Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Gennaio 2018
Domanda del 4.1.2018
È vero che il bassotto sta bene se vive giorno e notte fuori in giardino?
Noi abitiamo al nord, in provincia di Treviso.
Il cane soffre se viene lasciato da solo per una settimana o due con una persona che però gli porta da mangiare?
Grazie per la possibilità di fare queste domande!
Domanda del 6.1.2018
Buonasera gentile Dottore,
Le scrivo per chiedere un consiglio riguardo un gatto randagio, un maschio adulto, che frequenta il mio giardino.
L'ho visto per la prima volta un mesetto fa, sembrava raffreddato, starnutiva e respirava rumorosamente come se russasse. Ha mangiato quello che gli ho dato e non l'ho più rivisto per una ventina di giorni, tanto che temevo il peggio.
Qualche giorno fa invece è tornato. Esteticamente sembra un gatto sano, pelo lucido e occhi vispi, nessun segno di muco incrostato, ha appetito. Non lo sento più starnutire, però soffia di continuo forte dal naso come per cercare di espellere qualcosa ma gli esce solo qualche goccia trasparente. Nel soffiare fa un rumore secco che sembra il verso di una gazza, tanto che appena sento gracchiare capisco che c'è lui nei paraggi.
Vorrei provare a prenderlo per portarlo da un veterinario ma ho paura di come potrebbe reagire dato che non si fa avvicinare troppo e che non ho mai provato a prendere un gatto randagio. Ho pensato di far venire un veterinario qui ma il gatto non sta fisso, va e viene quando vuole lui. Oltretutto pur riuscendo a farlo visitare ho paura che il gatto si spaventerebbe al punto da non tornare più (rendendo impossibile un'eventuale terapia medicinale).
Cosa mi consiglierebbe di fare? Qualche alimento, come latte caldo, potrebbe aiutarlo o rischio di peggiorare la situazione? C'è qualche segnale a cui posso prestare attenzione per capire se sta peggiorando o se sta guarendo? Mi rendo conto che così non si può capire molto ma ci provo perché vorrei lasciare come ultima spiaggia l'opzione di catturarlo (per paura sia mia che del gatto) e prendere un po' di tempo per capire se è già in via di guarigione.
La ringrazio infinitamente per il supporto.
Maria
Domanda del 8.1.2018
Buonasera dottore, ho bisogno di un suo consiglio che vada oltre la sua professione, ho una cagnolina ed è un meticcio, la cagnolina è con me da 13 anni e nell'ultima visita mi hanno comunicato che ha un nodulo mammario, da premettere che non l ho mai fatta sterilizzare proprio per paura di un operazione e di farla soffrire, ora invece mi dicono che dovrei operarla e oltre alla sterilizzazione asporteranno anche il nodulo, non mi escludono ovviamente la possibilità che potrebbe non superare l'operazione a causa dell'anestesia, io non so che fare le dico la verità ho paura di sbagliare in tutti e due casi se la faccio operare ho paura che possa morire o che la farei soffrire nel post operatorio, se non dovessi operarla la malattia potrebbe espandersi e farla soffrire fino a poi praticarle l'eutanasia (che al solo pensiero inorridisco e sto male) lei cosa mi consiglia? tenendo conto anche l'età della mia cagnolina
Attendo Sue grazie Agnese
p.s. non esistono alternative all'operazione? farmaci o altro?
Domanda del 10.1.2018
Buongiorno dottore,
chiedo cortesemente se, in caso di decesso del cane presso lo studio del veterinario durante un intervento, questo è tenuto a redigere un certificato di morte. Ho effettuato la segnalazione io stessa la segnalazione presso l'ASL di competenza ma indicando "causa ignota". Cosa di ce la legge? dovevo chiederlo io il certificato oppure il veterinario è obbligato a redigere tale documento.
Ringrazio anticipatamente per la risposta e saluto cordialmente.
Gabriella di Torino
Domanda del 10.1.2018
Salve,ho un alano di 4 mesi munito di pedigree e genitori esenti displasia,il mio veterinario mi ha consigliato di fargli fare una lastra preventiva per poter vedere se in futuro potrebbe sviluppare displasia e nel caso avesse dei cenni di tale malattia ,solo entro i 5 mesi si può intervenire con la "Sinfisiodesi " .La mia domanda è questa, non è troppo piccolo per affrontare un'anestesia che servirebbe per praticare la lastra correttamente?La ringrazio in anticipo per l'attenzione datami , saluti Maddalena
Domanda del 11.1.2018
Buongiorno dottore ho preso da 4giorni una cucciola meticcia di maremmano con pastore tedesco, quando l abbiamo.presa abbiamo.visto che faceva un po di bavetta quando sta apppggiata al braccio, pensavamo fosse un po agitata invece il giorno dopo era ancora così, lei at a bene mangia gioca e fa bene i bisogni, l ho fatta vedere ma non ci hanno trovato niente di anomalo a livello generale, ha qualche consiglio su come posso comportarmi? La ringrazio molto Katia.
