra e rompersi o lesionarsi anche l 'altro crociato, oppure restare zoppo...
ancora non ho chiesto un consulto fisioterapico e non ho ancora sentito un altro specialista perché il mio veterinario ogni volta che lo porto per il controllo dice che è tutto regolare, sinceramente non ha neanche mai fatto una lastra rx di controllo .. mi consiglia di vedere un altro esperto ? o forse mi sto solo preoccupando troppo ?
spero possa aiutaci... non so davvero cosa fare
Domanda del 10.11.2017
al mio cane è stato diagnosticato un calcolo grANDE ALLA VESCICA come devo comportarmi lo devo per forza operare?
Domanda del 11.11.2017
buonasera dottore
la ringrazio intanto per aver risposto riguardo l 'intervento di TPLO del mio Dyaln. Ieri ha fatto una lastra ed è stata riscontrata un infezione all'osso del ginocchio dove c'è la placca , al momento fa antibiotico terapia se non migliora dovrà essere operato. Non so se sia un cane particolarmente sfortunato oppure la sua genetica, ma credo che prima di farlo operare consulterò un altro specialista. Purtroppo viviamo in un piccolo paese di montagna a Belluno e specialisti non ce ne sono, lei saprebbe consigliarmi qualcuno qui in veneto ?
Domanda del 12.11.2017
Buongiorno, le scrivo perché devo sterilizzare con urgenza due cucciole che devo togliere alla famiglia che le aveva adottate perché non più gradite e tenute in condizioni inaccettabili. Chiaramente loro non contribuiranno, ma io per portarle via mi farò carico della spesa. Volevo chiederle se poteva segnalarmi uno studio dove andare su Milano che potesse aiutarmi a contenere i costi. Sono due taglie medie circa 20 kg.
Grazie mille
Domanda del 15.11.2017
Buongiorno. IL mio gatto ha un problema di sanguinamento (sangue rosso)quando defeca. Ho fatto ecografia addome e non ha nulla. Ovviamente se prosegue farò altri accertamenti. Intanto le chiedevo cosa posso dargli per rendere la sua popo' un po' meno dura? La mia veterinaria mi ha consigliato un po' di olio nel cibo. Ma sembra che non funzioni molto.
Grazie. Cordiali saluti.
Paola
Domanda del 20.11.2017
Buongiorno,
avrei bisogno di un consiglio.
Ho adottato un cane tipo setter inglese di 4 anni e mezzo, spiego in breve il suo percorso: è stato preso dal canile a 6 mesi ultimo sopravvisssuto di cucciolata e mamma. per 4 anni chiuso in un appartamento e non considerato dal proprietario che non l'ha mai portato in giro e non era neanche mai a casa, tanto che 1 mese fa l'ha riportato in un'altro canile.
Ora l'ho portato nel mio giardino con un'altra cagnolina di 7 anni bravissima e tranquillissima ma è spaventato da tutti i rumori tanto che tenta sempre di scappare (e a volte ci riesce), sguardo disperato e si muove con la coda tra le gambe in continuazione.
Io non posso essere a casa tutto il giorno e non posso tenerlo in casa, cosa posso fare per lui?
Grazie del consiglio
Valeria
Pagina | 12 |