Il veterinario risponde
Se vuoi consultare l'archivio delle domande e le risposte date dal Dottor Emanuele Minetti, scrivi un argomento e ti appariranno le risposte al riguardo.Le risposte di Marzo 2019
Domanda del 10.3.2019
Buonasera dottore,
vorrei per favore un chiarimento da Lei riguardo la lehsmaniosi. Dei miei conoscenti hanno una bretoncina di circa 3 anni la quale è risultata positiva alla lehsmaniosi, ma lei fortunatamente non ha nessun problema di salute (almeno per ora). Mi hanno riferito che la cagnolina per ora non deve fare alcun tipo di cura ma deve rimanere monitorata (anche riguardo l'altro cane di casa che invece è sano, non ci sono problemi).
La mia domanda è proprio questa: secondo lei è giusto così, oppure sarebbe meglio aiutarla con qualche cura per ritardare il più possibile la comparsa della malattia? E oltretutto la lehsmaniosi è una malattia che in ogni caso prima o poi inizia a "fare danni", oppure se opportunamente curata può essere tenuta sotto controllo?
Grazie anticipatamente per la sua risposta e molti cordiali saluti.
Lara
Domanda del 27.3.2019
Buongiorno, il mio cane, maschio di 7 anni, è stato operato il 20 Febbraio per castrazione. Dopo circa tre settimane dall'operazione (ma probabilmente era presente anche prima ed io non l'avevo notata) mi sono accorta che nella zona in cui sono stati applicati i punti interni si è formata una piccola pallina solida ed interna. In seguito alla visita, il veterinario mi ha detto che si trattava di una reazione allergica ai punti di sutura ma che la "pallina" si sarebbe riassorbita autonomamente. Ad oggi, dopo più di un mese dall'operazione, la pallina è ancora presente e si è anche leggermente ingrandita. Vorrei avere un altro parere per capire se posso star tranquilla o se, al contrario, andrebbe fatto qualcosa. Aggiungo che il cane sta bene ed è in ottima forma. Grazie