Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Settembre 2017
Domanda del 2.9.2017
Buongiorno, la mia gattina di 1 anno non ha la voce, una specie di raucedine e fa fatica ad ingoiare sembra una faringite. Cosa posso darle? Del bentalan e dell'anitbiotico? Peserà crica 2 kg non so di preciso ha molto pelo ma è leggera quando la sollevo. E' una siamese blu point.
Grazie
Cordialmente
Alessandra
Domanda del 2.9.2017
buongiorno. La mia Pincherina di quasi tre anni, è qualche giorno che si gratta continuamente l orecchio ds . Scuote la testa e sembra le dia molto fastidio. ci sono delle gocce o dei rimedi " della nonna" da adottare???
grazie
Caterina
Domanda del 3.9.2017
Egregio dott. Minetti,
la mia cagnolina, una meticcia di 11 anni, quattro mesi fa ha avuto una crisi (si dimenava, si irrigidiva, si lamentava per circa due minuti); da una radiografia risultava una sofferenza ai polmoni, pertanto è stata definita "crisi respiratoria". Curata con Deltacortene, si è ripresa bene. All'improvviso 20 giorni fa è stata nuovamente male: ancora Deltacortene per quattro giorni e, all'occorrenza, una iniezione di Bentelan. Dopo una pausa di una settimana, le crisi sono ricomparse. A questo punto le è stata diagnosticata, tramite analisi del sangue, l'epilessia.Da due giorni assume ogni dodici ore mezza compressa di Soliphen (pesa 13 chili). Le crisi non sono ancora scomparse, proprio ieri, seppur distanziate e più leggere, ne ha avuto tre. Ma ciò che soprattutto mi preoccupa è il fatto che ha il respiro pesante, ansima a lungo, cammina spesso ma è lenta nei movimenti, beve molto, insomma è"triste" e rilassata.Tutto ciò è normale?La ringrazio anticipatamente dei suoi consigli Armanda Cadoni
Domanda del 3.9.2017
Salve,le scrivo per il mio gatto Persiano normotipo di 6 anni. Da alcuni giorni mangia e beve di più,è sfuggente,si isola,si infastidisce se viene avvicinato,rifiuta le coccole e non gioca neanche con l'altro gatto di casa. Potrebbe essere stress causato da un nuovo arrivato (cagnolino) o può dipendere da qualche patologia? Sono preoccupata,lui,solitamente comunica molto ed è molto affettuoso. In pratica è la mia ombra.
La ringrazio molto.
Anna
Domanda del 4.9.2017
Risposta domanda del 2/9, gentile dott Minetti si dia una calmata e una ridimensionata nelle risposte, io sono un medico degli esseri umani pertanto se le ho fatto la domanda sulla faringite era per capire se anche i gatti come le persone possono soffrire di faringite ed essere gestiti con una terpia simile. Per fortuna attualmente il mio gatto sta benissimo e se tutti lo tenessero curato e gestito bene come me, forse voi veterinari potreste chiudere. Buona giornata.
Domanda del 4.9.2017
Ah io sarei non educata forse lei......mah!! Forse è meglio che va in pensione.
E qui chiudo.
Buongiorno
Domanda del 7.9.2017
Salve dott. Minetti, mi chiamo Maria e vorrei chiederle un consiglio, vorrei superare la paura degli animali e da un pò di tempo sto ipotizzando di adottare o acquistare un cucciolo di cane. Non sono stata mai morsa da nessun animale e credo sia timore di "qualcosa" che non conosco. Prendere un cane potrebbe essere una buona idea?
La ringrazio!
Maria
Domanda del 8.9.2017
Buonasera dott.,
le scrivo per avere informazioni riguardanti problemi urinari (cistiti) del mio gatto maschio castrato di 1 anno e mezzo. Ho fatto le cure dovute con l antibiotico datomi dal veterinario e le crocchette della Hills c/d; sono diverse settimane che non ha più sintomi: posso tornare a un alimentazione non veterinaria o dovrei prestare accortezza e prendere solo cibi che prevengono cististi e Urinary? Per quanto riguarda la alimentazione Pre-cistite Ho sempre usato marche ottime tra cui Hills, Royal e la loro preferita Prolife.
Grazie per la cortese attenzione
Domanda del 9.9.2017
Gent.le dott. Minetti,
il nostro amato gatto è maschio, castrato, quasi undici anni, vaccinato, vive con noi nel nostro appartamento.
Da un anno avverte il bisogno insopprimibile di far pipì ovunque: sulla terra delle piante in balcone, sui giornali, sui cuscini dei divani, sui materassi. E' un disastro.
Ovviamente la sua sabbiera è sempre pulita, ed è stato visitato due volte dal veterinario che lo segue da sempre, senza che risultasse nulla da segnalare. Ho provato a dissuaderlo con alcuni spray in commercio che ho spruzzato sulle superfici. Ma niente da fare.
Può darmi un consiglio per ritrovare armonia e igiene in casa ? Grazie in anticipo.
Famiglia Lecardane
Domanda del 13.9.2017
Gentilissimo,
disponiamo di un cortile abbastanza grande e vorremmo incoraggiare il cane che ha quattro anni a fare i suoi bisogni all'interno limitando ad una sola le uscite quotidiane. Questo avveniva tranquillamente fino a un anno fa, a cui è seguito un periodo di uscite frequenti che hanno determinato questa nuova abitudine. Ci piacerebbe che riprendesse il suo ritmo naturale nel fare i bisogni in considerazione del fatto che c'è lo spazio a disposizione.
Grazie
saluti
Nina Monne
Pagina | 12 |