Domanda del 11.1.2018
Buonasera Dottore, le scrivo per avere un'informazione. Ieri una signora mi ha raccontato un fatto che a mio avviso è terribile: la signora abita in un condominio con davanti un cortile dove ha notato un cane visibilmente ferito ad una zampa, probabilmente è stato investito ha detto, che si è rifugiato all'interno del cortile. La signora ha detto di aver chiamato i vigili e di aver parlato direttamente col comandante, il quale le avrebbe riferito di non potersene occupare e che le spese per EVENTUALI cure veterinarie sarebbero state a carico della signora. Il fatto schifoso è questo: quasi vantandosene, la "signora" a quel punto dice di aver risposto al comandante " ah no se devo pagare io, che muoia pure sto cane". Si rende conto dottore?? un intero condominio che vede un cane in quelle condizioni e non agisce, un vigile che non esce nemmeno per verificare e nessuno che contatti un'associazione. La domanda, sorvolando sulla cattiveria della gente che preferisce spendere i soldi per i saldi piuttosto che curare un cane sofferente, è :" ma è veramente così? Le spese veterinarie per salvare un animale randagio ferito spettano davvero a chi lo trova? mi sembra ridicolo..anche perchè non sempre chi trova un animale ha disponibilità economica...e quindi dovrebbe far finta di niente perchè non ha soldi e lasciare che quell'animale muoia in maniera terribile?..io ho detto alla signora che secondo me doveva contattare l'ENPA...ma la signora ormai se ne è già lavata le mani e io non so dove sia finito quel cane..
ELISA
Domanda del 12.1.2018
Buongiorno ho appena preso un cucciolo di bulldog francese ancora non lho portato a casa perché gli stanno curando un fungo preso penso per contagio dagli altri cuccioli . Volevo sapere se il fungo è recidivo. Volevo specificare che non è mai stato a casa ancora quindi non ha contagiato nulla . Proprio x questo mi chiedo se proprio il fungo è destinato a tornare grazie mille
Domanda del 14.1.2018
Simonetta-Caro Dottore ho un rotteweiler di 6 mesi (l'ho preso che non ne aveva neanche due e mi è stato assicurato dal veterinario con una certificazione che non soffriva di distrofia dell'anca) ora mi accorgo che non poggia bene le zampette dietro poggiando più sull'una che l'altra:ho intenzione di portarlo dal veterinario ma vorrei anche un suo parere, forse è ancora troppo piccolo per gestire bene i suoi movimenti? a quanti mesi si stabilizzerà la sua crescita? la ringrazio del suo consiglio che terrò in grande considerazione visto la sua competenza-
Domanda del 20.1.2018
BUONGIORNO VETERINARIO MINETTI ,VOLEVO SOLO CHIEDERLE UN PARERE. LYCOS IL MIO LABRADOR DI 4 ,5 ANNI IN OTTIMA SALUTE SE NON FOSSE PER IL FATTO CHE LO SCORSO ANNO DA APRILE A SETTEMBRE HA AVUTO 4 ATTACCHI CONVULSIVI/ EPILESSIA IDIOPATICA....COSA CHE NON ERANO SUCCESSI NEI 3 ANNI PRIMA
FATTO TUTTI GLI ESAMI DEL CASO ORA ABBIAMO CAMBIATO DRASTICAMENTE ALIMENTAZIONE...DIETA BARF NO GRAIN E GLUTINE E SONO 6 MESI CHE IL MIO LABRADOR STA BENISSIMO.....
LO SCORSO FEBBARIO E' STATO FATTO IL VACCINO RICHIAMO ANNUALE NOBIVAC L4 ..PRIMA VOLTA QUESTO MARCHIO.... ORA NON RICORDO GLI ALTRI 3 VACCINI DEI 3 ANNI PASSATI QUALI FOSSERO...NON VORREI CHE CI FOSSE UNA CORRELAZIONE TRA LE CONVULSIONI AVUTE E I VACCINI O IL SUDDETTO VACCINO NOBIVAC L4
MI FACCIA SAPERE SUA OPINIONE GRAZIE ENRICO ALIBERTI 3338568116 traveller75@alice.it GRAZIE PER DARMI IL SUO PARERE
Pagina | 12 |