Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Marzo 2017
Domanda del 1.3.2017
Buongiorno dottore sono antonio proprietario di un meticcio boxer/lupo..questa notte e successo qualcosa che non era mai accaduto ,bolt,il mio cane questa notte x due tre volte perdeva pipì prima in gocce poi prolungato x tutta casa ;non l ho rimproverato anzi,ho provato ha farlo uscire fuori casa dove ho giardino e lui urina tranquillamente oltre ha portarlo in giro x tre volte al giorno ;dopo una mezzoretta nonostante fosse sdraiato continuava ad urinare in gocce siamo di nuovo usciti fuori anche se lui era titubante(solitamente esce con piacere)...passata un oretta di nuovo ..Non so cosa sia potrebbe aiutarmi grazie.Il cane ha 7 anni.
Domanda del 3.3.2017
Buongiorno dottore mi hanno regalato un meticcio di maltese ma da lunedì che è a casa con me non mangia e beve pochissimo e fa dei rigurgiti di liquido bianco....cosa posso fare grazie mille per la risposta
Domanda del 3.3.2017
Buonasera Dott Minetti,
Ho un pincer di circa 1 anno,un trovatello che ho adottato.
Vorrei sapere se e consigliabile la castrazione.
Grazie Saluti Doria
Domanda del 6.3.2017
Buonasera le scrivo perchè sono disperata . Ieri ho messo al mio pinscher il collare antiparassitario seresto della bayer e si gratta il collo molto spesso ( non ha la cute arrossata , ma forfora dove c'è il collare ) . La mia peggiore preoccupazione è però dovuta alla dissenteria che ha da ieri sera , ho paura possa essere collegata all'uso del collare . Le scariche non sono frequenti , defeca tre volte al giorno ed ha appetito , però le feci sono liquide . Spero possa darmi la sua opinione . Grazie mille
Domanda del 6.3.2017
Salve sono Elena,ho un piccolo meticcio che a giugno compirà 15 anni,da due anni è malato di cuore e segue una terapia di diuren e benazepril, recentemente abbiamo anche scoperto dopo le dovute analisi che ha avuto anche un collasso della trachea, so che purtroppo non c'è molta scelta nella terapia farmacologica, abbiamo tentato con della iniezioni di Thorpasol praticamente"morfina" ma vista la reazione del cane mi sono spaventata e nn ho più voluto farle, ora prende solo gocce di paracodina,ma non serve a molto, infatti il cane tossisce sempre soprattutto di notte ed è molto mogio,il mio veterinario consiglia di aspettare il massimo aggravamento della situazione e tentare l'operazione chirurgica,perché secondo lui è molto rischiosa vista l'età e le condizioni di salute dell'animale, vorrei dunque sapere se c'è una terapia farmacologica diversa da quella sopraindicata o se mi consigliate l'operazione.grazie
Domanda del 7.3.2017
Buongiorno dottore. La mia gatta di 5 anni ha da qualche mese il naso come "tappato", fa fatica a respirare. Nessun altro sintomo, non ha febbre. L'abbiamo portata dal ns medico veterinario che ci ha dato una cura di cortisone e antibiotico. Appena finita la cura il problema si e' ripresentato. Abbiamo provato a cambiare dottore e, sotto suo consiglio le abbiamo fatto fare una rinoscopia. Il risultato dell'esame e' il seguente "a livello coanale si evidenzia tessuto neoformato di aspetto bozzellato e con superficie irregolare che ostruisce quasi completamente lo spazio respiratorio".
L'esito dell'esame istologico questo "Frammenti di mucosa nasale sede di ampie aree di erosione dell'epitellio superficiale e fenomeni di iperplasia epiteliale nel residuo epitelio superficiale. Focali fenomeni di displasia delle cellule epiteliali. Il corion e' sede di diffuso infiltrato infiammatorio granulomatoso e piogranulomatoso con aree di fibrosi. Nell'ambito dell'infiltrato infiammatorio si osservano,multifocalmente, strutture di verosimile origine micotica.
Il quadro isomorfologico e' altamente suggestivo per la diagnosi di rinite piogranulomatosa grave."
Il veterinario che ora ce l'ha in cura ci ha detto di continuare con antibiotico e cortisone per 1 mese e poi rifare la rinoscopia con eventuale TAC.
Volevo una sua opinione.... non c'e' davvero altra soluzione?
Grazie...e mi scusi per la lunghezza della mail!
Domanda del 11.3.2017
Buona sera ,ho un cucciolo di cane corso di 4mesi pesa 15kg sono due giorni che fa pipì di continuo e mi cerca sempre acqua,sta mangiando meno del solito ma urina ogni 5minuti ,l ho portato dal mio veterinario che mi ha detto di monitorare la cosa e poi vedremo .... Ora fa pipì anche in casa ,cosa che non ha mai fatto,come mai? Se non lo becco mentre la fa penserei fosse acqua è trasparente.grazie
Domanda del 13.3.2017
salve, ho un rodhesian lion hunter di 5 mesi. Sulla lingua ha un neo piuttosto grande che mi sembra cresciuto (forse perché la cagna é cresciuta tanto). E' normale?
Cordialmente. Luca
Domanda del 15.3.2017
Buongiorno, Isildur il mio gattone di 8 chili è stato messo a dieta con prodotti light e per gatti sterilizzati ma, purtroppo è diventato stitico. Cosa potrei inserire nella sua alimentazione per aiutarlo?
Grazie
Sonia Scrivani
Domanda del 16.3.2017
Buongiorno,
il mio gatto di 11 anni soffre ormai da piu' di un anno di diarrea cronica.
mesi fa sono state fatte delle analisi del sangue da cui non e' apparso nulla di particolarmente rilevante, solo un accenno di insufficienza renale (che sto curando) anche in seguito ad ecografia addominale non e' apparso nulla da evidenziare se non infiammazione dello stomaco e dell'intestino ( curate anch'esse) ma nulla , la diarrea continua......
lui e' molto magro , disidratato e affamato.
so e mi rendo conto che non e' possibile fare diagnosi in questo modo.
ho solo due domande:
1) lei ha qualche pensiero a riguardo? magari potrei sottoporlo al mio veterinario....
2) lui mangia grastrointestinal , ma non trae beneficio , c'e' un qualche tipo di alimentazione da cucinare in casa che possa un po' aiutarlo? qualcuno mi diceva carne di maiale....patate lesse .
grazie per l'attenzione
cordiali saluti
Pugliesi Cinzia
Pagina | 12 |