Torna indietro
Oggi qui al Magazine parliamo di come il clima influenzi le abitudini alimentari degli animali.
Un ricercatore dell'università di Tel Aviv ha studiato come gli animali stiano cercando di sopravvivere appunto alle nuove condizioni climatiche.
Prendiamo per esempio le volpi artiche, loro si mettono proprio a dieta mentre i topi australiani ingrassano quando le temperature ai alzano.
Morale, per adattarsi ai cambiamenti climatici ogni animale sceglie la propria strategia alimentare.
Lo studio prosegue andando dagli uccelli in Gran Bretagna alle linci e alle volpi della Scandinavia. Pensate che le volpi artiche si sono dovute “restringere” per adattarsi alla sub-pola gyre la corrente della zona che ha modificato totalmente la disponibilità di cibo. Questo dimagrimento ha permesso di dissipare meglio il calore, spiega il ricercatore, affrontando così l'aumento della temperatura.
Ma c'è un adattamento forzato anche tra gli uccelli: una ricerca australiana ha dichiarato che addirittura otto specie di passeri negli ultimi 20 anni hanno diminuito fino al 4% la loro massa corporea, mentre sono stati costretti a dimagrire della metà alcune specie di pesci.
E per il magazine degli animali è tutto.
Sapevate che il cioccolato è tossico per i cani? Proprio così anche se prima di intossicarsi ne deve mangiare una grande quantità così, viste le proporzioni, una tavoletta può addirittura uccidere uno yorkshire.
Certo è che un quadratino di cioccolato al giorno non intossicherà il cane ma lo farà ingrassare. Il cioccolato infatti contiene un composto che si fissa all'emoglobina dei globuli rossi e le impedisce di trasportare l'ossigeno indispensabile per il rinnovo del sangue: a questo punto le cellule del cane non possono più “respirare”
Se si arriva a questo punto è una vera e propria emergenza: è necessaria una flebo a base di composti che combattano questo fissaggio all'emoglobina dei globuli rossi.
Per farla breve: non diamo il cioccolato ai nostri cani.
Per ulteriori approfondimenti www.prontofido.net
Oggi parliamo di chi sa apprezzare la lentezza rispettando il proverbio: chi va piano va sano e va lontano. Ovviamente sto parlando di tartarughe ed in particolare di tartarughe australiane che rispettano in pieno questo detto, pensate che dal momento in cui escono dall'uovo sulla spiaggia intraprendono un'incredibile odissea marina, un viaggio di andata e ritorno attraverso l'Oceano Pacifico lungo più di 20 mila chilometri, dalle coste australiane fino a quelle del Sud America e ritorno.
Dagli studi dei biologi marini è emerso che quando le tartarughe escono dal guscio sulla spiaggia di Mon Repons, nel Queensland meridionale, puntano dritte verso l'acqua e nuotano fino al largo. A questo punto si fanno dare un passaggio dalla corrente dell'Est Australia che le dirige a sud, dopo aver cavalcato una serie di correnti spuntano sulle coste del Perù e del Cile. A questo punto ritornano indietro sfruttando la corrente equatoriale del sud.
Ma gli studiosi ammettono che non si sa ancora quanto tempo impiegano a completare il loro giro del Pacifico, ma una cosa è certa quando ritrovano la costa dell'Australia si fermano fino a quando sono pronte a riprodursi e a deporre le uova, all'età di circa 30 anni. Ma qui l'odissea ricomincia per i loro figli.
Da uno studio di ricercatori della Deakin University di Melbourne è risultato che I bambini in sovrappeso potrebbero perdere qualche chilo di troppo semplicemente possedendo un cane. E tutto questo grazie ad una dieta più sana, attività fisica ma anche giocando con il proprio fedele amico a quattro zampe. I bambini infatti che passano del tempo con Fido hanno fino al 50 per cento in meno di probabilità di avere problemi di sovrappeso.
Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno condotto una ricerca, intervistando 1.100 famiglie che hanno bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Ebbene, dai risultati è emerso che i bambini con il cane sono il più delle volte in ottima forma.
Per i genitori che stanno cercando di far spegnere i computer e la tv ai loro bambini e farli uscire fuori a giocare, avere un animale domestico può essere una buona strategia. In effetti, nel campione di bambini analizzato solo il 20 per cento dei bambini con un cane è risultato in sovrappeso, contro il 25 per cento di chi non ha nessun animale domestico.
E allora, se state pensando di adottare un animale che diventi un amico di gioco del vostro bambino, visitate la sezione delle adozioni dai canili di www.prontofido.net
Se volete comunicare con noi scrivete alla redazione di prontofido.
Il magazine degli animali
Tutti gli argomenti già trattati
25.10.2012
Il clima cambia la loro dieta

