Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Luglio 2018
Domanda del 3.7.2018
Buonasera dottore,
vorrei per favore un Suo consiglio per un problema che riguarda il mio cagnolino di 1 anno e mezzo.
Premetto che sta bene, è vivace, pieno di energia e ha un rapporto di "venerazione" per il cibo, tanto che mangia con una voracità e una velocità pazzesca.
Succede piuttosto spesso però che, qualche minuto dopo aver mangiato, rigurgita una parte della sua pappa per poi rimangiarla subito dopo. Devo specificarLe che questo succede quasi sempre al mattino con le crocchette e quasi mai la sera, quando mangia la pappa umida che gli preparo a base di verdura e carne.
Questo problema può dipendere dalla velocità con cui mangia o secondo Lei può esserci dell'altro?
La ringrazio anticipatamente e Le porgo cordiali saluti.
Lara
Domanda del 5.7.2018
Buona sera,
mi chiamo Guido , ho una casa fuori paese in campagna ed ho due cani , Arturo un terranova di 8 anni e Lapo un meticcio di 9 anni.
Il meticcio spesso è fuori dalla proprietà ma sempre la sera è in casa, mentre Arturo il terranova essendo un cane territoriale, si limita solo ad uscire quando si aprono i cancelli della casa ma poi entra da solo senza allontanarsi.
Il problema nato all'improvviso e che Arturo ogni giorno fa delle buche nel prato inglese immense e non riesco a fargli capire che deve smettere.Questo è il secondo anno.COME POSSO FARE?
Grazie
Domanda del 6.7.2018
Buongiorno, avrei proprio bisogno di un vostro consiglio... ho un gattino di tre mesi e mezzo, l'ho preso che aveva 45 giorni, è stato abbandonato dalla mamma in una ditta vicino casa mia. Tenendo conto che, soffre di sindrome dell'abbandono e che gli manca l'imprinting della sua mamma, è particolarmente aggressivo. La prima settimana mi graffiava molto, poi all'improvviso ha smesso e ora mi morde facendomi parecchio male. Gli sto somministrando da domenica, due volte al giorno, un preparato di valeriana e altre erbe mediche, ma non sembra fare gran che'...quando mi attacca lo punisco, ma non sortisce nessun effetto anche se, secondo me, capisce benissimo. Non so se sto sbagliando io qualcosa, oppure è proprio un gatto caratteriale... Mi farebbe piacere una vostra risposta. Grazie in anticipo e buona giornata. Elena dalla provincia di Milano.
Domanda del 7.7.2018
Buongiorno Dottore,
Vorrei chiederle cortesemente un consiglio.
Il mio gatto ha ormai 15 ANNI. Ha sempre avuto una macchia marrone nell'occhio destro, in questi ultimi mesi mi sembra che sia diventata più grossa. Visto che il mio gatto non è mai uscito di casa e ha paura di uscire anche sul terrazzo, piange quando lo porto dal veterinario, vorrei sapere se è il caso di portarlo per fare un controllo.
Grazie mille pr la sua disponibilità.
Alessandra
Domanda del 9.7.2018
Buongiorno, ho un cane di 4 anni, un pastore australiano preso in una fattoria non preso in allevamento, quindi può essere nato da qualche incrocio. gli è stata diagnosticata 20 gg fa tramite esami presso veterinario neurologo una miosite ai muscoli masticatori infatti il cane presenta atrofia dei muscoli nella parte della testa.purtroppo non ci siamo resi conto avesse qualche problema,è sempre stato bene, nessun sintomo strano, sempre giocherellone e attivo. la diagnosi è stata fatta perchè l abbiamo portato dal veterinario per un problema agli occhi , non gli si è mai bloccata la bocca (per ora).essendo la miosite un problema del sistema immunitario la domanda che pongo è : per un cane affetto da questa miosite ormai cronica è comunque necessario fargli i vaccini contro cimurro, adenomirosi e parvovirosi? so che i vaccini potrebbero scatenare il sistema immunitaio e far peggiorare la situazione..avrei bisogno quindi di un consiglio.grazie. Anna
Domanda del 9.7.2018
Gentilissimo dottore, vorrei sapere, in parole semplici, cosa vuol dire il seguente referto della mia gatta:
"Il prelievo istologico è indicativo di gravi fenomeni ulcerativi a carico della mucosa intestinale associata a proliferazione metesimale in atti riparativa di tessuto di granulazione".
La mia gatta ha problemi di diarrea. Può essere curata o rischia la vita?
Nell'attesa porgo distinti saluti.
Mariano Pici
Domanda del 9.7.2018
Salve sto per avere una cagnolina di 2 mesi ha già avuto il suo primo vaccino, a casa ho un gatto e un coniglio, sono stati vaccinati solo 1 volta. Ho paura che i miei due animali possano contagiare qualcosa a questo cucciolo e possibile? Grazie per il suo tempo
Domanda del 11.7.2018
Buongiorno
il mio gatto di anno nell'ultimo mese e' dimagrito,ho notato che mangia solo umido e non piu' croccantini.
Ieri finalmente ho capito il perché; ho provato a darglieli dalla mano ma ha fatto dei versi forti ed e' scappato via come se qualcuno lo rincorresse.
Da stamattina anche tentando di mangiare l'umido si e' comportato alla stessa maniera.
Ho anche provato ad aprirgli la bocca per vedere se c'era qualcosa di incastrato ma ha rifatti gli stessi versi scappando via.
Non capisco se sono i denti o qualcosa d'altro
Domanda del 14.7.2018
Salve dottore,
ho due gatti, entrambi sterilizzati, che vivono in giardino e a volte gli concediamo di entrare e stare un po' con noi in casa. Uno dei due ha 5 anni ed è FIV+ dalla nascita, ma è sempre stato benissimo. Ultimamente ha un comportamento "sospetto": a volte miagola fuori della porta, con lo stesso miagolio che usa quando ha fame, finché non lo faccio entrare. Dentro casa comincia a girare in tutti gli ambienti, sempre con lo stesso miagolio lagnoso e a volte insiste sotto le finestre. Ho come l'impressione che cerchi qualcosa.. magari l'altro gatto (che lui adora). Quando si convince ad uscire, smette di lamentarsi. Ho avuto una gatta che è morta di FIV e negli ultimi periodi si infilava in posti strani, lamentandosi, e ho letto che i gatti, quando non hanno coscienza di un dolore, pensano che sia l'ambiente a dargli fastidio e cercano quindi posti diversi dove si illudono di poter trovare sollievo. Potrebbe essere questa la causa del suo miagolio lagnoso? Apparentemente sta benissimo e continua a fare la sua vita, è agile e sereno e mangia molto come sempre.
Grazie,
Eleonora
Domanda del 18.7.2018
Gentile dottore,
sono una ragazza amante dei gatti ma sfortunatamente allergica ad essi. La mia allergia si è sicuramente affievolita negli anni ma in casi di convivenze più lunghe coi gatti torna a farsi sentire (per fortuna non ho asma ma solo prurito e arrossamenti cutanei e qualche starnuto).
Per questo motivo avevo pensato ad un gatto ipoallergenico.
Esistono davvero gatti di questo tipo? Se si, quali sono le razze e le verifiche necessarie da effettuare?
La ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrete concedere alla mia richiesta
Un saluto
Pagina | 12 |