Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Giugno 2017
Domanda del 6.6.2017
Salve ho un cucciolo di Cocker Spaneil, ha circa due mesi ed é un maschietto, l'abbiamo da due settimane. Ho proveduto a farlo visitare dal veterinario e fatto il primo vaccino, é un giocherellone ma avvolte ringhia e morde sono un po proccupata.
Mi puó dare un consiglio su come comportarmi?
Aspetto sue
Cordiale saluti
Maria Grazia Cancemi
Domanda del 8.6.2017
Buongiorno! il mio cane (meticcio barboncino di 14 anni maschio intero) ha incominciato verso l'inizio di maggio a presentare un atteggiamento di fuga improvvisa (come se qualcosa lo avesse punto o avesse ricevuto un forte pizzicotto) nei momenti di riposo. Portato alla visita in data 17 maggio sono state spremute le ghiandole perianali con fuoriuscita di materiale cremoso brunastro e forte odore. In precedenza non era mai stata effettuata questa manovra e il cane non aveva mai dato segni di fastidio. Non ha mai effettuato "la carriola" strusciando la zona anale a terra.Trattato per 10gg con stomorgyl (il cane pesa 6,8 kg e prendeva 3/4 di compressa) e applicazione di ruscoroid pomata 2 vv al giorno. Visto il perdurare dell'atteggiamento di fuga descritto sopra viene riportato in visita il 5 giugno, con nuova spremitura delle ghiandole (per via interna questa volta) e ulteriore uscita di materiale cremoso giallastro ma non più maleodorante come la volta precedente. Però mi viene detto che c'è una proctite (sulla base credo dell'ipertono avvertito dal veterinario all'esplorazione rettale) e mi viene chiesto di applicare ultraproct pomata 2vv al dì (esternamente e internamente). Il cane per il resto sta bene, mangia con appetito, è vivace e non ha parassiti esterni (trattato con advantix). Ma continua a scappare via come se fosse punto...C'è speranza di risolvergli questo fastidio? la mia impressione è che lui senta un'improvvisa trafittura quando fugge così e lo fa anche di notte...Sono disposta a tentare qualsiasi cosa e ovviamente lo riporterò al controllo scaduti i 7 gg di terapia con la pomata cortisonica, ma gradirei molto sapere una sua opinione (ovviamente limitata dal fatto che può solo basarsi sulla mia descrizione dei fatti, purtroppo).La ringrazio in anticipo per la sua risposta
Fausta
Domanda del 9.6.2017
ho trovato un gattino di una settimana gli sto dando primo latte bayer le chiedo se non piange e dorme lo devo svegliare per dargli da mangiare
Domanda del 21.6.2017
Salve dottori ho urgenza di capire cosa fare. Ho un meticcio di beagle femmina sterilizzata di circa 4 anni, da un anno è entrata in famiglia una cucciola di pastore tedesco femmina che all'epoca aveva circa 4 mesi. Le due cagne sono andate d'accordo fino a quando il pastore tedesco è diventata grande. Al primo calore il pastore tedesco non è stata coperta, ma a maggio a seguito del secondo calore ho deciso di farla accoppiare. Il maschio è entrato in casa ed è rimasto una settimana circa. Il giorno prima che andasse via il maschio il meticcio stava mangiando qualcosa quando si è avvicinato il maschio. Il meticcio lo ha cacciato ma la femmina di pastore tedesco si è inveita contro il meticcio procurandole un buco in gola. Da quel giorno sono separate ma nel tentativo di farle stare insieme davanti a me il pastore tedesco si avventa contro e solo con una secchiata d'acqua riesco a salvare il meticcio. Cosa devo fare? Tra un po' di un mese il pastore tedesco diventerà mamma . C'è la possibilità di pace tra le due cagne o sono costretto a separarle per sempre. Grazie anticipatamente
Domanda del 22.6.2017
La mia cagnolina (5 anni - 5 kg.) ha il morbo di addison (atipico/ mancanza produzione cortisolo) accertato con tutti gli esami del caso (sangue, eco, ecc.) da ca. 8 mesi. La cura: prednisolone 1 mg. max 1,25 mg./giorno. Dopo due mesi i valori ematici sono saliti e dopo eco (calcoli cistifellea) è stato prescritto ursacol 150 mg.(1/4 di cp. ogni 12 ore) ed epato plus 1500 (1/2 cp./giorno). Porto il cane dal veterinario ogni mese (fa eco e prelievi) ma i valori epatici sono altalenanti ma sempre elevati e la cura confermata; inoltre, ogni esame per il cane è uno stress molto negativo per la sua malattia.
La cagnolina sta benino, mangia, ma è sempre stanca e, soprattutto sono preoccupata per i danni che il cortisone (purtroppo essenziale per lei) fa al suo fegato. Sarebbe bene, secondo Lei, chiedere un consulto ad un altro studio per valutare l'eventuale cura per aiutare, nei limiti del possibile, il fegato o quant'altro del caso, Mi scusi per il disturbo. La ringrazio. C. Milano
Domanda del 24.6.2017
Buongiorno.
Ho un gatto certosino di quasi sei anni, da circa due anni nelle feci vediamoci sangue rosso vivo, il gatto sta bene è robusto mangia e pesa sette kg, si scarica regolarmente.
Ogni tanto soffre di gastrite curata con un pizzico di cortisone una volta all'anno, fatta ecografia addominale risultata tutto apposto, fatti esame del sangue e qualche valore è risultato un po sballato, rifatti recentemente e risultati migliorati, ci hanno proposto colonnoscopia o gastro ma vorremmo evitare, come ci può aiutare? Cosa può essere? Grazie in anticipo.
Simone n.montagna@fastwebnet.it
Domanda del 27.6.2017
Buongiorno dottore, sono mauro, ho una boxerina di 2 anni
sterilizzata dopo 6 mesi, avendo il maschio in casa, suo padre, ora da circa 2 mesi ha delle perdite di urina quasi senza accorgersene, con il veterinario abbiamo fatto l'esame delle urine e l'ecografia addominale, e non risulta nulla di anormale, le abbiamo somministrato un farmaco il continence, ma la piccola non lo tollerava vomitava in continuazione, ora stiamo provando un altro forma che sembra tollerato, ma il risultato non cambia il farmaco si chiama incurin, siamo quasi disperati, dobbiamo fare altri esami o dica lei.......