Un ricercatore dell'università di Tel Aviv ha studiato come gli animali stiano cercando di sopravvivere appunto alle nuove condizioni climatiche.
Prendiamo per esempio le volpi artiche, loro si mettono proprio a dieta mentre i topi australiani ingrassano quando le temperature ai alzano.
Morale, per adattarsi ai cambiamenti climatici ogni animale sceglie la propria strategia alimentare.
Lo studio prosegue andando dagli uccelli in Gran Bretagna alle linci e alle volpi della Scandinavia. Pensate che le volpi artiche si sono dovute “restringere” per adattarsi alla sub-pola gyre la corrente della zona che ha modificato totalmente la disponibilità di cibo. Questo dimagrimento ha permesso di dissipare meglio il calore, spiega il ricercatore, affrontando così l'aumento della temperatura.
Ma c'è un adattamento forzato anche tra gli uccelli: una ricerca australiana ha dichiarato che addirittura otto specie di passeri negli ultimi 20 anni hanno diminuito fino al 4% la loro massa corporea, mentre sono stati costretti a dimagrire della metà alcune specie di pesci.
E per il magazine degli animali è tutto.
24.10.2012
Niente cioccolato per fido

Certo è che un quadratino di cioccolato al giorno non intossicherà il cane ma lo farà ingrassare. Il cioccolato infatti contiene un composto che si fissa all'emoglobina dei globuli rossi e le impedisce di trasportare l'ossigeno indispensabile per il rinnovo del sangue: a questo punto le cellule del cane non possono più “respirare”
Se si arriva a questo punto è una vera e propria emergenza: è necessaria una flebo a base di composti che combattano questo fissaggio all'emoglobina dei globuli rossi.
Per farla breve: non diamo il cioccolato ai nostri cani.
Per ulteriori approfondimenti www.prontofido.net
23.10.2012
Un viaggio di 20 mila chilometri

Dagli studi dei biologi marini è emerso che quando le tartarughe escono dal guscio sulla spiaggia di Mon Repons, nel Queensland meridionale, puntano dritte verso l'acqua e nuotano fino al largo. A questo punto si fanno dare un passaggio dalla corrente dell'Est Australia che le dirige a sud, dopo aver cavalcato una serie di correnti spuntano sulle coste del Perù e del Cile. A questo punto ritornano indietro sfruttando la corrente equatoriale del sud.
Ma gli studiosi ammettono che non si sa ancora quanto tempo impiegano a completare il loro giro del Pacifico, ma una cosa è certa quando ritrovano la costa dell'Australia si fermano fino a quando sono pronte a riprodursi e a deporre le uova, all'età di circa 30 anni. Ma qui l'odissea ricomincia per i loro figli.
22.10.2012
Bimbi in linea grazie a Fido

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno condotto una ricerca, intervistando 1.100 famiglie che hanno bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Ebbene, dai risultati è emerso che i bambini con il cane sono il più delle volte in ottima forma.
Per i genitori che stanno cercando di far spegnere i computer e la tv ai loro bambini e farli uscire fuori a giocare, avere un animale domestico può essere una buona strategia. In effetti, nel campione di bambini analizzato solo il 20 per cento dei bambini con un cane è risultato in sovrappeso, contro il 25 per cento di chi non ha nessun animale domestico.
E allora, se state pensando di adottare un animale che diventi un amico di gioco del vostro bambino, visitate la sezione delle adozioni dai canili di www.prontofido.net
Se volete comunicare con noi scrivete alla redazione di prontofido.